Autore: Dols

Avatar photo

Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

di Luciano Anelli <precedente> Che rapporti ci sono fra questo libro ed il precedente ? Se esiste un parallelo è solo nella forza interiore delle due protagoniste: Lucia, in “Picciridda”, e Vittoria in “Casca il mondo, casca la terra”. La loro forza di volontà e la loro tenacia le porterà verso la loro salvezza. E’ il destino delle donne, risollevarsi sempre da sole. Hai già cominciato a scrivere il prossimo libro ? un’idea ? e stai provando anche altre strade…tipo la sceneggiatura di uno dei tuoi libri ? Sono impegnata nella scrittura della sceneggiatura (insieme alla sceneggiatrice Josella Porto) di…

Read More

precedente di Cinzia Ficco Le donne mentono spesso, adulando l’uomo… l’invisibilità e la fragilità della verità sono grandi risorse per i mentitori. Ma siamo tutti condizionabili? C’è qualcuno che lo è di più? Il fatto è che per credere come dicevo bisogna fidarsi, di qualcosa o qualcuno. Credo che esistano i buchi neri anche se non ne ho mai visti- e non so neppure bene che cosa siano- perché mi fido degli scienziati, i quali mi dicono che esistono. Oppure, più semplicemente: vado in stazione alle 12 perché mi fido dell’orario dei treni, che mi dice: il treno parte alle…

Read More

appuntamento a Milano il 17 dicembre 2011 17 dicembre alle 9,30 in via Verga 5 Con interventi di Marina Piazza, Marilisa D’Amico, Monica D’Ascenzo, Alessia Mosca, Alessandra Perrazzelli, Marisa Montegiove, Lorella Zanardo. Modera Iaia Caputo. Il percorso #2eurox10leggi nasce dal “basso” su piattaforme digitali ed ora chiede ad esperti in questioni di genere, economia della famiglia, democrazia paritaria, immagine e stereotipi femminili, di partecipare con le loro competenze a una migliore definizione delle 10 leggi a fianco delle donne, e uomini, che le hanno individuate. L’associazione culturale Il Cielo e il Teatro Verga sostengono l’iniziativa #2eurox10leggi mettendo a disposizione…

Read More

di Falcioni Valentina La migliore soluzione è quella di diffondere il culto della lettura là dove i giovani amano intrattenersi. Spesso ho sentito parlare di giovani sempre più disinteressati al mondo della lettura e sono molti gli adulti che credono in una gioventù priva di passioni. Ho voluto fare chiarezza su questo argomento ed ho pensato di discuterne con alcune persone strettamente legate ai libri e alla carta stampata per domandare loro qual’è attualmente la posizione dei giovani nei confronti della lettura. Ragazzi e libri Ho iniziato dalla libreria più popolata della mia città ed ho avuto una piacevole conversazione…

Read More

BLUE (R)EVOLUTION: la metamorfosi dalla green alla blue economy 16 novembre 2011 dalle 11 alle 13 – Sala Epsilon Pad 1 Fiera Milano Rho Ambiente, Green, Sviluppo Sostenibile: temi che animano il dibattito da qualche anno a questa parte. Nonostante tutto pero’ il pasaggio dalla teoria alla pratica trova degli ostacoli e delle barriere. Il sistema degli incentivi ed investimenti in un momento in cui le aziende fanno i conti con la crisi. Una soluzione viene dalla Blue Economy. La differenza rispetto alla Green Economy è fondamentale: la Blue Economy non richiede alle aziende di investire di più per salvare…

Read More

di Caterina Della Torre Lo afferma Silvia Giacone dell’IBM, azienda che ha fatto della gender diversity, il suo pezzo forte. Con la tecnologia e’ necessario comiciare da quando le bambine sono piccole. Lo afferma Silvia Giacone dell’IBM, padovana quarantasettenne, residente a Roma, laureata in Ingegneria Meccanica presso l’universita’ La Sapienza di Roma, sposata, con una bimba di quasi 9 anni. Da quanto tempo lavora in IBM? Sono entrata in IBM nel 1990 subito dopo la laurea. All’epoca IBM stava cercando personale per un Laboratorio di sviluppo software a livello internazionale e mi ha chiamato per un colloquio. Oltre alla laurea…

Read More

Per incontrarsi ribellarsi progettare accade a Milano il 28 novembre 2011 dalle 18,30 alle 21 Viale D’Annunzio, 15 tram 2 e 14 P.za General Cantore; 3 e 9 P.za 24 Maggio metro 2 Sant’Agostino “il nostro tempo è adesso, la vita non aspetta” Oggi non si può parlare di lavoro senza parlare di crisi. Spuntano qua e là nel mondo rivolte di molte donne e uomini,  giovani e meno giovani, finalmente! Vogliamo leggere la realtà che sta cambiando intorno a noi: anche in questi tempi possiamo tenere un orizzonte più ampio. E allora ci chiediamo Se avessimo la bacchetta magica,…

Read More

Daniela Domenici. Nata  nel 1957, è laureata in lingue straniere, inglese e russo, traduce testi scritti da e in inglese e fa l’interprete quando le viene richiesto; è sposata e madre di tre figli, vive a Firenze, scrive recensioni di libri e di spettacoli teatrali e musicali che pubblica nel suo sitohttp://danielaedintorni.com/ che si occupa di varie tematiche e in cui ospita i contributi delle tante persone che le mandano loro opere poetiche e non solo. Ha scritto e pubblicato due libri su due tematiche “forti”: il mondo trans e quello del carcere, persone ristrette nel proprio corpo e in una cella,…

Read More