Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Dracula: L’amore perduto

      By Caterina Della Torre24/10/20250
      Recent

      Dracula: L’amore perduto

      24/10/2025

      DJ Ahmet

      23/10/2025

      Eddington

      20/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Una guerra è una guerra
    Costume e società

    Una guerra è una guerra

    DolsBy Dols12/04/2022Updated:13/04/2022Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-guerra
    da Fondazione cineteca Italiana
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Adriana Perrotta

    Oggi 12 apeile 2022, il notiziario di Rainews24 per la prima pubblica una mappa mondiale che rileva attualmente 65 guerre nel mondo e altre zone in crisi.Tra le guerre si indica Gaza!
    Dopo si pubblicizza una trasmissione sulle fake news di guerra di Russia e Ucraina, corredata da foto farlocche da entrambe le parti, propaganda di guerra.
    È dall’inizio che lo diciamo e siamo accusate/i/@ di essere pro Putin!

    Quando si parla di questo si osserva subito che parlare di altre guerre e di altre responsabilità rispetto a quelle di Putin in questo momento di attacco all’Ucraina significa legittimare gli orrori e i massacri attuali. Il fatto è che dal più di trent’anni (escludo il Vietnam perché così lontano che molti/ed/@ purtroppo non sanno neppure che ci sia stata la guerra), dal 16 gennaio 1991, prima guerra del Golfo, si è urlato nelle piazze e nelle case che era una guerra condotta per interessi politici, economico-finanziari di una parte del mondo arricchitosi, con la motivazione che si combatteva per esportare la democrazia, i diritti umani…contro un dittatore che era stato impiegato precedentemente come alleato, si è urlato, si sono scritti documenti, da allora si è continuato a combattere contro le guerre successive e analoghe di destabilizzazione del Medio Oriente, la seconda guerra all’Irak, Serbia, Libia, Siria, Yemen, Afghanistan, la decennale guerra in Palestina, …..si è rimasti/e/@ inascoltate/i@ da tutti i mezzi di comunicazione, e spesso liquidati/e/@ come gente che non capisce molto, quando non in malafede.
    Questa guerra alle porte di casa e documentata quotidianamente nel suo orrore non può essere più oscurata nei suoi effetti devastanti per le popolazioni, è sotto i nostri occhi, al contrario delle altre.
    In questa impossibilità di intendersi chi denuncia episodi del passato recente, soprattutto guerre scatenate che hanno visto comportamenti analoghi a quelli adottati da Putin, ma tenuti da chi oggi si erge a difensore del popolo ucraino -bombardamenti di carovane di aiuti umanitari, impiego di bombe al fosforo…- sui quali i mezzi di informazione sono restati in silenzio, viene immediatamente accusato/a/@ di legittimare gli orrori attuali dell’esercito russo.
    Invece di assumerli come monito sulla violenza della guerra, che è così dappertutto nel modo, e sul complice silenzio di chi non li ha criticati a suo tempo per

    adriana perrottaAdriana Perrotta Rabissi (nei miei saggi mi firmo così) ha insegnato Letteratura Italiana e Storia nelle Medie Superiori. Ha partecipato in qualità di docente a Corsi di aggiornamento docenti sui temi del linguaggio e del sessismo nella lingua italiana.

    E stata socia del Centro di studi storici sul movimento delle donne in Italia, ora Fondazione Badaracco, per il quale ha svolto attività di ricerca, documentazione, organizzazione di Seminari e Convegni nazionali e internazionali. Ha scritto in collaborazione con Beatrice Perucci, Linguaggiodonna.Primo thesaurus di genere in lingua italiana, Milano,1991, ha curato il volume Perleparole. Le iniziative a favore dell’informazione e della documentazione delle donne europee, Roma, 1989.
    Si occupa di storia del femminismo italiano, di scritture a firma femminile e delle rappresentazioni culturali inscritte nella lingua italiana, con particolare attenzione agli stereotipi linguistici sessisti. Ha pubblicato saggi e articoli su riviste nazionali e internazionali sulla scrittura delle donne, sul femminismo e sul linguaggio sessista
    È socia della Rete informativa “Lilith”, redattrice della rivista on-line “Overleft, per una critica del sentire comune”, (www.overleft.it ). Cura un blog personale dal titolo “La penna e il piccone” (http://lapennaeilpiccone.blogspot.com/)

    guerra
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Dracula: L’amore perduto

    24/10/2025

    DJ Ahmet

    23/10/2025

    Eddington

    20/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK