Un Ponte tra Istituzioni e Immigrati L’argomento dell’etica nella mediazione linguistica e culturale è tanto affascinante quanto complesso. Chi svolge questo ruolo si trova spesso in bilico tra due realtà opposte: da un lato le istituzioni, solide e strutturate, dall’altro gli immigrati, che vivono una condizione di vulnerabilità e insicurezza. Il mediatore ha quindi una doppia responsabilità: facilitare l’integrazione e l’interazione degli immigrati senza isolarli e, allo stesso tempo, tutelare i principi delle istituzioni, aiutandole a operare nel miglior modo possibile. Tuttavia, parlare di etica in questo contesto significa anche mettere in luce il divario di potere tra questi due…
Autore: Nurgül COKGEZİCİ
Tutti hanno qualcosa da dire sulle donne. Oggi, 8 marzo, voglio dire la mia. Voglio parlare della donna curda, della donna musulmana, della donna immigrata. Della donna che ha subito violenza psicologica da parte dell’ex marito. Della donna discriminata perché straniera, perché donna. Della donna perseguitata da uno stalker per anni, che ha dovuto prendere le sue tre figlie e rifugiarsi a casa dei genitori perché l’ex marito non voleva andarsene, perché la aspettava fuori, la minacciava, la opprimeva. Voglio raccontare la storia di una madre che ha dovuto spiegare, giustificarsi, dimostrare agli assistenti sociali, agli psicologi, ai servizi del…
Ogni genitore, nel crescere i propri figli, si trova di fronte a un paradosso: desidera trasmettere loro valori e insegnamenti, ma al tempo stesso sa che quei valori verranno messi in discussione. È il naturale ciclo della vita. I figli si ribellano ai genitori, non per un rifiuto assoluto, ma perché è così che si costruisce l’identità individuale. Da un’educazione tradizionale alla libertà di scelta Sono cresciuta in un contesto familiare molto tradizionale, in cui le regole patriarcali avevano un peso significativo. Mia madre riteneva che una ragazza dovesse essere educata secondo determinati principi di modestia e comportamento: niente vestiti…
Libertà di scelta: il velo tra imposizione e autodeterminazione «Mamma, ci sono persone che lottano per indossare il velo e altrettante persone che lottano per toglierlo.» Questa riflessione, nata spontaneamente dalle parole di mia figlia, mi ha portato a interrogarmi su una questione complessa, soprattutto con l’avvicinarsi dell’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna. Il velo è un simbolo potente. Può rappresentare fede, identità, cultura, protezione, ma può anche essere uno strumento di oppressione. Ed è qui che sorge il vero nodo della questione: quando il velo è una libera scelta e quando, invece, è il risultato di un’imposizione? Esiste una…
La Mauritania è un paese situato nel Nord-Ovest dell’Africa, con un territorio vastissimo di circa un milione di km², che lo rende il 29° paese più grande al mondo. T Tuttavia, il 90% del territorio è occupato dal deserto, il che limita fortemente lo sviluppo agricolo e la popolazione, che conta appena 4,5 milioni di abitanti. Il paese soffre di siccità, causata dal clima arido, e di gravi problemi economici. La Mauritania confina con il deserto del Sahara a nord, una regione che fu una colonia spagnola fino al 1975 e che oggi è contesa tra il Marocco e le…
di Dr.ssa Nurgül Çokgezici Impara a essere il tuo angelo, la tua unica salvezza. Impara a volerti bene. Questa riflessione non riguarda solo le donne, ma anche gli uomini, perché entrambi devono imparare a essere davvero se stessi. Qualche giorno fa, dopo anni di silenzio, mi ha chiamata una vecchia amica. Nel frattempo si è sposata e divorziata due volte, proprio come me. Mi ha chiesto: “Come hai fatto ad avere la tua serenità? Io sento continuamente il bisogno di un partner.” Le ho spiegato che è naturale: nasciamo dipendenti, perché nei primi anni della nostra vita abbiamo bisogno delle…