Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Pari opportunità»Donne politica»Donne e “buona politica”
    Donne politica

    Donne e “buona politica”

    Marta AjòBy Marta Ajò01/09/2020Updated:01/09/2020Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    elezioni-regionali-2020
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    ELEZIONI REGIONALI 2020: politica e “buona politica”

    Preambolo

    Come tutti i cittadini del mondo, ma parliamo del nostro Paese, ciascuno di noi si augura che la politica, quella che guida lo Stato, legifera e detta regole, sia “buona”, ovvero efficiente e giusta.
    Per questo ci attendiamo di conoscerne i programmi, nel quotidiano come nell’emergenza, le linee guida da seguire e ad essi ci atteniamo altresì desiderosi di collaborare con chi deve rappresentarci nel governare.
    Da tempo però, e non solo a causa della pandemia, avvertiamo un distacco tra questi due soggetti: noi e i politici.
    Ma non c’è la presunzione di analizzare-criticare quanto l’intenzione di andare oltre, da subito, alla ricerca del “tempo perduto”.

    Il malessere che scuote la cittadinanza ha certamente ricevuto il colpo finale in questi ultimi mesi di lock down e di post ld, da una sua possibile rimonta.
    Rimessa la fiducia in chi ne sa di più, scienza e medicina, in chi doveva gestire le risorse da mettere in atto, regioni, comuni, governo centrale, si è superato uno dei momenti più difficili della storia di questi ultimi decenni con senso di responsabilità ancora più che per paura, dimostrando che quando gli input o le leggi esprimono necessità reali gli attori sanno recitare la loro parte.
    E, con la consapevolezza che i sacrifici richiesti fossero molto pesanti e per alcune fasce sociali più di altre (donne, bambini, anziani), ha prevalso il senso di cittadinanza, di condivisione, di ubbidienza allo Stato.

    Quello che è accaduto dopo, lo si conosce molto bene e, al di là di ogni interpretazione-difesa di appartenenza, l’unica certezza emersa è stata l’insufficienza della politica.
    Eppure, nonostante il grande sacrificio di molti e che qualcuno abbia tentato di approfittarsi del momento a scapito della comunità, la speranza, la positività, la forza e la buona volontà hanno prevalso. Ma il buon vivere, sempre, è collegato alla buona politica.

    Se lo stato dell’economia, i servizi, la salute, il lavoro, le famiglie vengono messi a rischio è impensabile che la fiducia della gente non venga meno.

    Con orgoglio di Patria, il nostro Paese uscì da due grandi guerre e si risollevò con programmi di reinvestimenti strutturali, di formazione scolastica e professionale, di programmi culturali di recupero, di adeguamento alle trasformazioni provenienti da altri paesi, tutto tendente al sostegno alle famiglie e ai lavoratori.
    Programmi che, per un certo periodo, sembrarono coprire i bisogni di una società depressa dal conflitto bellico ma che, nel tempo, la politica non è riuscita sempre a realizzare e ad adeguare. Certo è che la storia degli ultimi 70 anni non è concentrabile in due righe di ragionamento e l’autrice si scusa.

    Quello che però si respirava allora, il motore avviato nelle coscienze anche giovanili (che si esprimeva anche nelle contestazioni), lo scardinamento di ruoli tra generi (di cui le lotte femministe sono state l’apice), ovvero il desiderio di partecipazione e di cambiamento non si avverte da molto tempo.
    Il vivere è diventato vivacchiare in un limbo in cui, senza originalità di pensiero, i ricchi sono sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri, le donne godono di libertà apparenti ma sono ancora discriminate, lavorare diventa sempre più una meta difficilmente raggiungibile o adeguata alla propria formazione, dove la donna deve ancora scegliere se occuparsi della famiglia o lavorare, dove i bambini sono a rischio di vecchie e nuove scempi sulla loro pelle e la violenza non conosce leggi. Insomma un millennio, questo, di cui molti di noi non conosceranno gli sviluppi ma che sappiamo riguardare le nuove e prossime generazioni, dove non ci appare “il sole dell’avvenire”.
    Chissà, forse la politica sarà computerizzata, chissà.
    Eppure crediamo che il nostro Paese, con una buona gestione della politica, abbia ancora molte risorse da utilizzare e molte buone idee da ascoltare.

    I fatti

    I bisogni trasferiti alla politica dovrebbero ricevere risposte adeguate e compatibili con ogni fascia sociale.
    Ma la conoscenza dei bisogni da dove nasce e chi li rappresenta?
    I sindacati hanno perso la loro identità di cinghia di trasmissione fra le classi lavoratrici, le aziende e lo Stato; le associazioni si sono moltiplicate rincorrendosi e dividendosi sugli stessi temi; il volontariato si è collocato in una nicchia autogestita; gruppi e movimenti spontanei navigano a briglie sciolte in cerca di collocazione. Tra l’indefinito e il pasticciato.
    Ciononostante il territorio italiano resta un albero di frutti sani. Lo sono i piccoli comuni operosi, i piccoli artigiani che mantengono qualità e tradizione, i giovani che reinvestono il capitale di conoscenza ereditato, gli imprenditori illuminati, le forze sane che rappresentano ancora la base per sostenere anche la debolezza di una politica maldestra.

    Una realtà che non può essere descritta in poche righe e che non può essere sommariamente elencata.
    Eppure, nel considerare questa resistenza, è giusto e doveroso considerare che fra le forze che sono scese con più veemenza in campo, c’ è una parte sociale composta prevalentemente da donne.
    Una forza ed una capacità che, se si fosse mostrata in gruppi di uomini avrebbe sicuramente riempito le prime pagine dei giornali.
    Invece tutte le azioni messe in campo da gruppi e movimenti prevalentemente femminili viene puntualmente, se non ignorata, scarsamente considerata.
    E’ fastidioso, per chi scrive, dovere ogni volta ricorrere allo specifico aggettivo “femminile” , come a sottolineare la straordinarietà di questi “agenti”. A dovere rafforzare il concetto d’impegno, di professionalità, di progettazione per il solo fatto di appartenere ad un genere come se fosse avulso da un mondo che non appartiene anche a loro.

    Le soluzioni possibili

    Ma andiamo al nocciolo della questione politica.
    Nel prossimo mese di settembre si affronterà un’importante tornata elettorale. L’attenzione politica si sta concentrando sul dopo, ovvero chi avrà più voti per la gestione della cosa pubblica, facendo una campagna elettorale confusa e strumentale. La sceneggiatura non è delle più esaltanti.
    In questo quadro le donne, addestrate da un loro sfortunato destino a cimentarsi con la sottovalutazione, lo sfruttamento e l’inganno, hanno studiato, provato e messo in moto nel tempo una serie di percorsi difensivi e alternativi finalizzati a proporre ed attivare buone prassi di politica.
    Alle regionali del 2020 esse porteranno dunque non solo una richiesta rinnovata per un riequilibrio di genere nelle nomine e nelle designazioni pubbliche, come chiede specificamente il gruppo di Noi Rete Donne, ma soprattutto una serie di proposte, studiate da Gli Stati Generali delle Donne, un ormai consolidato gruppo nazionale di eccellenze femminili.
    Queste proposte sono state redatte in appositi documenti, ciascuno dei quali considera le peculiarità territoriali e le soluzioni praticabili, inviati ai Candidati Presidenti, ai candidati e alle candidate alle prossime Elezioni Regionali. Una richiesta di impegno a concretizzare un Patto per le Donne, discutendo anche eventuali modifiche, migliori soluzioni e quanto altro dovesse rendersi necessario.

    Un Patto per le Donne per discutere come si debba investire nei diritti delle donne e nei settori economici connessi a quei valori di cui sono tradizionalmente portatrici, come la sostenibilità e la salvaguardia dell’ambiente, il mantenimento della biodiversità, la cura dei beni
    comuni, insieme alle istanze egualitarie e democratiche.
    Questi documenti sono altresì un’ importante base di riflessione fornita agli eletti per stabile un reale legame e conoscenza territoriale con i gruppi già presenti sui territori.
    Perché questi documenti si basano e sintetizzano anni di politica, di dibattito e confronto con le realtà locali finalizzati ad elaborare proposte e progetti da realizzare con il sostegno della politica tutta.
    I documenti partono dalla contestualizzazione territoriale, specificano le finalità e gli obiettivi, suggeriscono azioni rivolte alla promozione di tutte le politiche e tutti i settori.
    In questi documenti non c’è niente di velleitario. Ogni singola parola è dettata dall’esperienza maturata nel territorio, nel confronto con la società e le istituzioni presenti. Offrono un modo di lavorare nuovo e diverso sul quale i futuri candidati dovrebbero porre l’attenzione per non rimanere distaccati dal territorio che dovranno rappresentare e dal quale la politica elettiva si è sempre più distanziata. Gli Stati Generali delle Donne rendono in questo modo un servizio concreto offrendo una scorciatoia ad una obsoleta ma necessaria prassi politica da tempo dimenticata.
    Che questa attività venga da un movimento composto principalmente da donne, non deve quindi creare snobismi di genere ma al contrario essere considerato una ricchezza delle differenze che, a parole, tutti esaltano.

    Chiamati tutti a fare tutti la propria parte, le donne, che in questo buio e difficile periodo sono state il timone stabile dei nuclei sociali, stanno dando un ulteriore contributo al cambiamento necessario.
    Purché la politica sappia intendere!

    fonte : donneierioggiedomani.it

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Marta Ajo
    Marta Ajò
    • Website

    Marta Ajò, scrittrice, giornalista dal 1981 (tessera nr.69160). Fondatrice e direttrice del Portale delle Donne: www.donneierioggiedomani.it (2005/2017). Direttrice responsabile della collana editoriale Donne Ieri Oggi e Domani-KKIEN Publisghing International. Ha scritto: "Viaggio in terza classe", Nilde Iotti, raccontata in "Le italiane", "Un tè al cimitero", "Il trasloco", "La donna nel socialismo Italiano tra cronaca e storia 1892-1978; ha curato “Matera 2019. Gli Stati Generali delle donne sono in movimento”, "Guida ai diritti delle donne immigrate", "Donna, Immigrazione, Lavoro - Il lavoro nel mezzogiorno tra marginalità e risorse", "Donne e Lavoro”. Nel 1997 ha progettato la realizzazione del primo sito web della "Commissione Nazionale per la Parità e le Pari Opportunità" della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il quale è stata Editor/content manager fino al 2004. Dal 2000 al 2003, Project manager e direttrice responsabile del sito www.lantia.it, un portale di informazione cinematografica. Per la sua attività giornalistica e di scrittrice ha vinto diversi premi. Prima di passare al giornalismo è stata: Consigliere circoscrizionale del Comune di Roma, Vice Presidente del Comitato di parità presso il Ministero del Lavoro, Presidente del Comitato di parità presso il Ministero degli Affari Esteri e Consigliere regionale di parità presso l'Ufficio del lavoro della Regione Lazio.

    Related Posts

    Eleonora Marinelli assessora al bilancio

    07/10/2024

    Non votare non si può

    05/06/2024

    L’occasione per dire la nostra in Europa 

    21/05/2024
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK