di Marco Proietti Mancini – Edizioni della Sera – 2021 Questo romanzo compie una restituzione, perché la sua lettura permette a ognuno di noi di riappropriarsi delle propria storia, la più intima e profonda. La storia delle famiglie e delle persone semplici, del popolo. E’ una romanzo che narra di un passato fatto di gesti semplici, quotidiani, di abitudini e tradizioni che appartengono alle persone, nella trasmissione di un’eredità che non è fatta di oggetti, cose e denaro, ma di memoria, di valori che contano tanto, perché ci permettono di ricordarci da chi e da dove veniamo. Leggendo queste pagine…
Autore: Caterina Della Torre
Le esequie di Carla Fracci sono state solo ieri a Milano e già ci manca. Ricordo da ragazza ero una sua ammiratrice e la mimavo nel salone di casa mia, aspirando a diventare Lei, la grande. Mettevo i passi uno davanti all’altro, anche senza scarpette da ballo, ma nella mia mente c’erano. E fu allora che cominciai ad amare la danza ma mai ho proseguito su questa strada perchè dicevano fossi troppo alta o forse la mia determinazione a riuscire nell’impresa non era pari alla sua. E quindi mi accontentai di ballare in discoteca o da sola. Una pietra miliare…
Abbiamo intervistato Giustiniano La Vecchia,, a proposito del suo progetto Nomadi Creativi rivolto ai giovani, che sono la forza della nostra società e per questo meritano di essere ascoltati per aiutarci nel cambiamento presente e futuro. Parole molto coinvolgenti ed interessanti da ascoltare. Qui troverete il concorso di Posdcast rivolto alle scuole e del quale Giustiano parla nella sua chiacchierata.
Performance – Domenica 30 maggio 2021 ore 19.00 Scalea Bruno Zevi – Roma “Io sono” è il titolo della performance collaborativa che avrà luogo il 30 maggio 2021 alle ore 19.00 alla Scalea Bruno Zevi. La performance è stata concettualizzata e stimolata dalla mostra “Io dico Io” che si svolge presso la Galleria Nazionale di Arte Moderna di Roma e dal suo concetto centrale della necessità di prendere la parola e parlare in prima persona. Una moltitudine di donne artiste si presenta e si riunisce per dare continuità alla mostra e alle artiste che sono all’interno e per sostenere il…
Segregata – una madre contro il coronavirus. Il titolo del libro sembra spiegare tutto a primo sguardo, ma poi ho avuto la fortuna di leggerlo ed molte domande si sono affacciate alla mia mente. Ed alla fine ho deciso di contattarle e intervistarla perchè ci parlasse dei motivi che l’hanno spinta a raccontare la sua storia nel piccolo ma prezioso litro. “Ciò che il male separa, il cuore unisce” una citazione di Fabiola Bertinotti autrice di “Segregata – Una madre contro il coronavirus” (libro edito a scopo benefico) ha scelto per raccontare in una frase il suo percorso: 40 giorni di…
Ho cominciato a conoscere Ritanna Armeni quando co-conduceva con Giuliano Ferrara Otto e mezzo. Una presenza che bilanciava il peso del giornalista, con moderata semplicità e chiarezza. Del resto Ritanna aveva fatto una lunga carriera giornalistica. Aveva lavorato come redattrice al periodico «Noi donne», poi a «il manifesto» e nella redazione di «l’Unità», a «Rinascita» e, ancora, era stata opinionista sul quotidiano «Il Riformista». Nel 1998 era poi diventata portavoce dell’allora segretario di Rifondazione Comunista ed ex Presidente della Camera dei Deputati, Fausto Bertinotti, del quale ha curato, con Rina Gagliardi, il volume Devi augurarti che la strada sia lunga (Ponte alle…
Seguiamo Valeria Palumbo da tempo, da anni, perchè oltre a essere giornalista è anche storica delle donne e e su di queste ha scritto numerosi saggi e libri.E’ sempre un piacere dialogare con lei ed ascoltare cosa racconta. L’avevamo già intervistata a proposito di un libro da lei scritto, ”L’ora delle ragazze alfa” . Valeria laureata in Scienze Politiche alla Sapienza di Roma, autrice di numerosi saggi sulla condizione femminile, è una delle maggiori conoscitrici della storia delle donne e dei loro diritti. Negli anni ha preso parte a decine e decine di incontri e conferenze, realizzando anche dei reading.…
Conosciamo Caterina Soffici, da molto tempo anche poi ne avevamo perso il contatto da quando nel 2010 si era trasferita in Inghilterra. Ma i mezzi della tecnologia sono potenti ed eccoci di nuovo a parlare con lei del suo nuovo libro, un romanzo stavolta. ”Quello che possiedi”. Giornalista e scrittrice, vive tra Londra e l’Italia. Scrive di cultura, attualità e varia umanità per Il Fatto Quotidiano, l’inserto culturale del Sole 24 Ore e Vanity Fair. Ha lavorato a lungo nei quotidiani, ha fatto il caporedattore per così tanti anni che alla fine ha capito di aver partecipato a troppe riunioni…