Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Da anatomopatologo a scrittrice di thriller
    "D" come Donna

    Da anatomopatologo a scrittrice di thriller

    Cinzia FiccoBy Cinzia Ficco11/01/2012Updated:27/09/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    anatomopatologo-thriller
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Alessia : “Le mie storie? Si ispirano ai corpi che faccio a pezzi!”

    da Tipi tosti

     Alessia : “Le mie storie? Si ispirano ai corpi che faccio a pezzi!”

    A renderla tosta sono due aspetti: la sua professione, che sconsiglia a chi non sopporta viste e odori spiacevoli e il fatto che a ventinove anni sia già un fenomeno editoriale.

    Parliamo di Alessia Gazzola, messinese, anatomopatologo e autrice de L’allieva, un legal thriller, ambientato a Roma ed edito da Longanesi, che ha per protagonista Alice Allievi, una ragazza, specializzanda in medicina legale, un po’ sbadata, che deve affrontare un ambiente lavorativo maschilista e molto competitivo. Sembra che Alice sia l’ alter ego della scrittrice.

    Ma come è nata l’idea di un thriller made in Italy?

    Ci ho pensato quando ero al primo anno di specializzazione. Volevo scrivere una storia chick-lit, ma poi è venuta fuori una commedia con elementi suspense.

    Ha meno di trenta anni e il suo romanzo ha avuto un successo. Scrivere è sempre stato un suo sogno? Ha scoperto per caso di saperlo fare?

    Ho iniziato a scrivere quando ero ancora alle elementari. Inventavo favole e piccole storie. E’ una passione che è cresciuta con me, ho continuato a scrivere quando ero al liceo e poi all’Università, e quando sono diventata una specializzanda in medicina legale è stato spontaneo inventare una storia “a tema”.

    Quanto ha inciso il suo lavoro di patologo sulla “scalata” del suo romanzo?

    Molto, perché mi ha fornito materia prima: spunti, episodi, conoscenze tecniche.

    Un episodio, un caso particolare che ha ispirato la sua storia?

    Non un caso in particolare. Ho rielaborato e mixato tutta una serie di dettagli e situazioni, che evidentemente si erano fissati nel mio inconscio.

    Cos’è per lei scrivere rispetto al lavoro che fa?

    E’ un rifugio dalla quotidianità, specie quando si fa schiacciante. E’ un’esigenza fisiologica, come mangiare.

    Di preciso, cosa fa un patologo?

    Innanzitutto, la specializzazione, in Italia, è in Medicina Legale. La patologia forense è una branca della medicina legale. Chi si occupa di patologia forense pratica prevalentemente la medicina necroscopica, quindi quelle attività più note all’immaginario collettivo: le autopsie. In realtà, poi, il medico legale si occupa anche di altri settori, primo su tutti, quello della responsabilità professionale.

    Un’ attività che richiede fegato e stomaco!

    Sì, non è per tutti. Specie, per chi non sopporta viste e odori spiacevoli. Diciamo i tipi impressionabili.

    Cosa le lascia una giornata di lavoro?

    Spesso lascia pensieri spiacevoli. Per esorcizzarli scrivo storie divertenti, in cui la medicina legale è una professione come un’altra.

    Cos’è per un patologo un corpo umano?

    Un corpo umano morto è materia di studio. La vita, il dolore, non gli appartengono più.

    C’è’ un autore che le piace in modo particolare?

    Amo molto i libri di Murakami Haruki, Banana Yoshimoto, Marcela Serrano, i romanzi di Jane Austen e Cime tempestose di Emily Brontë. Ho amato L’aggancio di Nadine Gordimer, un romanzo di straordinaria bellezza; Possessione di Antonia Byatt; Il tè nel deserto di Paul Bowles; D’amore e ombra di Isabel Allende; i libri di Ryszard Kapuscinski, Ebano su tutti; Dieci piccoli indiani di Agatha Christie. E ovviamente, nemmeno a dirlo, Sophie Kinsella ed Helen Fielding. Agatha Christie. Come si può intuire, sono decisamente onnivora.

    <<continua>>

    alessia gazzola allieva anamopatologo messina
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cinzia Ficco
    • Website
    • Facebook

    Pugliese, classe ‘69, laureata in Scienze politiche, giornalista pubblicista, è responsabile del magazine www.tipitosti.it, il blog di chi non molla. Sposata, ha una bambina che si chiama Greta, si diverte a scrivere per lei racconti. Ha pubblicato Josuè e il filo della vita, Il re dalle calze puzzolenti, Tina e la Clessidra, con la casa editrice Edigiò. L’ultimo è Mimosa nel regno di sottosopra, pubblicato da Intermedia.

    Related Posts

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025

    Marzia Santella e la scrittura

    10/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Stefano Arienti a Parma Stefano Arienti a Parma
    Post su Instagram 18089734870875086 Post su Instagram 18089734870875086
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Post su Instagram 18524484466032075 Post su Instagram 18524484466032075
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK