Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Cime Tempestose
    • Giorgia Bazzanti e Stregonerie Contemporanee
    • Francesca Failoni e Gammadonna
    • Analisi e Prospettive per una Rigenerazione Urbana Sostenibile e Inclusiva
    • Giovani madri
    • Sapiosessualità e Dating
    • Come le donne guardano la città
    • La Cultura, quella Buona, che fa del Bene.
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cime Tempestose

      By Dols21/11/20250
      Recent

      Cime Tempestose

      21/11/2025

      Giovani madri

      18/11/2025

      Il Mago del Cremlino

      14/11/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Imprenditoria femminile»Francesca Casci Ceccacci ed il pane agricolo
    Imprenditoria femminile

    Francesca Casci Ceccacci ed il pane agricolo

    DolsBy Dols21/07/2019Updated:21/07/2019Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    francesca casci-pane agricolo
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “Ringrazio i miei nonni che mi hanno insegnato la felicità e il valore della Resistenza”.

    di Cristina Andreoli

    Questo quello che dice sempre Francesca Casci Ceccacci quando conclude una presentazione della sua attività e del suo percorso.
    Ha da poco ottenuto il massimo riconoscimento che il Gambero Rosso assegna ai panificatori: le 3 pagnotte, che corrispondono ai 3 calici per le cantine, le 3 stelle Michelin per i ristoratori, tanto per dire.
    francesca casciFrancesca è di Senigallia, si laurea in giurisprudenza a Bologna, consegue poi un Master in controllo qualità degli alimenti, a Torino. Lì si ferma poi a lavorare come responsabile qualità per una grande multinazionale della ristorazione fino a quando, stanca della grande città e della grande azienda, torna nelle Marche: lavora per tre anni presso un’azienda agricola locale che produce e macina cereali, dove si occupa di organizzare e sviluppare il laboratorio di panificazione. La terra, il rispetto della terra e di chi la lavora, e in generale l’etica dell’alimentazione, riportano a galla il suo vissuto: da bambina la nonna, per domare la sua vivacità, le metteva il grembiulino e la portava al tavolo a impastare, a fare il pane. Guidata da quei ricordi impressi nella memoria, frequenta corsi, studia tanto e con determinazione, conosce il suo maestro, Ivo Corsini, che, stupito dalla sua passione, decide di aiutarla a diventare una panificatrice. Sempre più Francesca trova conferma che “fare il pane” riunisce ora tutte le sue più grandi passioni: rispetto delle filiere produttive, approccio scientifico e  soprattutto la libertà. Già perché il pane, quello vero non può essere “condizionato” e questa è la caratteristica che più di ogni altra la fa innamorare continuamente di quello che fa.
    Nel 2018 si butta: lascia l’azienda agricola e apre il suo panificio a Senigallia, scegliendo i fornitori uguali a lei, con la sua etica e il suo amore per la terra, perché il pane è filiera, è rete, senza il coltivatore e il mugnaio il fornaio non avrebbe da lavorare.

    Nel suo laboratorio vengono prodotti pani agricoli con l’utilizzo di farine locali anche di grani dimenticati, con l’obiettivo di riportare il pane al centro delle tavole lontano dalle fobie moderne verso i carboidrati e il glutine, con una nuova consapevolezza, in un territorio dove il “pane comune” l’ha sempre fatta da padrone.
    Svela ai suoi clienti com’è il vero pane, spiega, dimostra, racconta…. Perché il pane è un alimento semplice, senza segreti, se non quelli che l’industria moderna gli ha attribuito.
    Il laboratorio è grande, il negozio è piccolo… “perché il pane non deve stare sugli scaffali, ma sul piano di lavoro, di cottura e di riposo e poi sulle tavole”. A Senigallia la nota Uliassi, un professionista amante del gusto lontano dalle definizioni che decide di inserire il suo pane sulle tavole del suo prestigioso ristorante.

    Un giorno, a sua insaputa, entrano nel suo negozio due incaricati del Gambero Rosso, senza rivelarsi: fanno domande, come molti, assaggiano e vanno via con qualche acquisto. In realtà cercavano notizie per redigere la prima Guida dei Migliori Panificatori del Gambero Rosso, conferendo poi a Francesca Casci Ceccacci la valutazione più prestigiosa, le tre pagnotte. Unica nella Marche ad ottenere questo riconoscimento, viene premiata a Roma, a sorpresa, di fronte ai migliori panificatori, esperti, giornalisti, gourmet nazionali ed esteri. Illuminata dal suo meraviglioso sorriso, commenta d’istinto “Dedico questo premio ai miei nonni, al pane e alla felicità”

    cristina-andreoliCristina Andreoli Si occupoa di aiutare le aziende, i professionisti e le attività medio piccole a ottenere maggiori benefici e successo per le loro attività e una migliore qualità della vita. In un momento in cui tutto sembra dovere passare necessariamente per il web, ha approfondito il marketing relazionale strategico, aiutando gli imprenditori a crearsi reti di relazioni utili al loro business in un’ottica etica e collaborativa. Ha 55 anni, lavora e vive ad Ancona ed è consulente e formatrice.

     

    pane agricolo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    FRANCESCA FAILONI VINCE IL PREMIO GAMMADONNA 2025

    05/11/2025

    Francesca Rizzo, imprenditrice di successo a Bali

    16/04/2025

    Il rispetto delle tradizioni in un mondo che cambia

    20/03/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Architettura e verde Architettura e verde
    Post su Instagram 18066434228526153 Post su Instagram 18066434228526153
    Il mago del Cremlino a febbraio in Italia . recens Il mago del Cremlino a febbraio in Italia . recensione di Adriana Moltedo
    Alla Barona. Alla Barona.
    Post su Instagram 18436552987099905 Post su Instagram 18436552987099905
    Consigliatissimo. Recensione di Erica Arosio Consigliatissimo. Recensione di Erica Arosio
    Murales alla Barona Murales alla Barona
    Installazione di Loris Cecchini alla Barona. Fino Installazione di Loris Cecchini alla Barona. Fino al 1  dicembre
    Alla Barona Alla Barona
    Premio Gamma Donna 2024 Premio Gamma Donna 2024
    Ciclamino gigante Ciclamino gigante
    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK