Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Zucca non solo Halloween

      By Dols26/10/20250
      Recent

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»PSICOLOGIA»Voce Amica»Voce amica 10 – Stress da solitudine e anziani
    Voce Amica

    Voce amica 10 – Stress da solitudine e anziani

    Maria Cristina Paselli lifecoachBy Maria Cristina Paselli lifecoach20/03/2020Updated:21/03/2020Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    antipanico
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Cara Mariacristina le vorrei porre questa domanda:

    Quanto il livello di stress è aumentato dalla solitudine e dalla paura di ammalarsi e quanto invece gioverebbe una condivisione di spazi e di umanità, sempre con i dovuti accorgimenti del caso, in una situazione come quella che stiamo vivendo?

    Cara Patrizia

    Che il livello di stress sia per il timore della malattia sia per quello degli scenari futuri sia altissimo, è dato certo. A ciò si aggiunga che la popolazione italiana è tra le più anziane del mondo e che a causa del comportamento non sempre corretto di parte di cittadini non bene informati sulla gravità del contagio, ieri abbiamo raggiunto un numero di decessi maggiore della Cina.
    Questi provvedimenti necessari a debellare la pandemia fanno sì che le persone debbano restare chiuse in casa.
    Se in casa c’è una famiglia, dei figli, una compagna, un marito, la cosa può diventare meno dolorosa, è un modo per stare insieme, per parlare, sentirsi uniti, farsi forza a vicenda. Se poi c’è un giardino, uno spazio aperto in cui prendere sole e aria, ci si sente meno prigionieri, se invece si vive in un condominio con solo piccoli balconi a disposizione, la situazione è più difficile da sopportare.
    Il vero problema è per gli anziani o per le persone sole che non possono scambiare la chiacchiera coi vicini o fare la passeggiatina per incontrare gli amici o andare in qualche Circolo, per consentirsi una minima vita sociale, necessaria a farli sentire vivi e utili.
    Il nostro paese è un paese ricco di single e di anziani over ottanta, la penisola è uno dei Paesi più vecchi al mondo: 173,1 persone con 65 anni e oltre per ogni cento persone con meno di 15 anni, censimento del 1 gennaio 2019.
    Per queste persone tanto bisognose di conforto ci dobbiamo preoccupare, quando possiamo, dobbiamo aiutarci, aiutare chi è solo.
    Quello che tu proponi Patrizia è molto sensato, piccoli gruppi di persone di vicinato che comunicano e si fanno forza insieme, ma ora non si può, il livello di pericolosità da contagio è elevato e la curva di crescita sale ad ogni ora.
    Preoccupiamoci del dopo pandemia, ci saranno molti cambiamenti, situazioni a cui non siamo abituati, controlli personali importanti.
    Il MIT E l’IMPERIAL COLLEGE con illustri ricercatori ci dicono che in futuro dovremo cambiare radicalmente il modo di lavorare, di praticare sport, la nostra socialità, lo shopping, la salute, si parla di quarantene intermittenti fino all’arrivo di un vaccino.
    Ma intanto teniamo d’occhio chi vive vicino a noi, nella nostra cerchia di conoscenti, ci potrebbe essere chi ha bisogno di una parola o di qualcosa di più concreto, come per esempio che gli si faccia la spesa.
    Buona vita Patrizia.

    Per leggere altre risposte clicca qui

    Se vuoi mandare una tua domanda scrivi qui

    paselliAutrice: 

    MARIACRISTINA PASELLI – Collabora con Dol’s Magazine fin dall’apertura della testata, specializzata in Scienze d’Azienda, Psicologia del Lavoro e delle Risorse Umane, si occupa da molti anni di Alta Formazione all’Eccellenza, Aggiornamento e Preparazione di Manager ed Imprenditori alla Professionalità  e all’ Evoluzione Valoriale accrescendo le Aziende nel Management, nella Gestione organizzativa, nel Coaching operativo, nella Leadership personale e nel Marketing strategico. Ha scritto numerosi libri ed articoli dedicati al genere femminile ed alle problematiche di coppia.

    anziani
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Maria Cristina Paselli lifecoach
    • Facebook

    Specializzata in Scienze d’Azienda, Gestione di Risorse Umane, lavora da tempo nei settori dell’Alta Formazione per Manager, nel Coaching, nella Comunicazione Positiva, Marketing, Creazione di Team Leader, Immagine Personale, Leadership Aziendale e nella Selezione di Personale Hight Level. Collabora con Province e Regioni per Corsi di Avvio e Formazione all’ Imprenditoria . Consulente di Aziende Private ed Enti Pubblici per Attività di Organizzazione, Management, Aggiornamento professionale, Progettazione, Formazione sul Lavoro ed Orientamento. Ha pubblicato testi sulla Formazione, l’Inserimento e il Ricollocamento di donne, adolescenti difficili, adulti e categorie ritenute socialmente deboli. Ha realizzato la sceneggiatura di Performance teatrali al termine di Corsi di Autostima. Ha progettato e diretto Programmi di Prevenzione e Mantenimento del Benessere Psicofisico in Centri di Cura, collaborando con specialisti e terapisti orientali, sia in Veneto che in Toscana.

    Related Posts

    Gli anziani in Pandemia: dal buio alla Liberazione

    23/04/2021

    Nel calderone del Covid chi è il vero debole?

    11/11/2020

    Anziani forse, “rincitrulliti” no

    22/04/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK