Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»Un uomo, una donna e un giardino
    Libri

    Un uomo, una donna e un giardino

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre20/07/2021Updated:20/07/2021Nessun commento8 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    la-vita-lenta
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un uomo, una donna e un giardino
    Colloquio con Abdellah Ta
    ïa 

    di Daniela Tuscano

    una-vita-lentaChe cos’hanno in comune un intellettuale marocchino, quarantenne e omosessuale, e una signora francese, anziana e bianca? Il fatto di vivere a fianco a fianco in un quartiere elegante dal quale non vengono accolti; di scontrarsi con le rispettive nevrosi, che trasformeranno la loro amicizia in dramma; di essere emarginati da una società al tempo stesso diffidente e frenetica, mentre soltanto la vita lenta permette d’instaurare rapporti autenticamente umani. Momenti di poesia umile li definisce Abdellah Taïa, che di questa vicenda è narratore.

    E proprio La vita lenta è il titolo del suo romanzo, pubblicato in Italia dal Funambolo (€ 16,50). “Dopo gli attentati che nel 2015 hanno sconvolto la Francia – esordisce Taïa – tutti gli arabi, come il protagonista Mounir, sono considerati individui pericolosi. Puoi amare Fragonard, essere un frocio [in francese pédé, n.d.A.]   e vivere appartato, ma basta un momento di tensione per vedersi trasformato in presunto terrorista”. È quanto accade a Mounir, che al culmine d’una lite furibonda quanto banale con Madame Marty, sua vicina di casa, arriva ad augurarle la morte e viene per questo denunciato. Di qui un viaggio allucinante dove passato e presente s’intrecciano, e le persone, i rapporti, perfino le cose si de-realizzano, assumono simbologie divergenti e talora opposte, nella disperazione e nella dolcezza, nell’incomunicabilità e nell’empatia. Un romanzo di rottura o, forse, che procede per rotture, dove ogni pagina svela un’urgenza di sincerità. 

    “Il significato del libro è contenuto nel primo dei due finali – puntualizza l’autore – . Mounir ha bisogno di qualcuno che parli al suo cuore. Gli serve un incontro; la vita lenta è, appunto, il luogo dove ci si può incontrare. Non importa se materialmente, nell’aldilà o nella morte… La vita lenta non è una vita vuota, ma l’ingresso in un giardino sconosciuto per vivere un amore nuovo, o rinnovato; assaporarne il piacere. Ma questo giardino si conquista dopo aver superato prove dure e dolorose, come appunto accade a Mounir”.

    – Non è un romanzo “accomodante”. Sembra quasi scritto per una sola persona. 

    “Io non intendevo redigere un saggio politico o sociologico sulla condizione degli immigrati arabi in Francia. Scrivo perché mi sento intensamente unito alla vita, in modo viscerale, isterico, paranoico. M’importa la vita bruta, che è sempre sorpresa e stupore”.

    – È possibile definire Mounir e Madame Marty una coppia, sia pure sui generis? 

    “Sono assolutamente una coppia! Imprevedibile, come tutte le coppie. Non però improbabile: tra i due si crea un’intesa profonda malgrado si feriscano reciprocamente, dimenticati dalla Francia che non sa cosa farsene d’una vecchia povera, non più efficiente né sexy, e d’un arabo solitario e incasellabile, sessualmente e culturalmente. Nel finale, Madame domanda a Mounir: vuoi vivere? Di queste esistenze contraddittorie e affascinanti il mondo è pieno, ma ben pochi se ne accorgono”. 

    taia– Contraddittorie e affascinanti come quelle che Mounir incontra nella periferia profonda…

    “…trovando un altro giardino, una pausa di lentezza popolata d’invisibili – immigrati, neri, prostitute cinesi… – dall’enorme carica umana. Uno dei momenti più intensi per Mounir è la scoperta d’una panetteria gestita da tre ragazze velate, vera e propria oasi di poesia, comprensione, indulgenza, rispetto senza giudizio. Tentativi d’amore a onta di qualsiasi luogo comune: ‘Ah, tu porti il velo, quindi non sei libera! – Ah, tu sei dell’altra sponda, non puoi entrare qui…’. No! Non è scontato, è molto più di così, totalmente diverso da così. E non descrivo un’utopia, neanche un desiderio: le persone accoglienti esistono, vanno ben oltre le apparenze, ma il sistema – politico, religioso, economico – ha interesse a occultarle, a dividerle le une dalle altre per manipolarle più facilmente”. 

    – Non semplici pregiudizi, dunque, ma un piano ben orchestrato.

    “Senza dubbio. Le società occidentali si sono illuse d’aver chiuso i conti col proprio passato colonialista e razzista, senza però averlo compiutamente rielaborato. E nei periodi di frizione, come l’attuale, gli antichi fantasmi riemergono, alimentati da una politica smemorata e truffaldina”. 

    – Colpisce l’assoluta naturalezza delle tre ragazze, e della stessa Madame Marty, di fronte all’omosessualità del protagonista. Ricordo, a tal proposito, la frase d’un ragazzo mediorientale conosciuto oltre trent’anni fa: “Non sono diventato ‘così’ da quando vivo in Francia”…

    “Nei paesi arabi l’omosessualità esiste ed è praticata, nonostante i divieti religiosi, lo stigma sociale e una legislazione punitiva. Ma il modo di percepirla è molto diverso rispetto all’Occidente. Non bisogna limitarsi alle dichiarazioni pubbliche, o meglio, occorre capirle. Gli arabi distinguono fra omosessualità ‘naturale’ – o spontanea – descritta anche in letteratura, e omosessualità come categoria politica, nata nel XIX secolo in Occidente in opposizione all’eterosessualità. In seguito si è poi sviluppata la cultura/identità gay. Ed è quest’ultima a venir rifiutata. Gli arabi avvertono un certo tipo di teorizzazione, di categorie politico-intellettuali, come estraneo alla loro cultura. È questo che intendeva il tuo amico…”.

    – L’omosessualità, per Mounir, è un tratto distintivo ma non esclusivo. Le sue relazioni – fugaci o durature, reali o sognate, sentimentali o sessuali – non sono mai prive di momenti melanconici, pur tra spigolosità e durezze. Richiamano l’ambiguità dell’amore, che non è solo sublimazione ma sopraffazione e scontro. Spia del nostro limite, biologia, sopravvivenza, frontiera… o “semplice” modo per restare umili, legati alla terra, attratti e insieme disorientati dall’alterità del/la partner. 

    “Hai parlato di sopravvivenza, e in effetti Mounir sviluppa tecniche inopinate per cavarsela, dalle aggressioni fisiche in Marocco e dall’isolamento in Francia, illusoria patria della democrazia e della libertà. Dalle sue stesse zone d’ombra: reagisce con violenza spropositata alle querimonie di Madame, commette una serie d’imprudenze che peggiorano la sua situazione agli occhi delle forze dell’ordine. Ma anche la sua amica/rivale deve fare i conti con un passato torbido, l’incubo d’una sorella accusata di collaborazionismo coi nazisti, l’abbandono da parte del figlio… Ognuno di noi è un impasto di bontà e cattiveria di cui i rapporti d’amore costituiscono la quintessenza e l’esemplificazione”.

    – La vita lenta è un romanzo claustrofobico, non tanto per l’ambientazione in luoghi prevalentemente chiusi, ma per l’insistenza sui corpi e i volti; fosse un film, abbonderebbe di primi o primissimi piani. E per questo, paradossalmente, poco cinematografico e molto pittorico. Se dovessi dargli un colore, penserei al grigio. Sei d’accordo? 

    taia1“Beh, le zone grigie sono le più complicate e sfuggenti. Siamo tutti eccezioni, come dicevo. Lo si nota proprio nel tormentato rapporto con Madame, origine di tutti i guai di Mounir e, nel contempo, sua compagna e complice. È lei a denunciarlo alla polizia, ma al ritorno dall’interrogatorio gli fa trovare una pentola di zuppa fuori della porta. Il grigio indica l’ambiguità; e l’ambiguità pervade la letteratura perché rende i personaggi interessanti, salvandoli dall’idealizzazione”. 

    – La domanda sorge spontanea: perché non scrivi in arabo?

    “Sono nato in una famiglia molto povera e completamente arabofona. Fino a 19 anni mi sono espresso soltanto in arabo. Il francese era la lingua dei dominatori e dei marocchini ricchi, chi non la conosceva veniva confinato ai margini della società. Per uscire dalla povertà, morale e culturale, non mi restava quindi che padroneggiare questa lingua, vendicarmene, reinventarla. Non l’ho scelta come lingua della libertà, di Rimbaud o Genet o Victor Hugo… Autori che adoro ma non rispecchiano il mio immaginario, che è e resta arabo. I libri, si dimenticano; servono a scandagliare il cuore della vita, ma sei poi tu che la possiedi e ne sei posseduto. Quanto ho appreso in termini di trasgressione, autonomia e creazione non proviene dagli scrittori ma da mia madre, dalle mie sorelle, dalle prostitute del mio quartiere. Dalle tante Madame Marty che vivono anche in Marocco e verso le quali provo una grandissima tenerezza. 

    – Madame Marty per Mounir, tua madre e le tue sorelle per te: sembra proprio che senza le donne non si sia letteratura…

    “Le donne sono le escluse per antonomasia, assieme agli ubriaconi, i carcerati, i poveri… Mia madre è capace di momenti di autentica poesia, sa cosa significhi la trasgressione, la fatica e l’astuzia della sopravvivenza. E la solitudine. Io vivo solo, solo, solo! Non amo chi mi ripete: amen, amen. I rapporti profondi non sono basati su logiche di mercato, l’altro non deve ‘servirmi’. Il romanzo comunica la verità attraverso gesti concreti, donare un fiore, aiutare una persona anziana al supermercato… Nella mia sintassi cerco di dare l’idea del ritmo, dei passi sulla strada, sempre uguali e sempre diversi, perché si progredisce, si soffre e si cresce”.

    (foto di ©Abderrahim Annag)

    Nato a Rabat nel 1973, Abdellah Taïa ha pubblicato numerosi romanzi per Seuil, tradotti in Europa e negli Stati Uniti, fra cui ricordiamo “Une mélancolie arabe (2008, edito in Italia nel 2020 col titolo “Melanconia araba”), “Le jour du roi” (“Ho sognato il re”, 2010-12, Prix de Flore 2010), “Infidèles” (2012), “Un pays pour mourir” (2015) e “Celui qui est digne d’être aimé” (2017). I suoi romanzi sono stati selezionati più volte per i premi Goncourt, are audit e Medici. Nel 2014 ha girato il suo primo film “L’Armée du Salut” (“L’Esercito della Salvezza”, Gran Premio del Festival di Angers), tratto dal romanzo eponimo. La pellicola è stata selezionata alla Mostra del cinema di Venezia e ha ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali.    

    taia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Le stagioni della verità

    24/06/2025

    Quanti sono i quartieri di Milano?

    24/05/2025

    Ciascuno a Suo Modo. FUOCHI D’ARTIFICIO, Brè Edizioni, al Salone del Libro di Torino 2025

    01/04/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK