Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Controcorrente»Nel calderone del Covid chi è il vero debole?
    Controcorrente

    Nel calderone del Covid chi è il vero debole?

    Marta AjòBy Marta Ajò11/11/2020Updated:11/11/2020Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    anziani-bambini
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sono anziani e bambini la fascia debole che deve però essere preservata e protetta dal Covid

    Il Covid si sta impadronendo delle nostre vite e, ahimè. delle nostre menti.
    Da un lato restringiamo le nostre azioni terrene, allentiamo le relazioni, riduciamo il lavoro, dall’altra invece tutti hanno da dire la loro opinione, indicare le soluzioni, definire e programmare in modo indefinito, sperimentale e possibilista rimedi e scenari. Prevalgono in questo stato di “disgrazia”paure, suggestioni, insicurezze, categorie.
    Gli individui, ostaggi incolpevoli di un virus e dei ritardi della scienza a trovare un vaccino, della politica a mettere in atto uno scudo difensivo, un idoneo sistema sanitario di difesa e di cura , vivono tra disperazione e speranza.
    Nonostante che, come dimostra la storia passata dalla quale non si riesce quasi mai a trarre gli insegnamenti, si debba presumere che questa pandemia avrà prima o poi fine e il vaccino arriverà.
    Quello che ricorderemo saranno i danni provocati. Di sicuro quelli economici ma anche quelli meno percepibili nell’immediato, più sottili e perniciosi, che concorrono a cambiamenti non sempre codificabili ma che andranno a modificare la struttura e la cultura sociale.
    Sicuramente una trasformazione del lavoro, dopo l’esperienza dello smart-working, l’utilizzo delle tecnologie nella medicina, i comportamenti nella vita quotidiana ecc.
    Una ridefinizione, insomma, della società e delle sue componenti.
    Quel che sembra destinato a uscire decisamente cambiato dalla “crisi – Covid” è il quadro dei rapporti di forza e responsabilità all’interno della società.
    In questa periodo si è riaffermato più volte il concetto vagamente denigratorio di fasce deboli.
    In esse si collocano gli anziani, i bambini e le donne, senza rilevare i vantaggi, la forza e la speranza che da esse derivano quando si abbia la forza di ricollocarle nella loro essenzialità per conservazione della specie.

    Gli anziani forniscono un’autonomia economica derivata da ciò che hanno saputo produrre e sono spesso un sostegno per molti giovani o per le loro famiglie. Ricoprono un ruolo educativo e di cura ai minori, rappresentano scrigni di memoria e di conservazione identitaria familiare e sociale. A meno che essi non appartengano alla fascia di popolazione povera che non si definisce in base all’età.
    I bambini posseggono la forza del futuro. I nuovi nati infatti rappresentano, o dovrebbero rappresentare il ricambio generazionale del Paese in cui nascono. Essi non nascono fascia debole ma possono diventarlo. Come futuri cittadini del mondo hanno il diritto di essere protetti, ovvero messi al riparo da rischi e allontanati da situazioni di scontro da parte di chi governa le comunità. Il paradigma “fasce deboli” dovrebbe modificarsi ed intendersi come “fasce da proteggere”.

    Nello schema di protezione che la natura ha trasmesso a tutte le specie, potremmo prendere esempio dal perfetto meccanismo di organizzazione sociale dei lupi in cui ogni membro del branco, a pari dignità, viene tutelato e protetto per il solo fatto di appartenervi come gruppo. La loro perfetta organizzazione consente di provvedere ad ogni bisogno senza creare differenze, attraverso una diversa ma paritaria partecipazione dove ciascuno svolge il proprio lavoro per l’autoconservazione. Dove tutti sono essenziali allo svolgimento della vita.

    L’organizzazione sociale che gli uomini si sono dati invece stabilisce modi e relazioni diversi. La collettività umana, a differenza del branco di lupi, non soddisfa solo bisogni primari ma è tesa a produrre sempre nuovi meccanismi di soddisfazione materiale per la collettività.
    Da quest’esigenza derivano obiettivi e programmi da perseguire attraverso l’utilizzo di risorse umane, di tecnologie sempre più innovative, dell’ambiente con cui s’interagisce.
    In questa realtà le donne, a loro volta, non rappresentano una “fascia” di popolazione ma sono parte integrale della popolazione. La loro capacità d’intervento attivo nell’economia e in ogni altro campo, insieme al valore aggiunto della procreazione (la riproduzione riguarda anche i maschi)) e la gestione della maternità per un lungo periodo, ne evidenzia più la forza che non la debolezza. Come membri attivi e imprescindibili di una comunità.
    Di contro, gli uomini dovrebbero conservare non solo la forza fisica di cui dispongono, spesso male usata, ma l’istinto naturale che tutti i maschi di ogni specie possiedono per concorrere, oltre alla riproduzione, alla salvezza della specie.
    La salvaguardia della vita, infatti, è dovere-diritto di tutti e non può che trasformarsi in organizzazione sociale e politica a tutela dell’individuo.
    Per paradosso si potrebbe dire che la “fascia” debole semmai è costituita da coloro, uomini o donne, giovani o anziani, che non attuano, non partecipano ad un sistema ordinativo che risponda ai bisogni, insegni i doveri e sia in grado di proteggere nei modi opportuni la vita della comunità e il futuro del Mondo.

    anziani bambini
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Baby boomers e invecchiamento

    03/02/2025

    Poverina sarà lei!

    03/11/2024

    Anno nuovo vita nuova?

    03/01/2023
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK