Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Bugonia

      By Erica Arosio25/10/20250
      Recent

      Bugonia

      25/10/2025

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Femmina de Luxe
    Cultura

    Femmina de Luxe

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre25/05/2013Updated:25/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Sandra Berriolo

    Una storia noir sul corpo e sulle sue modificazioni naturali e forzate e sulla ricerca smodata di una perfezione. Intervista a Elisabetta Bucciarelli.

    Femmina de Luxe (Perdisa editore) di Elisabetta Bucciarelli è un noir, ambientato a Milano, in cui si intrecciano le vite di due donne esteticamente molto diverse ma ugualmente insicure e fragili.

    In una recensione sul blog di Marco Minghetti, Paola Pioppi scrive così: “un libro breve e fulminante, una storia che lascia tanta inquietudine nello scivolare distante e parallelo delle vite delle due protagoniste, ma che suggerisce molteplici spunti per ragionare sul nostro modo di porsi rispetto al valore dell’estetica, rispetto all’autocompiacimento come prodotto dell’approvazione altrui.”

    L’autrice dice: “è una storia noir sul corpo e sulle sue modificazioni naturali e forzate e sulla ricerca smodata di una perfezione presunta e irraggiungibile. Olga, incurante di mode e convenienze sociali, non vuole dimagrire perché per lei il peso è un’identità. Invece Marta è una vittima sacrificata al dio della perfezione estetica: apprezzata, desiderata e dalla figura piacevole, nasconde un profondo disagio che nessuno sa cogliere. E’ molto magra ma il tentativo di eliminare quell’unico, piccolo, difetto che la divide dal suo ideale la porta alla perdizione.”

    Tralasciamo in questa sede l’analisi e commento alla storia thriller ed anche gli altri protagonisti per concentrarci sul cospicuo sottofondo psicologico.
    Questo è un libro sull’ incapacità di accettarci per quello che siamo da ogni punto di vista: fisico, professionale, psicologico. Da questa frustrazione nasce il tentativo di rispondere in modo compulsivo e ansiogeno alle aspettative altrui, cercando di trasformarci e adattarci quanto più possibile a modelli esterni, spesso molto distanti da ciò che davvero siamo.

    Come ci si adatta?
    Con tutti i mezzi che abbiamo a disposizione. Ad esempio attraverso il cibo. Diamo al cibo la delega per rendere appetibile o repellente chi si esprime per suo tramite. In Femmina tutto ciò è portato all’estremo: da parte di quasi tutti i personaggi, c’è la ricerca ostinata di una presunta perfezione estetica ma anche una forma aberrante di compensazione volta a colmare la profonda mancanza d’amore. Il tutto per raggiungere un fantomatico equilibrio destinato a trasformarsi inevitabilmente in frustrazione. Un’illusione destinata a rendere tutti infelici.

    E le donne in particolare vivono questa situazione?
    Soprattutto, infatti si pensi alla quantità di donne, non solo adolescenti, che si astengono dal mangiare o si nutrono molto poco. O al contrario sono bulimiche. Le donne spesso fanno del cibo un’arma contro se stesse e nei confronti del mondo. Quando questo non succede ci pensa il mondo a porre il problema della forma. Entrambe le donne del mio romanzo, Olga e Marta, proveranno a trasformarsi in femmine di lusso, a oggettivarsi per trovare una presunta e agognata felicità cercata erroneamente fuori da sé.

    E tu che rapporto hai col cibo, invece?
    Conflittuale e problematico da sempre. Ma ho imparato a controllarmi. So che il pensiero ossessivo di un chilo di troppo è in realtà il campanello d’allarme per altri problemi: ansie, preoccupazioni, disagi. Per vincere la mia istintiva diffidenza nei confronti del cibo ho trovato delle strategie. Piatti cucinati molto bene e molto belli da guardare. Più portate con poche cose ciascuna e se possibile sempre diverse.

    E tu cucini?
    Sì cucino, ma solo se sono di buon umore e in pace con il mondo. Allora preparo verdure in tutti i modi, ma anche lasagne e piatti esotici, a base di pollo e avocado o crostacei. Se non è così, cerco di essere semplice: piatti sicuri, pasta con sughi freschi a base di pomodoro.

    Cerchi di attrarre col cibo?
    Direi di no. Al contrario sono attirata dagli uomini che sanno mangiare bene e distinguono gli ingredienti e i sapori. Sono esseri pericolosi, hanno per me un valore aggiunto.

    Cosa noti di più in un piatto (estetica, valore calorico…sapore)?
    L’estetica e il sapore. E la quantità più che le calorie: poco di tutto è il mio motto. Importante per me è anche il profumo. Se non è di mio gradimento non riesco neanche ad assaggiare. Infatti una cosa che non sopporto sono i formaggi, di qualsiasi tipo.

    Se fossi un dolce cosa saresti?
    Una torta alla meringa

    Il tuo cibo (piatto o alimento singolo) del ricordo?
    La ciambella della nonna Maria, senza dubbio, con la glassa bianca e gli zuccherini colorati sopra. Ma anche la purea di patate della mamma, soffice come la neve.

    Con che cosa ti consoli?
    Guacamole (salsa a base di avocado) e cioccolato. Il mio preferito è quello al latte, completamente bianco.

     

    Elisabetta Bucciarelli Femmina de Luxe
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Bugonia

    25/10/2025

    Dracula: L’amore perduto

    24/10/2025

    DJ Ahmet

    23/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK