Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • The life of Chuck
    • Battocletti vita forte
    • Downton Abbey: il gran finale
    • Jane Austen ha stravolto la mia vita
    • Lo spartito della vita
    • Elisa
    • Quando la violenza scende in campo
    • Jay Kelly
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      The life of Chuck

      By Lucia Tilde Ingrosso17/09/20250
      Recent

      The life of Chuck

      17/09/2025

      Downton Abbey: il gran finale

      11/09/2025

      Jane Austen ha stravolto la mia vita

      09/09/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»PSICOLOGIA»Le sofferenze dell’Io
    PSICOLOGIA

    Le sofferenze dell’Io

    Maria Giovanna FarinaBy Maria Giovanna Farina10/04/2020Updated:10/04/2020Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    prossemica
    di Daniela Lorusso
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Il nostro spazio vitale si è assottigliato e la prossemica ne deve tener conto, dal mondo siamo passati in esclusiva alla casa come rifugio contro il male.

    Il male come malattia. La nostra casa assume così ancor di più l’emblema del contenitore protettivo, la casa ci rappresenta e allo stesso tempo ci avvolge difendendoci dal pericolo mentre le altre persone diventano sempre più distanti e possibili portatrici di contagio. Contagiare è un verbo usato anche per dire il bene, quella persona mi contagia con la sua allegria, mentre ora la stessa parola dice solo la malattia che tanto ci fa paura.

    di Daniela Lorusso
    di Daniela Lorusso

    Ma cosa facciamo tutto il giorno dentro la nostra casa? C’è chi ci lavora da sempre, c’è chi per la prima volta ha potuto farlo da casa, c’è chi finalmente vive con pienezza le quattro mura e sperimenta la gradevolezza della tranquillità domestica. Purtroppo quella che stiamo vivendo è una situazione forzata e ciò rende il tutto meno piacevole: non siamo più liberi di avventurarci nel mondo quando e per quanto tempo lo desideriamo e ciò ci pesa. Dobbiamo però uscire da questo percorso stereotipato e liberare le nostre risorse. Come? Comprendendo che la “prigione” in cui siamo, oltre a difenderci dalla pandemia, ci dà la possibilità di incontrare quel luogo vitale di noi che è sempre in evoluzione: il nostro Io, quello che la psicoanalisi dalle sue origini ha definito “istanza della consapevolezza”. L’Io non è padrone in casa sua, ci ha insegnato Freud, vive sballottato tra le pulsioni potenti dell’Inconscio e le richieste pressanti del Super Io: vorrebbe vivere appieno le passioni ma non può perché il “censore” glielo impedisce con le sue regole assillanti. Le pulsioni ci fanno desiderare anche ciò che non ci fa bene mentre il Super Io le iene a freno senza pietà. Povero Io, quanto soffre da sempre! Forse solo adesso lo capiamo veramente, ora che fisicamente siamo obbligati alla quarantena perché il Super Io istituzionale (le regole dello Stato) ci impone uno stile di vita che non ci va a genio.

    L’Io però è sempre sopravvissuto alle sciagure e, anche senza rifugiarsi in luoghi difficili come la nevrosi o addirittura patologici come la psicosi, sa trovare il proprio equilibrio; le cicatrici rimangono ma la vita continua, è più forte di tutte le tragedie. Il nostro Io infatti si sta abituando alla quarantena e a vivere a più a stretto contatto con sé stesso. Cosa ne uscirà? Una rinascita, ne sono certa. L’Io ha bisogno di solitudine per recuperare la propria individualità e per liberarsi un po’ dalle eccessive influenze del gruppo. Per dirla come Aristotele, l’uomo è un animale sociale, ma vive bene il gruppo se in mezzo agli altri, aggiungo io, porta un individuo consapevole di ciò che è veramente.

    Lo so che il blocco della socialità ci sta impoverendo e molte persone patiscono la mancanza dei beni indispensabili, ma almeno chi ha la fortuna di poter attendere con una discreta dose di tranquillità economica la ripresa del lavoro, in questi giorni ha la grande occasione per incontrare o ri-incontrare sé stesso. Non lasciamoci sfuggir l’occasione!

    Lo so, vi chiederete come mai alcune persone, troppe, cercano di infrangere le regole e vanno a passeggio ugualmente. Evidentemente hanno un censore indebolito da un’educazione permissiva ed irrispettosa delle regole, un punto su cui riflettere molto seriamente.

    Prossemica Vocale
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Giovanna Farina
    • Website
    • LinkedIn

    Maria Giovanna Farina si è laureata in Filosofia con indirizzo psicologico all’Università Statale di Milano. È filosofa, consulente filosofico, analista della comunicazione, formatrice e autrice di libri per aiutare le persone a risolvere le difficoltà relazionali. Nei suoi saggi e romanzi ha affrontato temi quali l’amore, la musica, la violenza di genere, la filosofia insegnata ai bambini, l’ottimismo, la libertà, la relazione con gli animali da compagnia e col cibo. Pioniera nel campo delle pratiche filosofiche, nel 2001 ha fondato Heuristic Institution dove si è dedicata, in collaborazione con il filosofo Max Bonfanti, anche alla ricerca di metodi e strategie da applicare alla risoluzione delle difficoltà esistenziali attraverso il TFAR (trattamento fenomenologico delle aree relazionali) da loro ideato. È creatrice della rivista on line “L’accento di Socrate”, scrive su varie riviste ed è intervenuta ed interviene in Radio e TV. Ha tenuto incontri e conferenze sulla violenza di genere a scuola e presso associazioni, taluni sponsorizzati da Regione Lombardia e patrocinati da vari Comuni italiani. Con un gruppo di studiosi ha chiesto, ottenendolo, alla Treccani.it di inserire la parola nonviolenza in un’unica forma verbale. Studiosa di relazioni, il suo sito è www.mariagiovannafarina.it

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK