Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Donne di oggi e donne di ieri
    "D" come Donna

    Donne di oggi e donne di ieri

    Marta AjòBy Marta Ajò11/12/2019Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Marta Cartabia è la prima donna nella storia italiana ad essere nominata, all’unanimità, alla guida della Consulta.

    iotti

    cartabiaOrgano di garanzia costituzionale dello Stato preposto alla verifica della conformità di ogni atto che venga sottoposto appunto alla sua approvazione. Dal suo insediamento nel 1956 con Enrico de Nicola, si sono succeduti 40 presidenti; fino ad oggi tutti uomini. Ecco perché questa elezione è come se aprisse un raggio di luce sull’universo di genere.

    Non a caso la Cartabia si è espressa subito con le parole giuste per essere raccolte da tutte le sue omonime di genere:
    “Si è rotto un vetro di cristallo”, così ha commentato la sua elezione a Presidente.
    Questo il messaggio: “Ho l’onore di essere un’apripista” e riferendosi alla elezione di questi giorni, della nuova presidente finlandese ha aggiunto che “età e sesso non contano più. In Italia ancora un po’ contano. Spero presto di poter dire che non contano più”.

    Approdata alla Corte nel 2011 su nomina dell’allora capo dello Stato Giorgio Napolitano, dal 2014 vicepresidente, Cartabia è docente di diritto costituzionale e ha un profilo internazionale per studi e pubblicazioni. Originaria della provincia di Milano, ha 56 anni ed è tra i più giovani presidenti che la Consulta abbia avuto.

    Gli auguri doverosi di buon lavoro che le sono pervenuti da tutti gli organismi politici e dagli organi di stampa non sono però esaustivi delle speranze reali che si celano dietro questo riconoscimento.
    Ovvero che sia un segnale importante di testimonianza delle competenze e delle qualità femminili che deve affermarsi in tutti gli ambiti della società e che altre ne succedano nel tempo.

    Questa buona notizia, che va ad aggiungersi a quella della elezione della premier finlandese, si scontra però con il prosieguo di un inutile e svilente dibattito avviato nei giornali ma soprattutto nei media televisivi sulla figura di Nilde Iotti.
    Ovvero pronti a presentare queste due donne di valore, come due figurine per iniziare a riempite un album che è rimasto semivuoto, si denigra contemporaneamente una delle figure più rappresentative della storia politica del ‘900.
    Nilde Iotti infatti fu la prima parlamentare ad essere eletta Presidente della Camera, ruolo che svolse nel modo migliore e nei modi che le si confacevano.

    La figura della Iotti non va enfatizzata né vista come un’icona.
    Piuttosto come una donna che, cresciuta e vissuta in un periodo della storia d’Italia in cui la politica e le vicende umane s’intrecciavano, per lei come per tutti gli altri, ebbe la capacità e la forza di esprimersi come persona in ogni campo. Partigiana, politica, donna di partito, mogli e madre, donna delle Istituzioni.

    Tutte parole che, messe insieme, non sono prive di significato ma prive di sentimento.
    Una cosa è leggere e scrivere dei fatti, un’altra viverli.
    Nilde, ci permettiamo di parlare di lei come di una di noi, era una donna che corrispondeva fisicamente agli stereotipi di genere di quegli anni e anche di alcuni decenni successivi. Perché, prima della trasformazione androgina o digitale, la moda voleva la donna prosperosa sia nel lato A che nel lato B, la vita sottilissima e i fianchi prosperosi di chi deve partorire figli. L’altezza quando c’era, come nel caso della Iotti, era un valore aggiunto ma non contava e tendenzialmente l’immagine femminile era bamboleggiante, minuta e accogliente. Basta ricordare Gina Lollobrigida, per fare un esempio.

    Fisicamente la Iotti ci stava tutta. Se aggiungiamo che, pur non bellissima era intelligente, volitiva e determinata non fa specie che Palmiro Togliatti ne sia rimasto soggiogato. E tra loro non fu sicuramente solo passione fisica ma intreccio di idee.
    Quando corpo e mente s’incrociano le scintille inevitabilmente scoccano.
    Che l’uno abbia lasciato la moglie per lei, o che lei abbia fatto di tutto per circuirlo, che l’uno l’abbia usata per l’immagine o l’altra per carriera beh! sono tutte illazioni che non hanno trovato riscontri nel tempo né devono interessare.

    Dunque lasciamo che Nilde Iotti riposi in pace, che la premier finlandese Sanna Martin porti avanti il programma del suo governo, che la Presidente della Consulta Marta Cartabia faccia il suo lavoro e che entrambe rendano palpabile a noi la positività della differenza.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK