Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Uncategorized»È finlandese la più giovane premier al mondo
    Uncategorized

    È finlandese la più giovane premier al mondo

    Marta AjòBy Marta Ajò11/12/2019Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    sanna-marin
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sanna Marin è la nuova premier finlandese scelta dal Partito Social Democratico. A 34 anni è la più giovane premier al mondo. E’ stata cresciuta da due donne, guiderà un governo in rosa.

    donneierioggiedomani.it
    donneierioggiedomani.it
    Perché Sanna Marin è giovane e per di più bella.
    E’ stata cresciuta da due donne.
    Guiderà un governo prevalentemente formato da donne.Mentre in Italia, è risaputo che le donne che fanno politica sono tutte “racchie”, “cozze” o “puttane”.
    E’ risaputo che due madri “lesbiche”, al contrario di una coppia tradizionalmente formata da uomo-donna, non possono dare un esempio di equilibrio affettivo nel crescere una bambina.
    E’ risaputo che nelle istituzioni le rappresentanti possono-devono essere nominate per “quote rosa” più che meriti.
    E’ risaputo che se mai una donna arriverà, per caso-circostanza a risolvere un vuoto di leadership, per dipanare una politica infilata dentro un buco nero, sarà votata, manipolata e osteggiata dagli stessi che l’avranno proposta.

    Insomma chi inneggia a questa aria fresca, forse perché proveniente da un Paese nordico come la Finlandia, per fare scoop al femminile è stato accontentato.
    E giù tutti ad inneggiare alla vera democrazia che lo ha consentito, ad approvare il curriculum di esse (sono anche brave!), a sbattere le ciglia con aria di approvazione e per celiare un qualche rimprovero alla politica nostrana.
    Farsi belli facendo intendere che anche loro, assolutamente, sono d’accordo e sarebbero consenzienti a produrre un cambiamento simile, sempre nel caso si verificassero le circostanze e soprattutto se ci fossero donne adeguate, “ca va sans dire”.
    E tutti pronti, in modo strumentale, a paragonare la politica, lo stile di vita, l’organizzazione sociale della Finlandia con la situazione italiana. Le cui differenze che ci contraddistinguono sono bene evidenti.

    Dimensioni diverse, storia diversa, ricchezza diversa di quel Paese che ha messo il cittadino e i suoi bisogni al centro della politica che ha potuto fare un piano dir redistribuzione delle proprie ricchezze in modo equo e fruibile.
    Un modello cui fare riferimento certo e magari: un paese in cui è stato possibile eleggere una giovane donna alla massima carica politica.

    Questi i dati stretti:
    “Helsinki, 9 dicembre 2019 – Oggi il consiglio del Partito Socialdemocratico ha deciso di approvare la proposta di Rinne per un programma di governo e di lasciare il governo. Il consiglio di partito ha nominato i suoi primi candidati ministeriali e candidati al Consiglio di Stato. Il consiglio di partito ha deciso di nominare Sanna Marin, la prima vicepresidente dell’SDP, come futuro primo ministro, 34 anni”.

    Questa la sua prima dichiarazione:
    ”Sono una mamma di 34 anni e un politico di Tampere. Lavoro come membro del parlamento e vice presidente del Partito socialdemocratico. Sono anche attivamente coinvolto nella politica locale a Tampere e nella regione di Pirkanmaa. Attualmente lavoro come membro del consiglio comunale di Tampere. Ho studiato amministrazione locale e regionale presso la School of Management dell’Università di Tampere. Ho un Master in Studi amministrativi (B.Soc.Sc.). I valori per me importanti sono l’uguaglianza, la libertà e la solidarietà globale. Questi sono anche i valori fondanti della socialdemocrazia. Anche le questioni ambientali e la sostenibilità ecologica sono molto importanti per me”.

    E dopo Greta è la volta di Sanna!
    E siccome nell’era di Internet mettersi a fare l’elenco del suo curriculum, tentare di spiegare la politica finlandese è quasi inutile, in quanto basta un click per sapere tutto, non resta che riflettere su quello che ci accade intorno.
    Erano gli anni del ‘900: quelli in cui centinaia, migliaia di uomini e donne, bambini e vecchi, hanno perso la vita in una guerra contro ogni forma di dittatura, di occupazione straniera, per raggiungere la democrazia.
    Ed erano gli anni del ‘900 quelli che videro impegnati uomini e donne nella riconquista della dignità sociale e nella ricostruzione del proprio territorio. Erano anche gli ultimi anni del ‘900 quelli in cui sono cresciuti tanti giovani, imparando la storia dei loro padri, pieni di speranze per il futuro.
    Ed è stata proprio la democrazia conquistata che ha consentito nei decenni successivi di manifestare legittime proteste, l’avvicendarsi dei governi, guidato la politica e la società.

    A porre per primo le rivendicazioni che emergevano da una parte della società, le donne, ci ha pensato a suo tempo il Movimento femminista.
    Con esso e per un certo periodo le donne di partito anche scontrandosi con i propri leader, le donne del sindacato, le donne della cultura ecc.
    Ma la forma democratica del nostro paese non ha sposato una politica di genere, senza rinnegare alcuni interventi importanti, fino a quando non è stata costretta dall’Europa.

    Tutto ciò per dire che in una società realmente democratica, come la vorremmo, avrebbero dovuto essere risolte da tempo.
    Ma poiché ogni volta che si parla di donne si rischia di scrivere un saggio (tanta è la sua complessità), un ultima riflessione va rivolta proprio a loro in questa ultima vicenda finlandese.
    Anch’esse fulminate sulla via di Damasco!
    Evviva! Ancora una donna premier!
    La riscossa delle donne si avvera!
    E così felicitazioni autoreferenziali, scambi di commenti seguiti da cuoricini, baci e tutti gli emoticon possibili.
    Non è così che si conquista il primato della Finlandia a casa nostra.

    Al contrario, e forse sarà l’unica ed ultima carta da giocare per questo millennio più teso alle trasformazioni tecnologiche e alle sue conseguenze che a quelle sociali, dovrebbero trovare l’arma giusta per fare sentire il proprio disappunto e la propria forza pur senza imitare modelli obsoleti.

    Possibile che una sardina valga più di una donna?
    Che tutti, proprio tutti, vogliano che abbocchi al loro amo mentre le donne non vengono considerate neppure come mangime?
    In fondo nuotiamo tutte/i nello stesso mare.

    fonte http://www.donneierioggiedomani.it/8498/E-dopo-Greta-arriva-Sanna

    finlandia premierato sanna marin
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Le stagioni della verità

    24/06/2025

    Effatà 2

    24/06/2025

    A Torino ‘Metaversi’, musica, arti visive, soundesign

    25/05/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK