Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Eventi»Calendario eventi»ITALIAN MASTER STARTUP AWARD
    Calendario eventi

    ITALIAN MASTER STARTUP AWARD

    DolsBy Dols09/09/2024Nessun commento10 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    DALLA TERAPIA CELLULARE PER LE LESIONI AL MIDOLLO, AI DISPOSITIVI AVANZATI PER  L’AMBIENTE E L’ENERGIA, AI SUPERCOMPONENTI PER L’AEROSPAZIO: 

    PRESENTATE LE 11 FINALISTE DELL’ITALIAN MASTER STARTUP AWARD (IMSA) 2024 

    Tornano sul palco per la 18a edizione del Premio IMSA, promosso da PNICube e organizzato in collaborazione  con I3P, le giovani start-up nate dalla ricerca nell’ambito di Università ed Enti Pubblici di Ricerca che hanno  conseguito le migliori performance sui mercati. La start-up vincitrice sarà premiata il 25 settembre a Torino, nell’ambito dell’Italian Tech Week. 

    ìSono impegnate nei settori Life Sciences-MedTech, Cleantech & Energy, ICT e Industrial. C’è  chi fornisce servizi hi-tech per la gestione sostenibile delle foreste, chi sviluppa “i digital twin” per una maggiore  sostenibilità dei sistemi energetici e della mobilità, chi in campo energetico propone soluzioni innovative per il  monitoraggio dei consumi e nuove tecnologie nel campo dell’ingegneria elettrica.

    Ma non solo. C’è chi sta sviluppando  la prima terapia cellulare rigenerativa al mondo per il trattamento delle lesioni spinali, chi produce tecnologie indossabili  innovative per il monitoraggio a distanza dei pazienti e ancora chi punta sui robot per servizi di micro-mobilità in  aeroporti, ospedali e musei, o per liberare gli esseri umani da operazioni a basso valore aggiunto in azienda.

    E ancora chi  offre servizi nel mercato della blockchain e delle criptovalute, chi produce super-componenti per l’aerospazio fino ad  arrivare a chi ha brevettato il primo smalto per unghie in tubo a “zero contaminazione”. 

    Sono undici le start-up arrivate in finale all’Italian Master Startup Award 2024, l’unico premio su base nazionale che  riconosce gli effettivi risultati conseguiti sul mercato da giovani imprese ad elevato contenuto di conoscenza  provenienti dal sistema della ricerca scientifica delle Università e dagli Enti di Ricerca Pubblica del network PNICube,  con almeno 2 anni di vita. 

    Organizzato dall’Associazione PNICube – la più grande e capillare Rete delle Università, Incubatori accademici e Start Cup  Regionali-Business Plan Competition locali – in collaborazione con l’Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di  Torino I3P, il 18° Premio IMSA si svolgerà mercoledì 25 settembre 2024 a Torino, nella Sala Agorà di I3P al Campus del  Politecnico, nell’ambito dei “Side Events” dell’Italian Tech Week.  

    Cofinanziato dalla Regione Piemonte con le risorse del Fondo Sociale Europeo Plus, IMSA 2024 è patrocinato dal  Ministero delle Imprese e del Made in Italy, dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) e dall’Ambasciata  d’Italia presso la Santa Sede e può contare su prestigiose collaborazioni con Invitalia, Osif (Osservatorio Scientifico  Imprese Femminili, Università Roma Tor Vergata), EIT Digital, Business France-Agenzia pubblica per  l’internazionalizzazione dell’economia francese, GammaDonna.

    Un’opportunità per lo sviluppo delle start-up dalla  ricerca, oltre che una occasione di grande visibilità per entrare nei radar delle grandi aziende e degli investitori.  

    In palio il premio in denaro di 10.000 euro per la start-up con la migliore performance, cofinanziato da PNICube e da  I3P. Le novità di quest’anno: Premio Speciale in servizi Invitalia per la migliore start-up femminile, in collaborazione con  Osif; Premio Speciale EIT Digital per la migliore start-up nella categoria ICT; supporto gratuito di Business France alle  start-up finaliste IMSA che vogliano avviare un progetto di insediamento in Francia. 

    IL PROGRAMMA

    L’evento si apre alle 14.30 con l’intervento della Presidente PNICube Paola Paniccia dell’Università di Roma Tor Vergatae del Presidente I3P Giuseppe Scellato. Si prosegue con la sessione dei pitch delle 11 finaliste che illustreranno il percorso fatto e gli obiettivi futuri ad una Giuria composta da esperti rappresentanti del mondo dei fondi di investimento, delle imprese e della ricerca[1]. 

    Seguono le testimonianze delle start-up AIKO Srl, Midori Srl, Nanomnia Srl, Reveal Srl, che si sono contraddistinte per i risultati ottenuti rispettivamente negli ambiti Industrial, Cleantech & Energy, Life Sciences-MedTech e ICT.

    La premiazione sarà preceduta dal panel “Startup dalla ricerca per la sostenibilità” che vedrà autorevoli rappresentanti di istituzioni e organizzazioni che promuovono l’innovazione ad elevato impatto. Interverranno Francesco Morgia (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Luigi Gallo (Invitalia), Stefano Marzario (BEI-Banca Europa per gli Investimenti), Francesco Ferrante (Direttivo PNICube) e Michela Mari (Osservatorio Scientifico Imprese Femminili-OSIF).

    LE STARTUP IN LIZZA PER IL PREMIO

    ALBA Robot(provenienza Start Cup Piemonte-Valle d’Aosta, categoria Industrial) è una piattaforma di micro-mobilità indoor e in spazi pedonali che trasforma il trasporto delle persone utilizzando flotte di veicoli autonomi. Attraverso la piattaforma di fleet management fornisce infatti servizi di mobilità autonoma/assistita all’interno di strutture come aeroporti, ospedali e musei, o in aree pedonali, per restituire alle persone autonomia e indipendenza, in linea con l’obiettivo ONU SDG “Ridurre le disuguaglianze”. Nata nel 2019, è stata “Startup dell’Anno I3P” nel 2023, e conta oggi su 5 brevetti, di cui 3 internazionali.

    ALTO Robotics (provenienza Incubatore di Genova – Filse, categoria Industrial) sviluppa agenti intelligenti adattabili, in particolare nel campo della robotica mobile e collaborativa. La sua interfaccia NODE è in grado di sfruttare robotica e analisi dei dati per affrontare le imperfezioni dei processi, gestendo situazioni non standard e deviazioni in modo efficace, e consente agli operatori di essere adottata senza formazione, creando rapidamente mappe, destinazioni e processi personalizzati. I suoi robot possono liberare gli esseri umani da operazioni a basso valore aggiunto come la distribuzione dei materiali, l’approvvigionamento di linea, la gestione dell’inventario, la garanzia della qualità e iniziative di miglioramento continuo.

    Bluebiloba (provenienza spin-off Università degli studi di Firenze, categoria Cleantech & Energy) offre servizi tecnologici per la valorizzazione e la gestione sostenibile delle foreste, delle aree rurali e del patrimonio arboreo, con un forte approccio nel settore ITC e una significativa attenzione al mondo forestale. L’azienda, nata nel 2018 come spin-off dell’Università degli studi di Firenze, fornisce attività di selvicoltura di precisione, monitoraggio del verde urbano e ambientale, gestione di progetti e bandi, pianificazione ambientale e ricerca e sviluppo, con l’obiettivo di promuovere la protezione dell’ambiente, il miglioramento del benessere umano, la mitigazione dei cambiamenti climatici e lo sviluppo sostenibile.

    DGTwin  (provenienza CNR Napoli, categoria ICT) fornisce servizi e soluzioni digitali avanzate, basate sulla tecnologia dei “gemelli digitali” (digital twin), utili al miglioramento delle prestazioni e a una maggiore sostenibilità di sistemi energetici e per la mobilità. Grazie al dialogo dei sistemi ingegneristici con la propria controparte virtuale, lo spin-off del Consiglio Nazionale delle Ricerche mira a incentivare la mobilità sostenibile e a stimolare un uso più cosciente delle risorse rinnovabili, garantendo la gestione ottimale dell’energia e una maggiore sostenibilità di prodotti e processi nei settori della propulsione elettrica e della generazione stazionaria, in linea con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030.

    E-Lectra  (provenienza Start Cup Lazio, categoria Industrial) sviluppa soluzioni tecnologiche avanzate nei settori dell’elettrificazione dei trasporti, industriale e dei sistemi di accumulo di energia. Spin-off nel 2019 dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, è specializzata nello sviluppo di soluzioni innovative di convertitori statici dell’energia elettrica, Battery Management System (BMS) per sistemi di accumulo agli ioni di litio e, in generale, sistemi e dispositivi elettrici ed elettronici per applicazioni automotive e industriali.

    Helios Domotics – LIT (provenienza Start Cup Lazio, categoria Cleantech & Energy) è una startup a governance femminile che ha sviluppato una soluzione avanzata per il monitoraggio dei consumi energetici domestici, commerciali e industriali, con l’obiettivo di ridurre gli sprechi e le emissioni di CO2. Il tutto attraverso un unico dispositivo all’avanguardia. LIT permette alle aziende anche di generare in automatico report con elevata granularità sull’uso dell’energia elettrica da inserire nel bilancio di sostenibilità, CSRD compliant.

    Hemera(provenienza Università degli studi di Verona e Milano, categoria Life sciences MED-Tech) ha sviluppato REMaST ® una terapia cellulare che si candida ad essere la prima al mondo in grado di rigenerare efficacemente i tessuti neurali per il trattamento delle lesioni del midollo spinale. Nata nel 2021 come spin-off dell’Università di Verona e dell’Università di Milano, l’azienda biotech è specializzata in medicina rigenerativa per le malattie neurologiche. La terapia di Hemera utilizza un particolare tipo di cellule autologhe dell’immunità, che vengono istruite in vitro ad esprimere al meglio le loro capacità riparative anche in un ambiente ostile come quello del midollo spinale, con possibili estensioni ad altre condizioni neuro-degenerative.

    Heremos (provenienza Start Cup Lazio, categoria Life sciences MED-Tech) sviluppa tecnologie indossabili innovative per il monitoraggio a distanza dei pazienti. Creata nel 2021 è specializzata nella raccolta e nell’elaborazione di dati fisiologici RAW. Dall’analisi dei dati grezzi acquisiti attraverso la tecnologia proprietaria indossabile possono essere estratti parametri vitali, indicatori clinici e biomarcatori. La soluzione sviluppata ha l’obiettivo di supportare le aziende farmaceutiche e le strutture sanitarie a fornire la migliore terapia ai pazienti, contribuendo all’avanzamento della medicina personalizzata.

    K3RX (provenienza CNR Faenza, categoria Industrial) produce componenti ad alte prestazioni utilizzando una classe innovativa di materiali brevettati per applicazioni nell’aerospazio, difesa, trasporti ed energia. Obiettivo dello spin-off del CNR è equipaggiare i velivoli spaziali, gli aerei e i treni con questa nuova generazione di materiali leggeri – compositi a matrice ceramica rinforzati con fibra di carbonio per temperature ultraelevate (UHTCMC) – tra i più durevoli e resistenti al mondo a temperatura (oltre i 2000 C°), sollecitazioni meccaniche e usura.

    LEB WORLD(provenienza Start Cup Puglia, categoria Industrial) ha introdotto sul mercato LACTUBE™, il primo smalto in tubo per le unghie a zero contaminazione, comodo e veloce, con applicatore sostituibile dopo l’utilizzo. La possibilità di sostituire le setole garantisce protezione e igiene, mentre la speciale conformazione in tubo lo rende ergonomico e confortevole migliorando la UX, facendone il sistema professionale per il trattamento delle unghie destinato ai mercati B2B e B2C “più semplice” mai creato. Ad oggi 12 Brevetti di cui uno Pending in EU – USA – CANADA – CINA.

    Young Platform (provenienza Start Cup Piemonte – Valle d’Aosta, categoria ICT) è una società innovativa nel settore finanziario che offre un’ampia gamma di servizi nel mercato delle criptovalute. Con la mission di affiancare gli utenti attraverso un percorso educativo interattivo, si impegna a rendere il mondo della blockchain e delle criptovalute accessibile a tutti, promuovendo al contempo la sicurezza e la trasparenza nel trading. Creata nel 2018, Young Platform gestisce inoltre un exchange all’avanguardia, che permette agli utenti di comprare, vendere e scambiare diverse criptovalute in modo sicuro e intuitivo.

    _____________________

    PNICube www.pnicube.itè la Rete italiana delle Università, Incubatori accademici e Start Cup regionali, fondata nel 2004 con la missione di perseguire la valorizzazione imprenditoriale della ricerca attraverso un percorso generativo di imprenditorialità innovativa di ampio respiro, locale e nazionale, che ha come protagonisti ricercatori e studenti universitari. Unica nel suo genere in Italia e Europa, conta oggi 53 associati tra Università, Incubatori accademici e altri Enti pubblici e privati di promozione dell’innovazione e dell’imprenditorialità, coinvolgendo 17 Regioni italiane attraverso 16 Business Plan Competition locali (Start Cup) in 2 competizioni nazionali (Premio Nazionale per l’Innovazione e Premio IMSA), dirette a promuovere la creazione e lo sviluppo di imprese ad alto contenuto di conoscenza ed elevato impatto sociale per il progresso sostenibile. L’OCSE ha riconosciuto PNICube come best practice a livello internazionale per lo sviluppo delle Regioni e dell’Italia, in virtù della sua capacità di “connettere” i network locali basati sulla collaborazione tra Università, imprese, investitori e pubbliche amministrazioni.

    I3P  www.i3p.it è l’Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino che dal 1999 supporta la nascita e lo sviluppo di startup innovative con elevata intensità tecnologica e potenzialità di crescita, fondate sia da ricercatori universitari e studenti, sia da imprenditori esterni, fornendo servizi di consulenza strategica, coaching, mentoring, supporto al fundraising e spazi di lavoro. Ad oggi conta oltre 360 startup incubate nello sviluppo del loro business  e la sua mission è sostenere l’ecosistema dell’imprenditorialità e generare sviluppo economico e occupazione, collaborando con istituzioni e soggetti privati, impegnati nella ricerca e nell’alta formazione, nei servizi per il trasferimento tecnologico, nel finanziamento dell’innovazione, nell’internazionalizzazione verso nuovi mercati.


    fialiste imsa
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    STRAWOMAN a Milano il 24 ottobre

    20/10/2021

    Torna “A veglia, teatro del baratto”

    03/08/2020

    Wanawake – sorelle senza confini

    14/05/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK