Parasite, film coreano Palma d’oro al festival di Cannes 2019. Dal punto di vista socioantropologico è un contesto trasferibile in occidente in una delle nostre opulente capitali. di Marisa Ayroldi Bello il racconto, l’uso dei colori e la fotografia. Non condivido, la chiave di lettura che intravede nel film la lotta di classe. Se proprio c’è uno sfruttato e uno sfruttatore quest’ultimo è da individuare nel subappaltatore della confezione delle scatole. Non conosco la realtà socio economica del sud Corea ma, dal punto di vista socioantropologico è un contesto trasferibile in occidente in una delle nostre opulente capitali. Secondo me…
Autore: Dols
Ci dovremo abituare sempre di più ad andare per mostre in musei e gallerie con il nostri smartphone o tablet sempre a portata di mano. Succede anche alla Gam di Milano per l’esposizione in corso “The Falseness of Holes” dell’artista serba Aleksandra Domanović. di Flavia Capudi Schenone Vincitrice della V edizione del Premio Arnaldo Pomodoro per la Scultura, Aleksandra Domanović si è ispirata a una scultura di Medardo Rosso, la “Portinaia”, custodita alla Galleria d’Arte Moderna, per dare vita a un viaggio virtuale all’interno della Sala del Parnaso. Dopo aver integrato la scultura con un supporto tecnologico di Realtà Aumentata…
8° Convegno annuale di Toponomastica Femminile Dal 31 Ottobre al 3 Novembre c.a. si svolgerà a Palermo presso la sala V. De Seta dei Cantieri Culturali alla Zisa il II Convegno Nazionale di Toponomastica Femminile ‘Le strade, luoghi di memoria, non di violenza’, organizzato da FNISM (Federazione italiana degli insegnanti ), gruppo di Toponomastica Femminile e patrocinata gratuitamente dal Comune di Palermo. Saranno presenti, nella qualità di relatrici o di semplici spettatrici, molte donne italiane conosciute e attive in campo politico, sociale, culturale e universitario scolastico come: Rosanna Pace, Loretta Junck, Giuliana Cacciapuoti, Gilda Nonnoi, Adonella Marena, Bruna Proclemer oltre…
In Italia è meno del 10% il nome delle strade dedicate alle donne delle quali serve ricordare il valore e talento e che spesso vengono dimenticate. La maggior parte delle strade infatti è intitolata a uomini. Un dettaglio sul quale non capita di riflettere, mentre si cerca un indirizzo. Ma il fenomeno è molto diffuso e Toponomastica femminile, nata nel gennaio 2012, vuole porre rimedio a questa disuguaglianza. Insieme a Dol’s magazine e in accordo con la Treccani, che ha fornito i profili, Toponomastica lancia un sondaggio per scegliere nomi di donne a cui dedicare strade senza nome. Ne mancano…
Il film non è didascalico e non vuole dare una lezione morale, ma ci conferma che la violenza domestica è una tragedia non soltanto per la donna, ma anche per i figli. RECENSIONE SENZA PRETESE, NATA DA UNO SCAMBIO SU FACEBOOK di Nadia Boaretto La sera del 22/11/2019 Rai3 ha trasmesso il film LA VITA POSSIBILE (2016) con sceneggiatura firmata da Valentina Ferlan e dal regista Ivano De Matteo. Siamo in area 25 novembre, giorno dedicato al dramma della violenza sulle donne. Una sola scena basta a rendere la tragedia domestica. Il resto del film mostra le conseguenze destabilizzanti, la necessità…
È tornata a Milano la “Madonna Litta”. di Flavia Capudi Schenone Come non raccogliere l’invito del sindaco Beppe Sala? Visitare lo straordinario dipinto di Leonardo Da Vinci è ora quasi un dovere, oltre che un vero godimento per l’anima. È tornata a Milano la “Madonna Litta”. Il capolavoro dell’Ermitage di San Pietroburgo, dopo trent’anni, resterà esposto eccezionalmente fino al 10 febbraio 2020. Parte essenziale del grande palinsesto #MilanoLeonardo500, la mostra si propone come momento di ricerca e di divulgazione per esplorare il laboratorio creativo di Leonardo e della sua bottega. Insieme alla “Madonna Litta”, viene infatti presentato un nucleo molto…
“Donne e potere di fare. Presenza e azione femminile di oggi e domani” di Ilaria Li Vigni Franco Angeli editore. Donne ai posti di comando per dare forza a una classe dirigente più moderna, libera da vecchi schemi e gruppi ristretti di potere. In Italia si sta lentamente definendo, in questi ultimi anni, la mappa di un nuovo potere femminile. La sta disegnando la presenza di deputate e senatrici in Parlamento, le ministre, le manager nominate ai vertici delle società quotate in Borsa, le alte funzionarie di alcune aziende pubbliche strategiche. La svolta pur lenta è in corso. Ma quanto sarà…
Alla Fabbrica del Vapore si visita la mostra internazionale “L’esercito di Terracotta e il Primo Imperatore della Cina”. Un viaggio straordinario che riporta a 2.200 anni fa, nella necropoli di Qi Shi Huangdi. di Flavia Capudi Schenone Ecco una mostra, curata da Mario Iacampo e Fabio Di Gioia, che rappresenta l’esposizione più completa mai creata sulla necropoli, sulla vita del Primo Imperatore Qin Shi Huangdi e sull’esercito di Terracotta, ottava meraviglia per impatto visivo che l’ha resa famosa nel mondo. Le statue, le armi, le armature, i carri da guerra, il vasellame e gli oggetti che richiamano alla vita quotidiana…