Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Come le donne guardano la città
    • La Cultura, quella Buona, che fa del Bene.
    • Il Mago del Cremlino
    • L’educazione degli struzzi
    • RicetTE e istruzioni
    • 13 novembre. Giornata mondiale della gentilezza
    • The running man
    • L’illusione perfetta
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Mago del Cremlino

      By Dols14/11/20250
      Recent

      Il Mago del Cremlino

      14/11/2025

      13 novembre. Giornata mondiale della gentilezza

      12/11/2025

      The running man

      12/11/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Armenia 1915, il principio della fine
    Costume e società

    Armenia 1915, il principio della fine

    Daniela TuscanoBy Daniela Tuscano24/04/2023Updated:17/07/2024Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    genocidio-armeno
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di DanielaTuscano

    Oggi ricorre il 108° anniversario del genocidio armeno, terra dolente e antica detta “culla dell’umanità”. Ma è anche il suo contrario: culla e tomba. Quella armena ha rappresentato, infatti, la prima “soluzione finale” del Novecento, una prova tecnica di strage cui i nazisti si ispirarono per attuare la Shoah. E ancor oggi nominarne il calvario è tabù: in alcuni paesi si rischiano crisi diplomatiche senz’appello.

    La tragedia dell’Armenia, che ha inaugurato il secolo più sanguinoso della storia umana e che, significativamente, viene ricordata il 24 aprile, riassume il senso di tutte le guerre passate e future: la lotta per il potere, strettamente legata all’antiumanesimo e al transumanesimo. Conseguenziale all’eliminazione del simbolo per eccellenza dell’umanità, le donne e i giovani. Le une con la loro potenza generativa, gli altri con l’energia rinnovata della natura. La distruzione di questi baluardi antropologici cancella il concetto di cura e il patto sociale, con la logica rottura delle relazioni tra cittadini e popoli e della trasmissione di civiltà: a farne le spese sono quindi anche gli anziani e i soggetti fragili, non “efficienti” e pertanto “inutili”.

    L’eccidio armeno, con le sue vittime (donne, ragazze/i, cristiane convertite a forza e costrette a uccidere i propri figli), viene evocato nel momento in cui nel Sudan (altro paese giovane e “femminile“) si combatte una guerra che gli occidentali woke ignorano platealmente malgrado la retorica parolaia sull’inclusione. Non possiamo celebrare degnamente la Liberazione domani se non scardiniamo gli attuali nazifascismi, ovunque si verifichino.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Daniela Tuscano

    Daniela Tuscano, docente di italiano e storia all'IIS «Enrico De Nicola» di Sesto San Giovanni (MI), esponente di Radfem Nord Italia e del gruppo I-Dee, si occupa di storia delle donne, di arte e scrittura nonché di dialogo interreligioso. Organizza incontri interculturali nelle scuole e presso varie associazioni. È autrice di volumi di prosa e saggistica, tra cui ricordiamo: «Femmine e preti non sono poeti» (con Madre Maria Vittoria Longhitano) e «Maternità surrogata, utero in affitto e gravidanza

    Related Posts

    Il Mago del Cremlino

    14/11/2025

    13 novembre. Giornata mondiale della gentilezza

    12/11/2025

    The running man

    12/11/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18066434228526153 Post su Instagram 18066434228526153
    Il mago del Cremlino a febbraio in Italia . recens Il mago del Cremlino a febbraio in Italia . recensione di Adriana Moltedo
    Alla Barona. Alla Barona.
    Post su Instagram 18436552987099905 Post su Instagram 18436552987099905
    Consigliatissimo. Recensione di Erica Arosio Consigliatissimo. Recensione di Erica Arosio
    Murales alla Barona Murales alla Barona
    Installazione di Loris Cecchini alla Barona. Fino Installazione di Loris Cecchini alla Barona. Fino al 1  dicembre
    Alla Barona Alla Barona
    Premio Gamma Donna 2024 Premio Gamma Donna 2024
    Ciclamino gigante Ciclamino gigante
    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK