Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Zootropolis 2
    • OGGI È LA GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE
    • Die my love
    • Era mia figlia
    • Intervista te stessa
    • Ricardo e la pittura
    • Dreams
    • Buon viaggio, Marie
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Zootropolis 2

      By Erica Arosio26/11/20250
      Recent

      Zootropolis 2

      26/11/2025

      Die my love

      25/11/2025

      Era mia figlia

      25/11/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Libri»Renée Vivien, la Saffo della Belle Époque
    Libri

    Renée Vivien, la Saffo della Belle Époque

    DolsBy Dols24/02/2023Nessun commento2 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    viviem
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’enigmatica e controversa figura di Renée Vivien, poetessa della Belle Époque parigina, torna a raccontarsi attraverso un’opera tra la biografia romanzata e la saggistica: Renée Vivien, la Saffo della Belle Époque di Teresa Campi, autrice esperta nel genere, in uscita a marzo per Odoya.

    Nell’immagine eccentrica di Vivien rivive una Saffo moderna attraverso versi dedicati ai corpi femminili, all’amore fra donne, a una natura macabra e conturbante.

    Le copiose traduzioni delle poesie dal francese a cura della stessa Campi e l’attenzione traduttiva per il verso alessandrino infittiscono la trama di pulsioni segrete, di intimi rimandi antropologici e di un’indomabile urgenza di rivelare la legittima “oscenità” dei sentimenti amorosi, tra una delicata adesione al Simbolismo e il fascino decadente del Parnassianesimo novecentesco.

    La simbologia del reale, non più riducibile all’asfittica dicotomia tra uomo e donna, si decodifica attraverso il linguaggio creativo dell’immaginario femminile che si riappropria della sua postura più tipicamente lirica e la riconsegna intatta ai contemporanei.

    Renée Vivien, ammantata da una spietata damnatio memoriae, si può considerare a pieno titolo un’icona della scrittura di genere e dell’impegno per l’autonomia sessuale e culturale della donna nella società.

    Teresa Campi, nata a Terracina, è romana di adozione.

    Ha studiato all’Università La Sapienza di Roma, i suoi maestri Elémire Zolla ed Elio Chinol. Ha conseguito un master in Educazione alla Pace e svolto e svolto corsi in nome della World Compassion for Children International sui diritti umani, fondato dal Premio Nobel Betty Williams. 

    Ha esordito come giornalista ai culturali di Paese Sera e ha pubblicato Il Canzoniere di Isabella Morra (Bibliofilo, 1980); Cenere e polvere (Savelli, 1981); Le ore casalinghe (Il Bagatto, 1982); Sul ritmo saffico (Bulzoni, 1983); Il sangue e l’oblio (Edizioni Del Girasole, 1986); Le cucine desolate (Manni, 1999); Storia elementare (Manni, 2006); D’Amore e morte. Byron, Shelley e Keats a Roma (Albeggi, 2016). 

    Ha tradotto opere di Renée Vivien, Pétrus Borel, Pierre Louÿs e il carteggio di P. B. Shelley: Morire in Italia (Archinto, 1986)

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Era mia figlia

    25/11/2025

    Limbo

    27/10/2025

    La Profezia e Quelli del Civico 21

    08/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18042556031700684 Post su Instagram 18042556031700684
    Museo Parma Museo Parma
    Era mia figlia Era mia figlia
    Battistero Di parma Battistero Di parma
    BBC BBC
    Architettura e verde Architettura e verde
    Post su Instagram 18066434228526153 Post su Instagram 18066434228526153
    Il mago del Cremlino a febbraio in Italia . recens Il mago del Cremlino a febbraio in Italia . recensione di Adriana Moltedo
    Alla Barona. Alla Barona.
    Post su Instagram 18436552987099905 Post su Instagram 18436552987099905
    Consigliatissimo. Recensione di Erica Arosio Consigliatissimo. Recensione di Erica Arosio
    Murales alla Barona Murales alla Barona
    Installazione di Loris Cecchini alla Barona. Fino Installazione di Loris Cecchini alla Barona. Fino al 1  dicembre
    Alla Barona Alla Barona
    Premio Gamma Donna 2024 Premio Gamma Donna 2024
    Ciclamino gigante Ciclamino gigante
    Dalia Dalia
    Post su Instagram 18085742366488248 Post su Instagram 18085742366488248
    Zucche a Milano Zucche a Milano
    The ugly stepsister. The ugly stepsister.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK