Quattro chiacchiere con Emanuela Carniti

0

Emanuela Carniti primogenita di Alda Merini, la famosa e conosciuta poetessa italiana, ha scritto un libro ”Alda Merini, mia madre” in cui traccia una sua autobiografia, strettamente alda merini, mia madreconnessa con quella della madre scomparsa. Abbiamo voluto fare quattro chiacchiere con lei per parlare non solo delle note intimamente biografiche sulla madre ma anche e soprattutto di lei e di quello che voglia dire avere un’eredità così’ pesante sulle spalle. Ricordiamo che infatti Alda Merini fu più volte ricoverata in manicomio prima che la legge Basaglia fosse promulgata nel 1978, a testimonianza che la diversità sia stata spesso considerata follia.

Emanuela Carniti racconta nel  libro l’ appassionante, eccentrica e disperata vita della grande poetessa  dieci anni dopo la sua morte. Una vita, eccezionale e unica, intensa, passando da  precoce talento letterario (con la frequentazione fin da ragazzina di intellettuali e premi Nobel da Giorgio Manganelli a Salvatore Quasimodo a Pier Paolo Pasolini), alla malattia mentale  e ai vari ricoveri negli ospedali psichiatrici, i grandi amori e la passione costante per gli uomini, il successo, anche televisivo, arrivato quando era anziana, la vita di quartiere sui Navigli…

In questo libro, la figlia Emanuela, nata quando Alda aveva 24 anni, fu l’ unica tra le 4 figlie a non essere data in affido e ad essere rimasta in casa con i genitori fino ai 20 anni. Racconta la storia della madre con grande amore e lucidità. Ne viene fuori un ritratto franco, ben più complesso di quello che era finora noto: l’infanzia nel dopoguerra, il forte attaccamento al padre, il desiderio dei ricoveri che, nonostante tutto, la “curavano”, la difficoltà ad adattarsi alla vita di moglie e di madre, la generosità, il narcisismo, le eccentricità. Il libro contiene un inserto di foto di famiglia.

CONDIVIDI

Profilo Autore

Caterina Della Torre

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

Lascia un commento


cinque + = 10