Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Attualità»Think positive»Essere Angeli di Sè
    Think positive

    Essere Angeli di Sè

    Nurgül COKGEZİCİBy Nurgül COKGEZİCİ19/02/2025Updated:24/02/2025Nessun commento6 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Dr.ssa Nurgül Çokgezici

    Impara a essere il tuo angelo, la tua unica salvezza. Impara a volerti bene.

    Questa riflessione non riguarda solo le donne, ma anche gli uomini, perché entrambi devono imparare a essere davvero se stessi.

    Qualche giorno fa, dopo anni di silenzio, mi ha chiamata una vecchia amica. Nel frattempo si è sposata e divorziata due volte, proprio come me. Mi ha chiesto: “Come hai fatto ad avere la tua serenità? Io sento continuamente il bisogno di un partner.”

    Le ho spiegato che è naturale: nasciamo dipendenti, perché nei primi anni della nostra vita abbiamo bisogno delle cure di una madre. Questa dipendenza iniziale diventa parte della nostra natura. Ma si può imparare a vivere anche senza un partner. Se c’è, bene; se non c’è, non è la fine del mondo. Anzi, si può scoprire la bellezza della solitudine, della meditazione, del prendersi cura di sé non per compiacere qualcuno, ma per amore di se stessi. È liberatorio non dover cucinare per nessuno, non doversi sentire belli per nessuno, non curarsi per piacere a qualcuno, ma semplicemente per il proprio benessere. Esistere per sé stessi, occupare il proprio spazio nel mondo senza dipendere dalla presenza di un’altra persona.

    Non voglio sembrare estremista. So bene quanto possa essere importante avere un compagno o una compagna, ma so altrettanto bene quanto possa essere distruttiva la relazione sbagliata. Tutto ciò che ho conquistato, l’ho ottenuto da sola, senza l’appoggio di nessuno. Perché, paradossalmente, spesso sono proprio gli uomini a diventare più dipendenti all’interno di una relazione. La moglie smette di essere solo una compagna e diventa una sorta di madre.

    L’inconscio fatica a distinguere questi due ruoli, e il peso emotivo che una donna si ritrova a portare sulle spalle è enorme. Quindi mi chiedo: vale davvero la pena dedicare i tuoi momenti più belli, la tua energia più preziosa, a qualcuno che forse non è pronto a sostenerti nel tuo percorso? La chiave sta nell’educare i bambini nel modo giusto. Insegnare loro il rispetto per le donne, per gli esseri umani, per chi porta la vita dentro di sé. E anche noi donne abbiamo una responsabilità: non dobbiamo approfittarci della bontà delle persone che incontriamo lungo il nostro cammino. Dobbiamo davvero reimparare ad amare. Ma prima di tutto, dobbiamo imparare ad amare noi stessi.

    Nurgül Çokgezici è una mediatrice linguistica e culturale, psicologa, pedagogista ed educatrice professionale socio-pedagogica italo-curda. Professoressa universitaria e relatrice in convegni e seminari su tematiche di psicologia transculturale, pedagogia interculturale, mediazione linguistica e violenza di genere, è attivamente impegnata nel supporto alle vittime di violenza e nella formazione di professionisti nei settori educativo e sociale. È inoltre un’attivista per i diritti umani, con particolare attenzione alla tutela delle minoranze, alla difesa dei diritti culturali e linguistici e alla promozione delle culture delle comunità etniche marginalizzate. Infanzia e formazione Nurgül Çokgezici nasce nel 1984 in Kurdistan, nella regione dell’Anatolia.

    A seguito della diaspora curda degli anni ’90, all’età di nove anni si trasferisce in Italia, dove inizia il suo percorso di integrazione e istruzione. Dopo aver completato gli studi scolastici in Italia, si laurea in Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale presso l’Università Umanitaria (UNIUMA) e prosegue la sua formazione accademica specializzandosi in Linguistica Moderna, Scienze Pedagogiche e Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni. Successivamente, ottiene un Master in Diritto dell’Immigrazione,

    Sociologia e Antropologia dell’Immigrazione e supera l’Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di psicologo presso l’Università degli Studi di Pavia. Attualmente è iscritta al secondo anno della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Transculturale di Milano. Carriera accademica e professionale Dal 2024, Nurgül Çokgezici è Professoressa di Mediazione Linguistica Culturale presso la Scuola Superiore di Ordinamento Universitario per Mediatori Linguistici “P.M. Loria” della Società Umanitaria, dove ha precedentemente insegnato nei corsi della Summer School dal 2022 al 2024.

    Nel corso della sua carriera, ha lavorato come psicologa presso il Centro Antiviolenza “Sicura” di Gallarate e come educatrice professionale socio-pedagogica presso l’Istituto Tecnico Industriale Statale Galileo Galilei di Milano e la Cooperativa Spazio Aperto Servizi. Dal 2006 al 2025, ha operato come mediatrice linguistica culturale e interprete giurata presso diverse istituzioni italiane, tra cui: • Ministero degli Interni – Commissione Territoriale per la Protezione Internazionale (Prefetture di Milano, Torino, Genova, Brescia, Forlì, Monza, Vicenza, Bologna) • Questura di Milano – Commissioni Territoriali • Carabinieri – Sezioni di Bresso e Desio • Case circondariali – Busto Arsizio, Como, Milano San Vittore • Progetti di accoglienza umanitaria – Supporto a rifugiati afgani e ucraini

    Attività di ricerca e divulgazione Nurgül Çokgezici ha partecipato come relatrice in numerosi convegni accademici e seminari, affrontando tematiche legate alla psicologia transculturale, alla mediazione linguistica e culturale e alla violenza di genere. Tra le sue principali conferenze: • 2023 – Conferenza sulla Psicologia Transculturale (Università Cattolica di Milano) • 2023 – Seminario su Psicologia e Sociologia dell’Immigrazione (Università Bicocca) • 2024 – Seminario sulla Violenza di Genere nelle Migrazioni (Università Bicocca) • 2025 – Seminario sulla Violenza di Genere (Ospedale di Busto Arsizio) • 2021 – Convegno in materia di Mediazione Linguistica Culturale (Università IULM, Milano) Aree di competenza La sua attività professionale e accademica si concentra su: • Mediazione linguistica e culturale – Operando in contesti istituzionali e giuridici per garantire il rispetto dei diritti fondamentali. • Psicoterapia transculturale e supporto alle vittime di violenza di genere –

    Lavorando con donne e minori vittime di violenza e migrazione forzata. • Educazione e formazione socio-pedagogica – Con particolare attenzione ai ragazzi diversamente abili e ai processi di inclusione scolastica e sociale. • Diritto dell’immigrazione e protezione internazionale – Collaborando con istituzioni per l’accoglienza e l’integrazione di migranti e rifugiati. • Interpretariato e traduzione giurata – Supportando enti pubblici e privati in ambito giuridico e sociale. Riconoscimenti e iscrizioni professionali • Iscritta all’Albo dei Periti ed Esperti della Camera di Commercio di Varese (n° 602 – dal 2008) • Iscritta all’Albo dei Consulenti Tecnici (CTU) del Tribunale di Busto Arsizio (dal 2009) Nurgül Çokgezici continua a dedicarsi alla ricerca, alla formazione e all’attivismo, promuovendo il dialogo interculturale e la tutela dei diritti delle minoranze.

    angelo
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Nurgül COKGEZİCİ

    Nurgul Çokgezici nasce nel 1984 in Kurdistan, nella regione dell’Anatolia. All’età di 9 anni, a seguito della diaspora curda degli anni ’90, si trasferisce in Italia, dove intraprende il suo percorso di integrazione e formazione. Completa gli studi elementari, medie e superiori in Italia, dimostrando fin da subito una forte dedizione all’inclusione. Successivamente, si laurea in Mediazione Linguistica presso l’Università UNIUMA (Umanitaria), per poi specializzarsi in Linguistica Moderna. La sua carriera accademica e professionale si distingue per una forte vocazione all’interculturalità e all’educazione inclusiva. Nurgul Çokgezici è oggi una figura poliedrica: mediatrice linguistico-culturale, psicologa, pedagogista ed educatrice socio-pedagogica. Da anni lavora nelle scuole, promuovendo progetti educativi finalizzati all’integrazione e all’inclusione. Esperienze Professionali Come mediatrice linguistico-culturale, ha collaborato con le commissioni territoriali per la protezione internazionale, operando in quasi tutte le regioni italiane. Ha inoltre svolto attività come mediatrice e interprete giurata in tribunali, prefetture, questure, ospedali e consultori, offrendo supporto a persone in situazioni di vulnerabilità.

    Related Posts

    La comunicazione gentile si impara. In un corso

    08/03/2025

    San Valentino,fra amore e bisogno

    14/02/2025

    Abbi cura dell’amore

    21/11/2023
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK