Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Think positive»Io resto a casa 1
    Think positive

    Io resto a casa 1

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre01/04/2020Updated:02/04/2020Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    io-resto-a-casa2
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Milene Mucci, Counselor Professionista specializzata in mediazione artistica, si  occupa di comunicazione ed è blogger per varie testate ( Huffington Post,Exibart e Dol’s che ama ormai da anni e anni ).

    Vedi introduzione

    Organizza laboratori di crescita personale tramite l’uso della scrittura e dell’arte privilegiando l’obiettivo dell’empowerment femminile tramite lo sviluppo della propria assertività .
    Ritiene che il miglior strumento acquisibile per le donne sia accrescere la consapevolezza sia delle  risorse che delle loro fragilità, trovando un equilibrio che riesca a far loro  saper ascoltare i loro bisogni, rispettando loro stesse e facendole  “stare bene”. Come dice sempre, e scrive  su Dols “donne si nasce ma assertive si diventa”.

    Da quanto tempo sei in casa)?
    Sono in casa praticamente dall’ 8 marzo. Io vivo in Toscana a Marina di Carrara. Fra il mare e le Alpi Apuane. Credo di essere uscita al massimo tre volte da casa in questo periodo

    Come hai distribuito le tue giornate? Telelavori?
    “Distribuire ” le giornate è un termine che non mi si adatta in questo momento. Ti dico Caterina che , sinceramente, nei primi dieci giorni ho girato a vuoto.
    Ho avuto addosso un senso di sconcerto che mi ha fatto perdere anche la sensazione del tempo e delle ore della giornata.
    Io che amo scrivere, ed avevo anche tanto in mente da progettare e organizzare per il lavoro futuro ,pensavo finalmente che avrei prodotto chissa’ quanto finalmente.
    Invece niente…bloccatissima .Energie mentali a zero. Mi ha fatto stare meglio,invece,solo fare cose materiali.Pulire casa,riordinare,cucinare anche .
    Poi per fortuna mi sono ripresa stando nel qui ed ora e cercando si scandire nuovamente il tempo riiniziando a fare qualcosa di mentale ,sia pur senza forzarmi.

    Cosa hai privilegiato di fare ne tempo che ti resta libero? Leggere, cucinare, studiare , ascoltare musica, vedere film..o altro?
    Come ti ho detto mi fa stare bene vedere risultati immendiati…riodinare soprattutto! E detto da me che sono molto disordinata è incredibile!
    Diciamo che da qualche giorno mi sono ridata una sorta di organizzazione. La mattina riordino ,pulisco e cucino anche e nel pomeriggio ho iniziato a stare di nuovo al pc a scivere e a programmare cose che si spera di attivare appena riprenderemo la normale routine .
    Riprendendo anche a studiare e leggere qualcosa di quella infinita mole di articoli o testi messi da parte con l’idea di “farlo prima o poi”.
    Mi ha aiutato molto ,comunque,dare uno stop alle notizie continue che mi arrivavano e cercavo 24 h su 24 nella prima parte di questa quarantena.
    La mattina inizio ,quindi,la giornata con della musica che mi piace e per l’informazione lascio l’ora di pranzo, le 18 della ormai canonica conferenza stampa della Protezione Civile e le news della sera compreso il comunicato del Sindaco della mia città che arriva verso le 19.
    Per il resto ,,faccio qualche volta cyclette sul terrazzo se c’e’ il sole (e pensare che l’avevo messa li per buttarla via dato che era inutilizzata da tempo! ), e la sera cerco di vedere dei film che mi sono persa al cinema nelle scorse stagioni .

    La solitudine ti stressa? Come riesci a superarla?
    La solitudine non e’ un problema per me.Mi sono fatta nel tempo un grande regalo con il counseling e i percorsi di crescita personale.
    Qualcosa che negli anni mi ha portata a capire che e’ il “bisogno ” degli altri che non va bene nella nostra Vita e nelle relazioni.
    Di qualunque tipo.Il ” bisogno” di essere con qualcuno comunque colma vuoti , mette “toppe” solo momentaneamente.
    Insomma ci dà una parvenza di benessere fallace perche’ e’ quando ci ritroviamo poi soli , e la Vita credimi di occasioni ne crea, che si crolla se non si ha la capacità di starci ,ascoltandosi nella solitudine e nel “silenzio”. Io ho imparato che se solo se sto bene da sola posso stare meglio con gli altri .
    Questo e’ un periodo particolare che puo’ arricchirci moltissimo in questo.Puo’ farci crescere anche solo se riusciamo ad osservarci mentre viviamo ciò che ci sta accadendo ora e come lo stiamo vivendo. Ascoltando “come” ci sentiamo.
    Ricordarcelo secondo me quando tutto questo sara’ finito ci fara’ ritrovare migliori, spingendoci a capire molto di noi stessi se lo vorremo fare .
    Credo siano percorsi importantissimi da intraprendere e che sarebbero un grande strumento di miglioramento della qualita’ della nostra vita.In ogni senso,compreso quello civico e culturale!.
    L’intelligenza emotiva non e’ coltivata parimenti ad altro,la capacita’ di saper gestire le nostre emozioni ,di conoscerci dovrebbe invece a mio parere far parte del bagaglio anche di cio’ che insegnamo ai nostri ragazzi,figuriamoci per noi adulti !E’ cultura ,consapevolezza,forza.capacita’ di stare al mondo anche in occasioni cosi incredibili e difficili emotivamente come questa che stiamo vivendo .

    Le mascherine ti danno la sensazione di proteggere te o gli altri?
    Entrambe le cose. A me dà sicurezza ma la vivo anche come una forma di rispetto per gli altri oltre la misura prevista di distanza.

    Cosa ti manca di più in questa situazione emergenza e restrizione di spostamento?
    Certamente sapere che uno dei miei figli che vive lontano , pur volendo, non posso vederlo nè raggiungerlo. Mi manchera’ anche ,lo so già,non essere a Pasqua riunita con i miei familiari sparsi per l’Italia dato che e’ ormai uno dei due o tre momenti l’anno rimasti in cui possiamo farlo tutti insieme nella casa di famiglia dei miei.
    Mi reputo comunque fortunata.Io ho una casa, degli spazi adeguati e, soprattutto, degli affetti .
    Pur con la preoccupazione di una economia ferma e di ogni possibile iniziativa bloccata per quanto riguarda il lavoro questo e’ tantissimo rispetto a situazioni certamente drammatiche che questa quarantena porta allo scoperto in altre dimensioni familiari. Dobbiamo tenere presente e chiedere visibilita’ e sostegno a queste situazioni !

    Qual’è la prima cosa che farai appena finita l’emergenza?
    La prima cosa?
    Sicuramente riabbracciare tutti i miei cari (comprese le mie Amiche ) godendo di questo momento nella maniera piu bella ,poi credo che me ne andrò in spiaggia e sarò seduta del tempo a guardare il mare .
    Non sai quante volte mi dico in tempi normali di godermelo piu spesso , quando non c’e’ gente ,prima o dopo la stagione estiva per esempio.
    Poi accadeva sempre che , con l’abitudine di averlo sempre scontato come” presenza”, non lo facevo rimandando anche quando possibile e privilegiando cose che ora mi sembrano stupidaggini rispetto al godersi profondamente la Natura che abbiamo la fortuna di poter avere intorno a noi.

     

    resto a casa solo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025

    Essere Angeli di Sè

    19/02/2025

    San Valentino,fra amore e bisogno

    14/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK