Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl
    • Parata d’Arte a Paratissima
    • The ugly stepsister
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      By Dols02/11/20250
      Recent

      La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

      02/11/2025

      Parata d’Arte a Paratissima

      30/10/2025

      The ugly stepsister

      30/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Matilda con la A e il suo bozzolo
    Cultura

    Matilda con la A e il suo bozzolo

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco02/09/2013Updated:08/09/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Matilda-A- endometriosi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Cecilia Mazzeo: “Ho trovato la colla che aggiusta le cose!”

    di Matteo Selleri da Tipitosti

    “Mi sento molto tosta pur nella fragilità fisica, perché ogni volta che sfioro l’abisso scopro sempre la risalita verso la luce. Ho una lanterna appesa dentro. Ha una pila non umana che si accende quando le tempeste creano cortocircuito. A quella lanterna io dico: grazie”.

    E così che si vede Cecilia Mazzeo, bolognese, 37 anni, affetta da endometriosi, malattia invalidante, che nella scrittura – è stato pubblicato da poco Matilda con la A (Cicogna editore, Bologna) – ha trovato ”la colla che aggiusta le cose”.

    “Fin da bambina – racconta – sono sempre stata un’”anatomopatologa” delle emozioni.

    Di recente ha scritto un libro.

    Perché Matilda con la A?

    Perché Matilda non è una Matilde qualsiasi. In quella A finale si nasconde l’intero percorso della narrazione. Quella A è un microcosmo, un giardino interiore. E’ il significato e il significante, il senso di tutto. Viviamo in un mondo che corre, che brucia i tempi. Un mondo frettoloso e superficiale di mode e velleità leggere. Un mondo che non ha tempo e voglia di ascoltare e capire. Nella A finale di Matilda c’è quindi una richiesta, una specie di urgenza emotiva: ascoltami, siediti, stai qui con me. Quella A è come fosse una panchina che invita alla sosta, al guardarsi negli occhi, alla comprensione profonda, all’empatia, al fare attenzione, alla memoria.

    Qual è il messaggio?

    Scardinare i luoghi comuni, le barriere generazionali, razziali, sociali, culturali, religiose. Rompere le maschere delle ideologie, i muri che separano i cuori. Togliere i titoli davanti ai nomi: avvocato, ingegnere, dottore, architetto. Amarsi tra anime, essenze, nuclei di luce nella propria verità e consapevolezza.

    Soffri di una patologia invalidante e poco conosciuta, l’endometriosi: cosa hai provato quando ti hanno diagnosticato che avresti vissuto con questo compagno di viaggio?

    La diagnosi precisa è arrivata all’età di 19 anni. È passato tanto tempo. Ho un solo ricordo netto: il terrore di rischiare di non diventare madre. Di fronte alla diagnosi ho pensato solo a questo: “Io devo, voglio essere madre perché mi sento madre da sempre.” In quel momento non ho pensato al dolore, ai dolori che sarebbero venuti, alla cronicità della malattia. Ho pensato che volevo vedere la mia pancia gonfiarsi ed esplodere di vita, non di malattia. Mi sono sentita minacciata nella sacralità dell’essere donna e nel diritto biologico ed emotivo della procreazione. L’ho vissuta come un aut aut, una pistola puntata alla tempia, un imperativo categorico: corri, non hai tempo!

    Quanto è stato faticoso accettare questa situazione?

    È stato molto faticoso perché mi ha “tagliato le gambe”. Ho dovuto cominciare a correre in senso contrario, ho dovuto invertire la rotta, il senso di marcia con l’unico scopo di diventare madre, di non perdere tempo. Ho lasciato l’università. Non ho viaggiato, non mi sono divertita, non ho avuto l’adolescenza canonica con tutti i suoi colori e le sue temperature. Ho dovuto mettermi da parte per covare qualcosa di più grande. Non è facile scegliere con tanta consapevolezza a 19 anni, mettere a fuoco con precisione chirurgica e con una specie di esattezza, prendere la mira, tendere l’arco e lanciare la freccia. Ma ce l’ho fatta. E i miei viaggi, la mia laurea, il mio tutto sono i miei figli.

    Come si comporta la gente con te, ti capisce e ti aiuta?

    Sorrido amaramente, tristemente. La maggior parte delle persone ha paura del dolore altrui, quasi fosse contagioso come la varicella. Se stai male, molto male, spesso la gente ti scansa. Sono poche le persone elastiche, capaci di accoglierti, farti spazio, mettere il tuo dolore accanto al loro. L’ego è il principe dominante. La gara, il confronto a chi soffre di più, a chi è più grave sembra essere il nuovo paradigma, quasi che ci siano dolori di serie A e dolori di serie B, dolori degni e dolori indegni. C’è molta disattenzione, molta paura e molta incapacità di gestire il dolore altrui. Sono sempre stata capita e aiutata pochissimo. A me non piace mendicare, per cui mi avvito nel mio bozzolo, soffro in silenzio e uso la parola scritta per urlare.

    continua

    endometriosi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    La mia famiglia a Taipei – Left‑Handed Girl

    02/11/2025

    The ugly stepsister

    30/10/2025

    Cinque secondi

    27/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Ciclamino gigante Ciclamino gigante
    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Paratissima a Torino Paratissima a Torino
    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK