Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lo studio delle lingue porta dappertutto
    • Ode al puro amore tra due creature
    • L’isola degli idealisti
    • Black Tea 
    • Mission impossible: the dead reckoning
    • Premio Elsa Morante: Storie, Storia e Musica
    • La trama fenicia
    • TE METAFORICO
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Ode al puro amore tra due creature

      By Elena Guerrini20/05/20250
      Recent

      Ode al puro amore tra due creature

      20/05/2025

      L’isola degli idealisti

      20/05/2025

      Black Tea 

      19/05/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Calendario eventi»Un telescopio tutto per sè
    Calendario eventi

    Un telescopio tutto per sè

    DolsBy Dols05/10/2016Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    un-telescopio-tutto-per-se
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Dal 20 al 23 ottobre 2016 al Nuovo Teatro Ariberto, Via Daniele Crespi 9, Milano

    di e con Maria Eugenia D’Aquino, attrice e Ilaria Arosio, astrofisica e divulgatrice dell’Osservatorio Astronomico di Brera
    Produzione PACTA . dei Teatri – ScienzaInScena – DonneTeatroDiritti
    In collaborazione con INAF – Osservatorio Astronomico di Brera
    Recital multimediale

    “Se ha intenzione di scrivere romanzi, una donna deve possedere denaro e una stanza tutta per sé.” V. Woolf. Così pure se vuole occuparsi di scienza. Solo la perseveranza, la genialità e la fortuna potevano, a volte, aprire alle donne le porte della ricerca. Un’attrice e una giovane e affermata astrofisica italiana rivelano sulla scena le testimonianze e le vicende di donne che hanno contribuito a scrivere la Storia dell’Astronomia e che ne hanno rivoluzionato il cammino. Un viaggio affascinante, dal 1700 ai giorni nostri, un viaggio irto di ostacoli, di sconfitte, ma anche di grandi vittorie che hanno permesso di scoprire le leggi del Cielo, grazie agli occhi di donne coraggiose. Incorniciati dalle pagine più belle di Virginia Woolf, i gesti e le parole di Gabrielle Émilie du Châtelet, Caroline Herschel, Annie Cannon, Cecilia Helena Payne Gaposchkin, Margaret Burbidge e Jocelyn Bell, ricordano tutte coloro che non hanno avuto, né avranno mai le stesse possibilità. Mentre scorrono lettere, testimonianze, tasselli di storie che si ripetono, sullo sfondo scorrono le immagini delle loro vite, delle loro scoperte e dei cieli che hanno osservato.

    Gabrielle Émilie du Châtelet, (1706 – 1749) è stata una matematica, fisica e letterata francese. È considerata uno dei più grandi ingegni del XVIII secolo. Contribuì alla divulgazione e allo sviluppo delle teorie di Leibniz e di Newton, di cui tradusse in francese i Principia. Ebbe una grande intesa sentimentale e intellettuale con Voltaire, che la aiutò ad affermarsi.

    Caroline Lucretia Herschel (1750 – 1848) astronoma, matematica e cantante lirica britannica di origine tedesca. Fu una delle prime donne a dare un importante contributo scientifico all’astronomia, lavorò a lungo con il più famoso fratello, William Herschel, e ne fu spesso, immeritatamente, nell’ombra. Fu la prima donna a scoprire una cometa. Nel corso della sua vita scoprì 6 comete. Fu la prima donna a cui sia stato riconosciuto e remunerato un lavoro in ambito scientifico. Nel 1835, in riconoscimento del suo lavoro come astronoma, venne nominata membro onorario della Royal Astronomical Society. Fu la prima donna a essere insignita di tale titolo.

    Annie Jump Cannon ( 1863 – 1941) è stata un’astronoma statunitense il cui lavoro di catalogazione fu utile nello sviluppo dell’attuale classificazione stellare. Annie Cannon diede un contributo molto importante all’astronomia innanzitutto con la compilazione di un enorme catalogo stellare con di oltre 225.000 stelle. Scoprì inoltre molte variabili e cinque novae.

    Cecilia Helena Payne Gaposchkin (1900 – 1979) astronoma inglese naturalizzata statunitense.
    Nel 1925 si laureò in astronomia all’Università Harvard, con la tesi “Stellar Atmospheres, A Contribution to the Observational Study of High Temperature in the Reversing Layers of Stars”. L’astronomo Otto Struve la definì “indubbiamente la più brillante tesi di laurea mai scritta in astronomia”. L’asteroide 2039 Payne-Gaposchkin prende il suo nome.

    Margaret Burbidge (1919) astrofisica inglese naturalizzata statunitense. Le è dedicato l’asteroide 5490 Burbidge. È nota per gli importanti studi condotti sulle stelle e galassie accoppiando la spettrofotometria con i dati ottenuti dall’osservazione con telescopi.

    S. Jocelyn Bell Burnell (1943) astrofisica britannica, scopritrice, con il suo relatore di tesi Hewish, della prima pulsar. È stata Presidente della  Royal Astronomical Society tra il 2002 e il 2004. Attualmente è professore in visita alla Oxford University. Nonostante il Premio Nobel per la scoperta delle pulsar sia stato assegnato al solo Hewish, Bell è stata premiata da molte altre organizzazioni. Ha ricevuto inoltre parecchie lauree honoris causa. È Commendatore dell’Ordine dell’Impero Britannico, oltre che membro della Royal Society.

    INCONTRI DOPO LO SPETTACOLO
    DONNE DELLA πόλις

    Dopo ciascuna replica le protagoniste dello spettacolo invitano sul palco donne di ‘spicco’. Ogni sera una coppia diversa: una donna πολιτική, impegnata e con una posizione di rilievo nel governo della città, si confronta con un’altra donna, che attraverso la sua posizione e il suo lavoro affronta quotidianamente la difesa dei diritti.

    20 ottobre: ANGELI CON UN’ALA SOLA con
    Diana De Marchi Presidente Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili del Comune di Milano e Gisella Bassanini, architetta, Presidente Associazione Smallfamilies®
    21 ottobre: PROFESSIONE DONNA con
    Laura Specchio Presidente Commissione Politiche per il Lavoro Sviluppo Economico Attività Produttive Commercio Risorse Umane del Comune di Milano e Ilaria Li Vigni, avvocata, Componente commissione pari opportunità Unione Camere Penali Italiane
    22 ottobre: UNO STUDIO TUTTO PER Sé con
    Simonetta D’Amico, Presidente Commissione Casa Lavori Pubblici Erp del Comune di Milano e Ileana Alesso, avvocata, Consigliera di fiducia Università Milano-Bicocca
    23 ottobre: MAMMA, POSSO FARE LA SCIENZIATA DA GRANDE? con
    Paola Bocci, Presidente Commissione Cultura, Moda e Design del Comune di Milano e Elena Del Giorgio ricercatrice, Centro GENDERS, Università degli Studi di Milano.

    INFORMAZIONI
    ORARI SPETTACOLO: gio, ven, sab ore 20.45 – dom ore 16.30
    INFO e PRENOTAZIONI: tel. 02/36503740, mail. biglietteria@pacta.org
    Biglietti:
    Intero €24 | Ridotto Convenzioni €18 | Under 25/Over 60/Universitari €12 | CRAL/Gruppi (min 10 persone) €10 | Gruppi scuola €9 |Prevendita €1,50
    Info e prenotazioni:
    PACTA . dei Teatri SALONEviaDini – Tel. 02/36503740 – www.pacta.org – Mail. biglietteria@pacta.org
    Ritiro dei biglietti
    Fino al 19 ottobre al PACTA SALONEviaDini – via Ulisse Dini, 7 – 20142 Millano -da lunedì a venerdì dalle 16.00 alle 19.00
    dal 20 al 23 ottobre al Nuovo Teatro Ariberto – via Daniele Crespi 9 – da un’ora e mezza prima dello spettacolo
    Come raggiungere il teatro:
    MM2: fermate Sant’Ambrogio e Sant’Agostino
    Autobus: 74, 47 e 59 (capolinea P. za Cantore), 94 (P. za Resistenza Partigiana)
    Tram: 14 e 2 (C. so Genova – Via Ariberto)
    Parcheggio BikeMi P.za Sant’Agostino
    Parking a pagamento: Via Ariberto

    Nuovo Teatro Ariberto, Via Daniele Crespi 9
    Una sala che ha riaperto a settembre 2013 con una stagione professionale e di alto profilo. Da allora ha ospitato, tra gli altri, Laura Curino, Assemblea Teatro, Beppe Casales e il vero e proprio “caso” sulle scene milanesi Storia e Narrazione, di Chiara Continisio e Paolo Colombo.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    ITALIAN MASTER STARTUP AWARD

    09/09/2024

    STRAWOMAN a Milano il 24 ottobre

    20/10/2021

    Torna “A veglia, teatro del baratto”

    03/08/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18032179283653753 Post su Instagram 18032179283653753
    https://www.dols.it/2025/05/20/lezione-damore/ Re https://www.dols.it/2025/05/20/lezione-damore/

Recensione poetica emozionale di Lezione d’amore. Sinfonia di un incontro.

Spettacolo scritto e diretto da Andrée Ruth Shammah, con Milena Vukotic, Federico De Giacomo e Andrea Soffiantini. Visto al teatro Franco Parenti Maggio 2025.
    La regista Elisabetta Sgarbi, che con Eugenio Lio La regista Elisabetta Sgarbi, che con Eugenio Lio ha anche scritto la sceneggiatura, spiega: «I personaggi sono nati e si sono sviluppati, per lo più, già con il volto di chi li avrebbe interpretati, il loro corpo, i loro modi. Questo ci ha aiutato molto nello scrivere il film, perché, laddove la sceneggiatura non poteva e non doveva dire, potevamo immaginare un colpo d’occhio, un movimento, un gesto, una espressione che riempissero quel “vuoto”. 

https://www.dols.it/2025/05/20/lisola-degli-idealisti/
    È il tempo delle rose È il tempo delle rose
    Bolle all'arcibmboldi Bolle all'arcibmboldi
    https://www.dols.it/2025/05/14/la-trama-fenicia A https://www.dols.it/2025/05/14/la-trama-fenicia

Aspettiamo con ansia l’imminente uscita del La trama fenicia del mitico texano.

La trama fenicia (The Phoenician Scheme) è il 13* film diretto da Wes Anderson, 56 anni, e da lui scritto con il 60enne Roman Coppola, segnando così la loro sesta collaborazione.
    Rose rosse per me Rose rosse per me
    Storia di Kechic una sartoria e un marchio di abbi Storia di Kechic una sartoria e un marchio di abbigliamento italo africano. Nasce dall’incontro tra Valeria Zanoni e Cheikh Diattara Lui senegalese e sarto, lei italiana ed esperta di comunicazione. Prende origine da questa amicizia, dalla voglia di creare qualcosa di bello insieme e di condividerlo.

https://www.dols.it/2025/05/09/amici-di-ago-e-filo/
    di Eugenio Alberti Schatz L’8 maggio si è inau di Eugenio Alberti Schatz

L’8 maggio si è inaugurata al Museo di Arte Occidentale e Orientale la mostra di Анна Голубовская (Anna Golubovskaja dal titolo Punti di attrazione (2022-2025).

https://www.dols.it/2025/05/11/punti-di-attrazione-di-anna-golubovskaja/
    Dicono di TE …. Ti sei divertita con “I nomi Dicono di TE ….

Ti sei divertita con “I nomi da Indiani”? Hai creato la tua tribù e inventato la leggenda sull’origine del tuo nome? Per costruire il tuo nome sei ricorsa a ciò che dicono gli altri per identificarti quando non ti conoscono se non superficialmente. Hai usato le similitudini che vengono in mente pensando a te.

Ora fai un passo avanti e segui i suggerimenti per una nuova scrittura “metaforica”!
https://www.dols.it/2025/05/12/te-metaforico/
    Post su Instagram 18029131973428370 Post su Instagram 18029131973428370
    Post su Instagram 18277177894256402 Post su Instagram 18277177894256402
    Rose di maggio Rose di maggio
    https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie- https://www.dols.it/2025/05/09/sara-chiara-sophie-e-le-altre-lallarme-atti-persecutori/

Tali atti persecutori sono annoverati tra i reati sentinella della violenza di genere che risultano tra l’altro in aumento, come evidenziato nel report relativo all’anno 2024 “8 marzo Giornata internazionale della donna”, redatto quest’anno dal Servizio analisi criminale della Direzione centrale Polizia criminale.
    https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello- https://www.dols.it/2025/05/09/david-di-donatello-2025-e-femmina/

A trionfare sono state le donne: 7 David a Vermiglio di Maura Delpero mentre L’arte della gioia di Valeria Golino e Gloria! di Margherita Vicario hanno conquistato 3 premi a testa
    Terrazzo un fiore Terrazzo un fiore
    https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gi https://www.dols.it/2025/05/08/black-bag-doppio-gioco/

E’ assolutamente da vedere il nuovo film di Steven Soderbergh intitolato Black Bag – Doppio gioco, con Cate Blanchett stupenda, simbolo della lussuosa coolness londinese e Michael Fassbender, gelido, impeccabile, finanche cinico, Arabela, Tom Burke, Naomie Harris, Pierce Brosnan e Regé-Jean Page, scritto dal geniale David Koepp.
    https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yok https://www.dols.it/2025/05/07/one-to-one-john-yoko/
C’è tanto materiale inedito, filmati casalinghi e sorprendenti registrazioni telefoniche di conversazioni intime e di lavoro di Yoko Ono e John, che aveva preso (un po’ paranoicamente) l’abitudine di registrare le telefonate, per difendersi da potenziali accuse. E in effetti rischiò di essere espulso dal Paese.
    “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con “ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
“ALBUM PER PENSARE E NON PENSARE”. Dialogo con Mariangela Gualtieri sul suo ultimo, magico libro.

Un libro che sorprende l’ultimo lavoro editoriale di Mariangela Gualtieri .
Poetessa, drammaturga, attrice, personaggio unico per sensibilità e grazia nel mondo culturale e teatrale italiano che stavolta ci stupisce facendoci ritornare tutti un pò bambini con un volume di grande formato fatto di rime e disegni da colorare.
Un gioiello per chi desidera donarsi momenti di lentezza e libera immaginazione.
Inizia proprio con il mio scoprire questo gioioso suo ultimo lavoro il dialogo con Mariangela , gentile e disponibile come sempre , in una intervista che non può non toccare anche i grandi temi del tempo complesso che viviamo.
    Mariangela Gualtieri Mariangela  Gualtieri
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK