Testimoni 3 – LA NECESSITA’ DI CAMBIARE precedente Le dichiarazioni che hanno reso alcune donne, sia pure in anonimato, messe a disposizione in occasione della ricorrenza del 25 Novembre, sono solo alcune delle molte altre fatte nel tempo finalizzate ad una raccolta editoriale che non si è mai realizzata. Il motivo deriva dal fatto che ogni volta che questa proposta veniva diretta ad una casa editrice la risposta è stata di disinteresse con la spiegazione “non se ne può più né delle donne né del tema della violenza” o “ne è già stato scritto fin troppo” o ancora “non è…
Autore: Marta Ajò
Testimoni 2 – Racconti di violenza e di dolore per questo insolito 25 Novembre. precedente Il silenzio delle vittime: “Perché ho taciuto” Non ne usciamo vincenti…ma nemmeno senza speranza m.a. Il silenzio delle vittime di violenza, di qualsiasi natura e gravità, è qualcosa che a volte appare simile all’omertà. Eppure è come se la vittima continuasse a temere il suo aguzzino-carnefice, le conseguenze del suo atto. A volte riesce a perdonare. È un lungo elenco di storie taciute e spesso solo il loro drammatico epilogo le rende note. Ma perché e chi sono queste donne che non denunciano? Nonostante che…
Racconti di violenza e di dolore per questo insolito 25 Novembre. In questo mese di novembre, la buona notizia dell’elezione del vicepresidente degli USA donna non riesce a rasserenarci. In questo mese di novembre stiamo tutte insieme, donne della società, della cultura, della politica e tutte le altre impegnate a ricordare ciò che manca all’universo femminile per sentirsi al sicuro e soprattutto per dovere ancora denunciare il fenomeno aberrate della violenza. Proprio di questi giorni l’omicidio di una donna, uccisa insieme ai figli, che voleva lasciare il marito. In questo mese di novembre noi saremo presenti, ancora una volta, con…
Sono anziani e bambini la fascia debole che deve però essere preservata e protetta dal Covid Il Covid si sta impadronendo delle nostre vite e, ahimè. delle nostre menti. Da un lato restringiamo le nostre azioni terrene, allentiamo le relazioni, riduciamo il lavoro, dall’altra invece tutti hanno da dire la loro opinione, indicare le soluzioni, definire e programmare in modo indefinito, sperimentale e possibilista rimedi e scenari. Prevalgono in questo stato di “disgrazia”paure, suggestioni, insicurezze, categorie. Gli individui, ostaggi incolpevoli di un virus e dei ritardi della scienza a trovare un vaccino, della politica a mettere in atto uno scudo…
Per trasformare “la questione femminile” da dato negativo a fattore positivo, sarà necessario recidere il cordone ombelicale con il passato. Queste ultime elezioni, per quanto non rappresentative di tutto il territorio nazionale, ma di alcune delle regioni più importanti, stanno facendo discutere, o meglio stanno mettendo in moto la politica per nuove e possibili alleanze e sulle questioni che le rendano percorribili (vedi MES, Recovery Fund ecc.). Questo il terreno del confronto-scontro tra maggioranza ed opposizione ed è abbastanza evidente che per molto tempo ancora l’elettorato rimarrà tagliato dai luoghi delle decisioni e molte speranze andranno deluse. In questo lungo…
ELEZIONI REGIONALI 2020: politica e “buona politica” Preambolo Come tutti i cittadini del mondo, ma parliamo del nostro Paese, ciascuno di noi si augura che la politica, quella che guida lo Stato, legifera e detta regole, sia “buona”, ovvero efficiente e giusta. Per questo ci attendiamo di conoscerne i programmi, nel quotidiano come nell’emergenza, le linee guida da seguire e ad essi ci atteniamo altresì desiderosi di collaborare con chi deve rappresentarci nel governare. Da tempo però, e non solo a causa della pandemia, avvertiamo un distacco tra questi due soggetti: noi e i politici. Ma non c’è la presunzione…
LE CITTA’ DELLE DONNE Un progetto per valorizzare il talento femminile La crescita esponenziale delle grandi città urbane, ma anche di medi e piccoli comuni, deve fare i conti con le inadeguatezze del passato e dimostrare contemporaneamente la lungimiranza necessaria per la progettazione del futuro. I cambiamenti previsti o ipotizzabili, mettono la politica nella necessità di adeguamenti immediati. Le istituzioni preposte a livello nazionale e i rappresentanti locali di indicarne le priorità. I cittadini di fronte al rispetto delle regole dettate, alla partecipazione e alla cura con uguale senso di responsabilità. Il territorio italiano è ricco di centri urbani di…
La capacità delle donne a riprodursi sono infinite, quasi quante quelle di dividersi su tanti, troppi fronti. Sembrerebbe la sintesi di un destino. Non sappiamo bene come sia andata la faccenda per le prime donne sulla terra ma certo è che se siamo andati avanti fino a questo secolo, l’impegno a riprodurre il genere umano non è mancato. La storia racconta di maternità annuali, come in una catena di montaggio, di dozzine e più figli per una sola donna, a cominciare dalla prima mestruazione fino alla morte che ovviamente avveniva prestissimo. La maternità, la gestazione, l’allattamento, la vigilanza, l’insegnamento, l’accudimento,…