Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Ma che tempismo duchessa!
    Attualità

    Ma che tempismo duchessa!

    Marta AjòBy Marta Ajò27/11/2020Updated:01/12/20202 commenti6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    megan-markle
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La data del 25 novembre è celebrata come giornata di riflessione mondiale, di partecipazione e denuncia per l’eliminazione della violenza contro le donne, considerata non solo come efferatezza fisica ma come esplosione macroscopica di violazione di diritti umani e conseguenza di ogni forma di discriminazione tra uomo e donna.

    Una giornata diversa dalla ricorrenza dell’8 marzo, ma che mette ugualmente in moto un protagonismo femminile da cui è impossibile prescindere.
    Le donne che scendono nelle piazze (nonostante il Covid) e tutte le altre che comunque sono attivissime sul web, sui social e su tutte le piattaforme di riferimento a cui è possibile accedere lo considerano un momento in cui è importante esserci, ribadire la volontà di cambiamento e la forza che esprimono in ogni società.
    Il 25 novembre purtroppo, come altre ricorrenze d’altronde, diventa anche un’ occasione per alcune personaggi “pubblici” per creare “interesse mediatico” attorno alla propria persona. In parte si è verificato anche in occasione del movimento “me too”. E puntualmente è arrivato l’appello personale, non proprio conforme alla celebrazione del 25 novembre, di Meghan Markle alla quale i riflettori non paiono mai abbastanza e che proprio in questi giorni ha fatto uscire la notizia che avrebbe avuto un aborto spontaneo : “Perdere un figlio è un dolore insopportabile, parlatene”, un opera di tempismo assoluta anche se controtempo visto che il fatto cui riferisce con abbondanza di particolari sarebbe avvenuto in luglio.
    Ma siccome chiede di parlarne, ne parliamo.

    Perché la duchessa del Sussex, nonché moglie di un principe inglese, non può lamentarsi di avere subito una qualsiasi forma di violenza fisica né che i suoi diritti siano stati calpestati, come dimostrano tutti gli atti della sua vita di cui vuole continuamente metterci al corrente.
    Dobbiamo altresì osservare che se dovessimo parlare di tutte le donne che hanno perso uno o più figli, spontaneamente o per malattia, a causa di guerre, per fame, attraversando i mari ecc, non ci sarebbero spazi liberi sui giornali .
    Sembrano anche inopportune le modalità del racconto quando sostiene “di voler condividere la sua storia per aiutare a rompere il silenzio intorno a una tragedia fin troppo comune” in quanto “ “perdere un figlio significa portare un dolore quasi insopportabile, vissuto da molti ma di cui parlano in pochi”.
    Si, proprio così, signora Markle , dei terribili fatti privati che accadono alle donne, anche quello di perdere prematuramente un figlio (succede anche agli uomini) se ne parla pochissimo o non abbastanza ma dipende sempre dalle circostanze.

    Questo l’incipit:
    “Era una mattina di luglio che iniziava normalmente come qualsiasi altro giorno. Prepara la colazione. Dai da mangiare ai cani. Prendi le vitamine. Trova quel calzino mancante. Raccogli il pastello canaglia che è rotolato sotto il tavolo. Raccogli i capelli in una coda di cavallo prima di prendere tuo figlio dalla sua culla. Dopo aver cambiato il pannolino, ho sentito un forte crampo. Mi sono lasciata cadere a terra con lui tra le braccia, canticchiando una ninna nanna per tenerci calmi, la melodia allegra in netto contrasto con la mia sensazione che qualcosa non andasse bene. Sapevo, mentre stringevo il mio primogenito, che stavo perdendo il secondo. Ore dopo, giacevo in un letto d’ospedale, tenendo la mano di mio marito. Sentivo l’umidità del suo palmo e gli ho baciato le nocche, bagnate da entrambe le nostre lacrime. Mentre fissavo le fredde pareti bianche, i miei occhi erano vitrei. Ho provato a immaginare come saremmo guariti.
    Ho ricordato un momento dell’anno scorso in cui Harry e io stavamo finendo un lungo tour in Sud Africa. Ero esausta. Stavo allattando nostro figlio e stavo cercando di mantenere un’immagine coraggiosa sotto gli occhi del pubblico. Non molte persone mi hanno chiesto se sto bene. Seduta in un letto d’ospedale, guardando il cuore di mio marito che si spezzava mentre cercava di trattenere i miei pezzi in frantumi, ho capito che l’unico modo per iniziare a guarire è prima chiedere: stai bene?”.

    La vera “favola” in cui collocare questo tragico periodo storico mondo non si racconta in modo così idilliaco e edulcorato.
    In particolare per le donne per le quali si confermano le difficoltà vissute sul proprio vissuto, su quelle che interrompono una gravidanza in seguito a violenze fisiche, a mancanza di cure, per il troppo o doppio lavoro, per l’ambiente spesso malsano in cui portano avanti la gravidanza, che non hanno tempo di cantare ninne nanne o che spesso non possono comprare i pannolini, tantomeno pensare ad un tour in Africa o altrove, che non hanno vicino un marito.

    Signora Markle, il suo sostegno alla causa delle donne appare oggi un po’strumentale.
    Dicono, fonti ben informate, che nei suoi sogni ci sia anche una cosuccia da niente “fare politica”e magari la Presidenza degli Stati Uniti e allora bisogna lavorare sul consenso. Oggi alle donne domani forse potrebbe raccontare altre storie, magari del tipo La capanna dello zio Tom, per dimostrare che le tensioni razziali in America hanno bisogno del suo contributo, che l’elezione di questo tal Biden, solo Presidente d’America, si è ottenuta anche grazie alla sua esposizione mediatica (di coppia) durante la campagna presidenziale.

    Non vorremmo apparire senza rispetto per la sua vita infernale che: “Ci stiamo adattando a una nuova normalità in cui i volti sono nascosti da mascherine, ma questo ci costringe a guardarci negli occhi, a volte pieni di calore, altre di lacrime. Per la prima volta, da molto tempo, come esseri umani, ci stiamo davvero vedendo. Stiamo bene? Ci staremo?”.
    No, duchessa, non stiamo tanto bene perché non tutti vivono negli ampi spazi di cui è munita la sua dimora, non tutti hanno possibilità di avere personale che li sollevi dalle fatiche e dalla quarantena, non tutti i giovani stanno bene senza poter socializzare e non hanno strumenti mediali che li favoriscono e sicuramente non staranno bene in futuro come il suo status le promette.
    Agli altri esseri umani, che non hanno avuto il tempo di chiedersi i perché della vita, non resta che dispiacesi di non potere condividere i suoi problemi ma, se lei volesse condividere realmente quelli degli altri, di tutte quelle donne che sono simili a lei per genere, se riuscisse a trovare le parole giuste, quelle credibili, che ci facciano cambiare parere, ne saremmo veramente felici.

    duchessa Signora Markle
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Donne di pace e di guerra

    09/06/2025

    Ri-creare la vita 

    05/05/2025

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025

    2 commenti

    1. Marisa Ayroldi on 27/11/2020 17:39

      Credo che questa donna abbia il diritto di parlare di sé quando e come vuole anche se io, al suo posto, manterrei per me l’aspetto intimo e personale.
      Piuttosto trovo abbastanza comico l’incipit in cui si descrive in maniera abbastanza poco credibile.
      Immaginarla gattoni, che cerca il calzino mancante come una qualsiasi casalinga francamente mi fa sorridere.
      Ad ogni modo questa donna che cerca comprensione e vicinanza nelle altre donne, anche se non sa trovare le parole giuste, mi sta simpatica e merita rispetto.

      Reply
    2. caterina-torre-hp
      Caterina Della Torre on 01/12/2020 18:16

      Fatto è che sembra, mettendolo adesso in evidenza, che lo faccia con uno scopo non chiaro…l’aborto mi sembra sia avvenuto a maggio

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK