Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»DUE ALI PER HUMA
    Costume e società

    DUE ALI PER HUMA

    DolsBy Dols18/12/2019Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    huma
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Huma ha 14 anni è pachistana e cristiana come Asia Bibi costretta alla conversione all’Islam e al matrimonio con uno dei suoi rapitori.

    di Daniela Tuscano

    Huma Younus è talmente bella da sembrare un ragazzo perché  ha negli occhi la franchezza e l’ innocenza da ragazzo tipica di quei popoli.

    huma2huma-1Forse per quel tratto d’indolente grazia, per una saggezza meditativa che viene da lontano, e non conosce tempo. È una totalità; nobile e modesta.
    Ha quattordici anni, l’età delle scelte. In alcune parti di mondo, è adulta. Ma mantiene una schiettezza a senso unico, davanti alla quale il passo deve fermarsi e restare in meditazione.
    Huma è pachistana e cristiana, come Asia Bibi. Come lei, povera tra i poveri, perché i cristiani in Pakistan sono pochi, reietti e sottoposti a ogni genere d’angherie.
    Due mesi fa è stata sequestrata, costretta alla conversione all’Islam e al matrimonio con uno dei suoi rapitori. Il quale ha pure accusato sia la famiglia, sia l’avvocata di quest’ultima, Tabassum Yousaf, di blasfemia: reato che comporta la pena di morte, e di cui spessissimo fanno le spese le minoranze religiose.
    La vicenda di Huma non è purtroppo isolata: si stima che ogni anno un migliaio di ragazze indù e, appunto, cristiane subiscano la stessa sorte. Ma ogni caso è unico, e quello di Huma ha un pathos particolare. Rivela una storia di donne, di sorellanza tenace. Una storia di fede. Una storia orientale.
    Una storia di fierezza, anche. Le poche fotografie rese pubbliche non trasmettono l’immagine d’una ragazza perseguitata. Huma non si crogiolava nel vittimismo, benché ne avesse tutte le ragioni. Viveva nella speranza del futuro, in una gioventù vasta e passionalmente sventata.
    Il suo cristianesimo è adesione incondizionata, ragionamento del cuore. Appartiene all’Asia da cui è stato strappato. Di estraneo ha soltanto la vocazione originaria: l’esclusione, il rifiuto dei violenti e dei prevaricatori. Ma anche la forza della tenerezza.
    Per Huma, come in precedenza per Asia Bibi, non si odono voci di attivisti occidentali.
    Peccato, sarebbe così bella!… La sua immagine, però, non si presta a esotismi artificiosi. Ne sovverte i luoghi comuni. Ricorda che il cristianesimo non è Occidente, non è colonialismo, non è potere. Non è nemmeno patriarcato: lo sguardo di Huma Younas non ha nulla di sottomesso. Brilla della tranquilla serietà di chi si sente amata. È la creatura in cui Dio si compiace perché è “cosa molto buona” (Genesi 1). Completa in sé, prima che complementare all’altro. Completa in quanto donna. Resa donna dalla sua fede.
    È questo che non riusciamo a sopportare.
    Non tolleriamo che nel nome del Dio cristiano qualcuno, soprattutto se donna, invochi libertà e dignità.
    Per questo, con vergogna, domandiamo perdono a Huma e a tutte le donne d’Oriente vittime del nostro razzismo; promettiamo che non le esilieremo più dai nostri pensieri; che con loro, per loro e per noi, ricominceremo a lottare, piangere, amare.

    © Daniela Tuscano
    Qui di seguito l’appello per Huma: https://acs-italia.org/wp-content/uploads/Lettera-aperta-Huma-.pdf?utm_source=phplist1708&utm_medium=email&utm_content=HTML&utm_campaign=HUMA+COME+ASIA+BIBI.++LETTERA+APERTA+DI+AIUTO+ALLA+CHIESA+CHE+SOFFRE+A+11+INFLUENTI+DONNE+ITALIANE+AFFINCH%C3%88+SI+BATTANO+PER+LA+RAGAZZA+CRISTIANA+RAPITA+E+COSTRETTA+A+CONVERTIRSI+IN+PAKISTAN

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK