Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Un sorso di te : TAPPE, BIVI E SVOLTE
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Ri-ciclo, Ri-penso, Ri-creo
    Donna e lavoro

    Ri-ciclo, Ri-penso, Ri-creo

    DolsBy Dols10/11/2011Updated:23/06/2014Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Caterina Della Torre

    Come far nascere un oggetto prezioso da un oggetto vecchio e abbandonato. Per chi ha naso ed amore per gli altri.

    In tempi di crisi parlare di riduzione degli sprechi è d’uopo, ma il riciclo o ri-usi- può diventare un arte che fa bene alla terra e a noi stessi. Abbiamo intervistato Concetta Cuscusa che ha da poco esposto le sue opere d’arte fatte di tante idee e di mille cose trovate, accantonate, ri-utilizzate. A voi giudicare. Concetta ha preferito parlare in prima persona ed abbiamo pensato che la sua contagiosa simpatia si sarebbe persa in un’intervista classica e quindi eccola qui.

    ”Mi chiamo Concetta Cuscusa, ho 122 anni (portati bene) ho fatto il liceo artistico a Roma, vivo a Bari , sono separata e ho due splendidi figli maschi.
    La mia passione per l’arte del riciclo e’ nata per Pietà (dal latino pietas) e’ il sentimento che induce l’umanita’ ad amare e rispettare il prossimo. Io aggiungo, che lo stesso sentimento l’ho trasferito -anche- su e per gli oggetti.

    Mia madre, che ha vissuto gli anni del dopoguerra, mi ha insegnato a non gettare con superficialita’ le cose vecchie, perche’ secondo lei, era un peccato disfarsene: esse si sarebbero potute ri-usare in un altro momento…
    Cosi’, questa modalita’ comportamentale, l’ho assorbita e fatta mia. ( Infatti, se devo scegliere tra un vestito di alta moda ed un viaggio, senza ombra di dubbio, scelgo il viaggio!!!! non per questo mi privo di vestirmi o arredare la mia casa senza criterio e/o buon gusto!!!

    A questo, si aggiunge la mia predisposizione nel saper vedere negli oggetti una loro doppia o tripla funzione. Infatti, un giorno ho trovato per la strada un porta gabbia per uccelli in ferro battuto, l’ho preso e l’ho usato come porta quadro su cui ho appeso in sospensione un mio lavoro Il giorno e la notte per farlo ruotare nel vuoto.

    Con lo stesso criterio, ho trasformato quattro ante di vecchie finestre (trovate vicino ad un cassonetto dell’immondizia) e le ho fatte diventare un paravento ma volendo, si puo’ chiudere e diventare una teca porta oggetti.

    Le decorazioni delle quattro ante, le ho realizzate con tappi di birra e bottoni di vari colori.

    Ho fatto una mostra a Bari – (2Classe via Estramurale Capruzzi 15/g)

    Quello che segue è esposto all’entrata della mia mostra a Bari e che sintetizza il mio pensiero.

    MOSTRA – RI-CICLO, RI-PENSO, RI-CREO

    VORREI TRASMETTERE LA MIA PASSIONE CHE, DA ALCUNI ANNI DEDICO AL RICICLO, AL RECUPERO E AL RIUSO DI OGGETTI CHE SOLITAMENTE FINISCONO NELLE DISCARICHE. CON LE MIE CREAZIONI INTENDONO TESTIMONIARE, NON SOLO L’ASPETTO DELLA LORO GRADEVOLEZZA ESTETICA CHE ATTRAVERSO L’ARTE SI PUO’ ESPRIMERE, MA, VORREI INOLTRE, RICORDARE AI VISITATORI DISTRATTI CHE, IL NOSTRO PIANETA NECESSITA DI UNA DIVERSA ETICA COMPORTAMENTALE E DI UN COSTANTE RISPETTO DELL’AMBIENTE, DI CUI L’UMANITA’ E’ LA PRIMA FRUITRICE RESPONSABILE, TANTO DEGLI ORRORI CHE DELLA BELLEZZA DA DONARE ALLA NOSTRA TERRA COME EREDITA’, DA LEI, PIU’ CHE MERITATA.
    I VISITATORI, RESTANO SBALORDITI ED ENTUSIASTI NEL VEDERE COME ATTRAVERSO IL PENSIERO CREATIVO – CHE SI TRADUCE IN ARTE – SIA POSSIBILE DARE NUOVA LINFA ALLE COSE SE E QUANDO, QUESTO PERCORSO SI TRASFORMA IN UNO STILE DI VITA. OVVIAMENTE, SE QUESTA MOSTRA FOSSE STATA FINANZIATA DA QUALCHE ENTE ISTITUZIONALE, O DA QUALCHE SOCIETA’ SENSIBILE AL RICICLO E AL RIUSO, POTREBBE DIVENTARE UNA MOSTRA ITINERANTE, ED IL SUO VALORE SIMBOLICO ACQUISTEREBBE MAGGIOR SIGNIFICATO E BEN ALTRO SUCCESSO!”

    Foto delle opere d’arte di Concetta Cuscusa.

    http://viewmorepics.myspace.com/index.cfm?fuseaction=viewImage&friendID=366363933&albumID=0&imageID=23153616

    http://viewmorepics.myspace.com/index.cfm?fuseaction=viewImage&friendID=366363933&albumID=1476800&imageID=23965633

    http://viewmorepics.myspace.com/index.cfm?fuseaction=viewImage&friendID=366363933&albumID=1476800&imageID=23965638

    Ri-ciclo Ri-creo Ri-penso
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    L’esuberante creatività di Carol Rama

    20/10/2025

    Manuela Chiarottino e le figure femminili

    23/09/2025

    Lavoro temporaneo e iziwork

    02/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK