Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Questo mio corpo

      By Dols01/09/20250
      Recent

      Questo mio corpo

      01/09/2025

      FANON E I CURDI

      01/09/2025

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»ARTEDIPARTE.DUE SABATI DA NON DIMENTICARE
    Cultura

    ARTEDIPARTE.DUE SABATI DA NON DIMENTICARE

    loredana mettaBy loredana metta13/04/2019Updated:13/04/2019Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I concorsi musicali, opportunità per i talenti delle donne.

    Sabato 30 marzo, Vicenza. Nella cornice della sala concerti intitolata alla grandissima, indimenticabile soprano Marcella Pobbe (1921 – 2003) presso il Conservatorio di Vicenza, assistiamo a una delle selezioni regionali  del Concorso nazionale Soroptimist, giunto all’undicesima edizione e intitolato ad Alda Rossi da Rios, grande appassionata di musica e di canto, fondatrice del primo club Soroptimist a Milano, e poi presidente fondatrice dell’Unione italiana dei Soroptimist international club d’Italia, organizzazione che riunisce professioniste di tutti i settori, per aiutarle a sviluppare il proprio potenziale, sostenere le pari opportunità e promuovere la cooperazione internazionale, la democrazia e l’amicizia.

    Il concorso nazionale “Giovani talenti femminili della musica” nasce con l’intento, che non può che destare il nostro entusiasmo, di promuovere le eccellenze femminili in campo musicale. Si sono sfidate nella competizione Chiara Casarotto all’organo, Olga Gavryliuk e Nicole Rigoni al pianoforte, Chiara Volpato Redi al violino, e Alessia Bruno al violoncello. Allieve provenienti da diversi conservatori del Veneto, hanno presentato programmi ambiziosi e originali, affrontati con maturità e passione. Vincitrice la giovanissima Chiara Volpato Redi, del conservatorio di Padova che, con una scelta di repertorio dal gusto piuttosto popular, ha sfoggiato doti tecniche e temperamento da musicista provetta. Attendiamo gli esiti della finale, e tributiamo un plauso sincero a questa iniziativa e al club Soroptimist di Vicenza, nella persona della presidente, dott.ssa Lia Bedogni  e delle consigliere dott. ssa Bertazzoni e dott.ssa Giuntini, che da madrine e perfette padrone di casa, hanno realizzato un pomeriggio musicale dedicato ad incoraggiare le ragazze iscritte nei nostri conservatori a sfidarsi e a superare se stesse per l’eccellenza nella musica.

    Suggeriamo di completare questa meritoria iniziativa con un concorso per la composizione e la composizione elettronica, nelle cui classi, le allieve sono, ahinoi, ancora troppo poco numerose! Per promuovere la conoscenza del patrimonio storico delle compositrici si potrebbe inoltre pensare di mettere in palio un premio speciale per chi abbia inserito nel programma del concorso una o più composizioni di musiciste di oggi o del passato, favorendo così la conoscenza delle compositrici di tutti i tempi e promuovendone la conoscenza proprio da parte delle ragazze, per le quali potrebbero rappresentare un modello.

     

    Sabato 6 aprile, Treviglio. Presso il Teatro nuovo della graziosa cittadina in provincia di Bergamo, il premio speciale di un altro concorso musicale, intitolato alla memoria di Bruno Bettinelli, un grandissimo della musica contemporanea italiana, è stato dedicato alla cantante, musicologa e grande animatrice della (ri)scoperta della musica femminile, Patricia Adkins Chiti, scomparsa nel 2018, durante la cerimonia di premiazione e il concerto dei vincitori. Ne siamo state profondamente commosse: speriamo vivamente che la grande eredità e il lavoro decennale di Patricia, vivacissima e appassionata creatrice dell’omonima Fondazione, dedicata alla promozione e alla valorizzazione della creatività femminile nella musica, trovi presto continuatori e continuatrici degne della sua cara memoria.

    Padrona di casa di eccezionale competenza e straordinaria affabilità, la cantante e compositrice Silvia Bianchera Bettinelli, anima del concorso, ha saputo creare un clima delicatamente affettuoso nei confronti dei/delle giovani studenti. Dotata di grande forza propositiva e di un contagioso entusiasmo per la musica, Bianchera nello stesso tempo, riesce a stimolare, incoraggiare e premiare gli sforzi di tutti e di tutte, in un modo che ci ha davvero toccato.

    Volentieri vi diciamo qualcosa di lei: nata a Roma, ma bresciana di adozione, ha svolto un’intensa attività artistica come cantante, spaziando dal repertorio antico alla musica contemporanea, vincendo numerosi concorsi come compositrice, e vantando prestigiose esecuzioni in festival e stagioni concertistiche di rilievo. Ha fondato nel 2011, a Treviglio, l’Associazione Culturale “Malala”, di cui è direttrice artistica, che si impegna, con scadenza biennale, a realizzare il Concorso pianistico Internazionale Bruno Bettinelli.

    Bianchera ha trasformato la liturgia del concorso pianistico in un incontro letteralmente cordiale con la musica per tutta la cittadinanza, per i genitori e i docenti presenti: un incontro con il fascino straordinario della musica dal punto di vista delle giovani menti che vi si accostano con ingenua passione, con spirito di emulazione di grandi artisti e artiste e genuina ammirazione per un’arte ardua e bellissima, nella quale vorremmo vedere sempre più coinvolti i giovani e le giovani del nostro Paese.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    loredana metta

    Loredana è una che da tutta la vita si ostina a definirsi musicista e lo è, o meglio, continua a desiderare di diventarlo con tutte le sue forze. Ama insegnare musica, nonostante i diplomi di Conservatorio e i numerosi corsi di specializzazione. Perché fare musica è trovare una via alla conoscenza di sé e il pianoforte è una palestra per la relazione con se stesse, con gli altri e le altre… Insegna Pratica e lettura pianistica al Conservatorio di Vicenza. La sua più grande emozione: vedere due mani inesperte toccare il pianoforte per la prima volta. Vive a Milano, con 9 piante, che hanno tutte un nome, e un certo numero di pupazzi, fra cui Fabio, il suo amato compagno. Adora il cinema, l’arte, la filosofia . É laureata a Bologna in discipline semiotiche.

    Related Posts

    Questo mio corpo

    01/09/2025

    Warfare

    25/08/2025

    Dangerous animals

    22/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK