Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Davanti a un grande uomo 
    Cultura

    Davanti a un grande uomo 

    Daniela TuscanoBy Daniela Tuscano17/07/2024Updated:17/07/20242 commenti3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ambrogio è Ambrogio, Sant’Ambrogio. Padre della Chiesa e patrono di Milano. Ma sarebbe stato Ambrogio senza di lei?

    Forse sì, ma in modo diverso. Marcellina, per esteso santa Marcellina di cui si fa memoria il 17 luglio, fu sorella, madre, confidente. E autorevole interlocutrice: il santo si rivolge direttamente a lei nel suo trattato «Sulle vergini», ne difende l’autorevolezza, la chiama maestra di fede. Fu lei, di alcuni anni più grande del futuro vescovo di

    Milano, a insegnargli i fondamenti di quel cristianesimo che il fratello conosceva ben poco (ebbe a dire, ricordando l’elezione all’episcopato: ho dovuto imparare dai miei fedeli). Marcellina è una santa estiva, ma – rammenta il fratello – prende il velo il giorno di Natale, da papa Liberio.

    Non suora bensì laica consacrata, dedita alla preghiera e a procacciarsi il cibo «con le proprie mani, in modo da poter distribuire il superfluo ai poveri». La famiglia di Ambrogio ha segnato quella che sarebbe stata la spiritualità milanese: preghiera e lavoro, o lavoro come preghiera. Un «ora et labora» cittadino, misticismo sociale. In ricordo del suo ruolo di educatrice presso i fratelli (non solo Ambrogio ma Satiro, santo pure lui), e la sua attività fra le donne, a Marcellina è stato dedicato l’Istituto delle Suore Marcelline; Milano le ha intestato una parrocchia in viale Espinasse e una via in zona Nord, taglio grigio che confluisce nel vialone Fulvio Testi e prosegue fino a viale Suzzani, però con un nome diverso.

    Diviene infatti via Santa Monica, altra strada anonima, anzi, diruta per la presenza d’una vecchia bocciofila e l’ex deposito dei monopòli di Stato, roso dall’abbandono e dai topi (la Bibbia parlerebbe di «lebbra delle case»). Anche Monica fu maestra, maestra di pazienza, perché il figlio le toglieva letteralmente il sonno: era giovane, bello, colto, altezzoso e dissoluto. Si chiamava Aurelio

    Agostino e del cristianesimo non gl’importava nulla, o peggio lo disprezzava, perché a suo dire gli tarpava la vita, cioè la fame di troppo che però non lo saziava. E sì che Monica – testimonierà più tardi, pentito e umiliato – gli aveva fatto «bere il nome di Gesù assieme al suo latte», ma lui, niente: aveva altre mire, altri traguardi (e altre donne). Quando poi dall’Africa raggiunse Milano, Monica gli era al fianco, indomita; lo fu quando il figlio ascoltò le prediche di Ambrogio, convertendosi; quando ricevette il battesimo, al punto che Agostino le disse: «Mi hai generato due volte»: alla vita e alla fede. I loro colloqui, trascritti fedelmente da Agostino stesso, rappresentano tuttora «una guida per tanti cercatori di Dio» (L. Montanaro).

    Oggi Monica, la madre africana, e Marcellina, la sorella gallo-romana, unite da quel coacervo di razze e culture che è Milano, si ritrovano in una periferia priva di tutto tranne del loro nome, sconosciuto ai più, come quello di tante, troppe donne.

    Vogliamo quindi rendere un piccolo omaggio a una, anzi a due di loro. Una santa non è mai una donna scarnificata, e sa profondere sapienza malgrado i silenzi imposti, malgrado il Verbo tramandato al maschile.

    marcellina sant ambrogio
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Daniela Tuscano

    Daniela Tuscano, docente di italiano e storia all'IIS «Enrico De Nicola» di Sesto San Giovanni (MI), esponente di Radfem Nord Italia e del gruppo I-Dee, si occupa di storia delle donne, di arte e scrittura nonché di dialogo interreligioso. Organizza incontri interculturali nelle scuole e presso varie associazioni. È autrice di volumi di prosa e saggistica, tra cui ricordiamo: «Femmine e preti non sono poeti» (con Madre Maria Vittoria Longhitano) e «Maternità surrogata, utero in affitto e gravidanza

    Related Posts

    Eddington

    20/10/2025

    Per te

    17/10/2025

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    2 commenti

    1. Gloss on 17/07/2024 16:26

      “Milano le ha intestato una parrocchia in viale Espinasse e una via in zona Nord, taglio grigio che confluisce nel vialone Fulvio Testi e prosegue fino a viale Suzzani, però con un nome diverso.

      Diviene infatti via Santa Monica” Cit.

      Orbene, io abitavo da quelle parti. Lì vicino, c’era una scuola media che, nella seconda metà degli anni Settanta, fu frequentata una mia compagna di scuola delle elementari, Adeliana. A quell’altezza, tra viale Fulvio Testi e Viale Sarca si estendeva la Società Sportiva PIRELLI che mi vide protagonista delle sue gare di atletica… Grazie a chi ha redatto questo pezzo. Finalmente conosco qualcosa del mio passato!

      Reply
      • Daniela on 17/07/2024 18:58

        Felice di esserti stata d’aiuto.

        Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK