Armenia 1915, il principio della fine

0

di DanielaTuscano

Oggi ricorre il 108° anniversario del genocidio armeno, terra dolente e antica detta “culla dell’umanità”. Ma è anche il suo contrario: culla e tomba. Quella armena ha rappresentato, infatti, la prima “soluzione finale” del Novecento, una prova tecnica di strage cui i nazisti si ispirarono per attuare la Shoah. E ancor oggi nominarne il calvario è tabù: in alcuni paesi si rischiano crisi diplomatiche senz’appello.

La tragedia dell’Armenia, che ha inaugurato il secolo più sanguinoso della storia umana e che, significativamente, viene ricordata il 24 aprile, riassume il senso di tutte le guerre passate e future: la lotta per il potere, strettamente legata all’antiumanesimo e al transumanesimo. Conseguenziale all’eliminazione del simbolo per eccellenza dell’umanità, le donne e i giovani. Le une con la loro potenza generativa, gli altri con l’energia rinnovata della natura. La distruzione di questi baluardi antropologici cancella il concetto di cura e il patto sociale, con la logica rottura delle relazioni tra cittadini e popoli e della trasmissione di civiltà: a farne le spese sono quindi anche gli anziani e i soggetti fragili, non “efficienti” e pertanto “inutili”.

L’eccidio armeno, con le sue vittime (donne, ragazze/i, cristiane convertite a forza e costrette a uccidere i propri figli), viene evocato nel momento in cui nel Sudan (altro paese giovane e “femminile“) si combatte una guerra che gli occidentali woke ignorano platealmente malgrado la retorica parolaia sull’inclusione. Non possiamo celebrare degnamente la Liberazione domani se non scardiniamo gli attuali nazifascismi, ovunque si verifichino.

CONDIVIDI

Profilo Autore

Dols

Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

Lascia un commento


− tre = 5