Il suo esilio d’artista, l’eclissi del personaggio, la capacità di vivere la vita, assumono oggi il senso dell’immortalità di una voce che non potrà essere dimenticata. Mina compie 80 anni. Quella ragazzona emiliana che entrò prepotentemente negli schermi di una TV nazionale, familiare, pacioccona e bacchettona stravolgendo negli anni ’60 il cliché della cantante melodica e tradizionale. E tutto fu diverso. Non solo la voce, il fisico, i movimenti, gli abiti ma anche il modo di vivere il privato. Che ai giovani di quegli anni apparve subito come il simbolo del coraggio e del cambiamento. Casco corto e sbarazzino, cotonature…
Autore: Marta Ajò
La violenza con cui si è presentato fin dall’inizio in Cina non lasciava scampo all’immaginazione. Si dice che niente sarà più come prima.Ma prima di quando? Il suo nome è COR0NAVIRUS (CoV19) e appartiene ad “un’ampia famiglia di virus respiratori che possono causare malattie da lievi a moderate, dal comune raffreddore a sindromi respiratorie come la MERS (sindrome respiratoria mediorientale) e la SARS (sindrome respiratoria acuta grave). Sono chiamati così per le punte a forma di corona che sono presenti sulla loro superficie”. ( Istituto Superiore di Sanità). Quello che è venuto a contagiarci, il CORONAVIRUS/ COVID-19, ne è parente ma…
Inutile nasconderci dietro un dito. Questo 8 marzo non sarà come gli altri che lo hanno preceduto e i motivi sono più di uno e non è certo colpa del Coronavirus che mette a rischio tante manifestazioni pubbliche. E l’8 marzo le donne scenderanno in piazza ancora una volta. Questa ricorrenza, alla quale tenacemente le donne rimangono aggrappate, ci rimanda ad un lungo conto alla rovescia nel tempo, fino alla seconda metà del ‘900 e in particolare alla rivoluzione femminista degli anni ’70 che tanto ha contribuito a modificare le relazioni e gli stili di vita e che si…
Questo 70mo Festival di Sanremo nasce con molte polemiche. Dovere accettare ogni volta che Sanremo è Sanremo”, ovvero tutto debba essere concesso, non è giusto. Alcune mattine fa, il giornalista e conduttore Gianluca Nicoletti, nella sua trasmissione mattutina su Rai 24, ha indetto un sondaggio tra i suoi ascoltatori con cui chiedeva di scegliere cosa avrebbero eliminato o volentieri fatto a meno, di alcuni “riti” consueti cui assistiamo ogni anno. Fra i molti, anche il discorso del Presidente della Repubblica a fine anno, quello del Papa ma anche il festival di Sanremo, che a suo dire non meritava le…
Rula Yebreal giornalista e scrittrice israeliana con cittadinanza israeliana naturalizzata italiana al festival di San Remo? Pro e contro. Per chi avesse pensato che la Befana avrebbe portato via con tutte le feste, anche i problemi del nostro Paese ha peccato di ottimismo e di ingenuità. Perché avrà pure fatto il suo dovere ma ci ha lasciato una calza piena di carbone nero per la politica. Dal 7 gennaio infatti, vivremo un mese bollente e in un clima a dir poco instabile. Dalla prescrizione-durata dei processi al doppio appuntamento elettorale regionale in Emilia Romagna e in Calabria, dalle crisi Alitalia…
Marta Cartabia è la prima donna nella storia italiana ad essere nominata, all’unanimità, alla guida della Consulta. Organo di garanzia costituzionale dello Stato preposto alla verifica della conformità di ogni atto che venga sottoposto appunto alla sua approvazione. Dal suo insediamento nel 1956 con Enrico de Nicola, si sono succeduti 40 presidenti; fino ad oggi tutti uomini. Ecco perché questa elezione è come se aprisse un raggio di luce sull’universo di genere. Non a caso la Cartabia si è espressa subito con le parole giuste per essere raccolte da tutte le sue omonime di genere: “Si è rotto un…
Sanna Marin è la nuova premier finlandese scelta dal Partito Social Democratico. A 34 anni è la più giovane premier al mondo. E’ stata cresciuta da due donne, guiderà un governo in rosa. Perché Sanna Marin è giovane e per di più bella. E’ stata cresciuta da due donne. Guiderà un governo prevalentemente formato da donne.Mentre in Italia, è risaputo che le donne che fanno politica sono tutte “racchie”, “cozze” o “puttane”. E’ risaputo che due madri “lesbiche”, al contrario di una coppia tradizionalmente formata da uomo-donna, non possono dare un esempio di equilibrio affettivo nel crescere una bambina. E’ risaputo che nelle istituzioni le…
Cadono sempre, come rito malefico e senza futuro, le molte donne uccise in ogni parte del mondo e si accendono i riflettori su di loro nella cronaca quotidiana. Ma quelle foglie morte che il vento, come roccia, spazza, non già di morte parlano ai fiori in boccia, ma sussurrano: – Orsù! (Foglie morte. Giovanni pascoli) Cadono invece, come rito malefico e senza futuro, le molte donne uccise in ogni parte del mondo e si accendono i riflettori su di loro nella cronaca quotidiana. E doveroso riflettere su questo “olocausto” cui l’ONU ha sentito la necessità di dedicare una giornata mondiale…