Renée Vivien, la Saffo della Belle Époque

0

L’enigmatica e controversa figura di Renée Vivien, poetessa della Belle Époque parigina, torna a raccontarsi attraverso un’opera tra la biografia romanzata e la saggistica: Renée Vivien, la Saffo della Belle Époque di Teresa Campi, autrice esperta nel genere, in uscita a marzo per Odoya.

Nell’immagine eccentrica di Vivien rivive una Saffo moderna attraverso versi dedicati ai corpi femminili, all’amore fra donne, a una natura macabra e conturbante.

Le copiose traduzioni delle poesie dal francese a cura della stessa Campi e l’attenzione traduttiva per il verso alessandrino infittiscono la trama di pulsioni segrete, di intimi rimandi antropologici e di un’indomabile urgenza di rivelare la legittima “oscenità” dei sentimenti amorosi, tra una delicata adesione al Simbolismo e il fascino decadente del Parnassianesimo novecentesco.

La simbologia del reale, non più riducibile all’asfittica dicotomia tra uomo e donna, si decodifica attraverso il linguaggio creativo dell’immaginario femminile che si riappropria della sua postura più tipicamente lirica e la riconsegna intatta ai contemporanei.

Renée Vivien, ammantata da una spietata damnatio memoriae, si può considerare a pieno titolo un’icona della scrittura di genere e dell’impegno per l’autonomia sessuale e culturale della donna nella società.

Teresa Campi, nata a Terracina, è romana di adozione.

Ha studiato all’Università La Sapienza di Roma, i suoi maestri Elémire Zolla ed Elio Chinol. Ha conseguito un master in Educazione alla Pace e svolto e svolto corsi in nome della World Compassion for Children International sui diritti umani, fondato dal Premio Nobel Betty Williams. 

Ha esordito come giornalista ai culturali di Paese Sera e ha pubblicato Il Canzoniere di Isabella Morra (Bibliofilo, 1980); Cenere e polvere (Savelli, 1981); Le ore casalinghe (Il Bagatto, 1982); Sul ritmo saffico (Bulzoni, 1983); Il sangue e l’oblio (Edizioni Del Girasole, 1986); Le cucine desolate (Manni, 1999); Storia elementare (Manni, 2006); D’Amore e morte. Byron, Shelley e Keats a Roma (Albeggi, 2016). 

Ha tradotto opere di Renée Vivien, Pétrus Borel, Pierre Louÿs e il carteggio di P. B. Shelley: Morire in Italia (Archinto, 1986)

CONDIVIDI

Profilo Autore

Dols

Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

Lascia un commento


− 1 = tre