Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    • Inequilibrio Festival
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      By Dols07/08/20250
      Recent

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025

      Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

      17/07/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Uscire dalla solitudine – costruire relazioni
    Costume e società

    Uscire dalla solitudine – costruire relazioni

    DolsBy Dols28/05/2019Updated:28/05/2019Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    telefono-amico
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Telefono amico compie 50 anni e a Udine si terrà il congresso internazionale delle Help Line che contano 4 milioni di chiamate all’anno.

    da Radio Bullets – di Barbara Schiavulli

    Che cosa succede quando la solitudine è troppo grande da accettare? Chi sono i soli di oggi? Ne parliamo con la dottoressa Diana Rucli, direttrice di Ifotes, la federazione che comprende le Help Line del mondo e scopriremo che i “soliti soli” cambiano nel tempo.

    Il 24 maggio tavola rotonda a Padova con la psicoterapeuta Maria Rita Parsi, anteprima del congresso internazionale Ifotes “Uscire dalla solitudine – Costruire relazioni” in programma a Udine dal 3 al 7 luglio. Al via la campagna di sensibilizzazione “Solitudini e no”.

    «Oggi esistono infiniti modi per comunicare, ma molte persone continuano a sentirsi sole. Nel solo 2018 abbiamo ricevuto quasi 13mila telefonate legate ad un fenomeno poco considerato ma molto presente in Italia: la solitudine e il bisogno di relazione». A renderlo noto è la presidente di Telefono Amico Italia onlus Monica Petra, in occasione della tavola rotonda “Oltre le solitudini, un progetto di futuro”, in programma a Padova il 24 maggio, che vedrà la partecipazione della psicologa e psicoterapeuta Maria Rita Parsi, del filosofo Umberto Curi e del giovane scrittore Rocco Civitarese.

    L’iniziativa è stata organizzata per celebrare il 50esimo anno di attività del centro Telefono Amico di Padova ed è un’anteprima del congresso internazionale “Uscire dalla solitudine – Costruire relazioni”, in programma a Udine dal 3 al 7 luglio e organizzato dall’International Federation of Telephone Emergency Services (Ifotes), che raccoglie oltre 30 associazioni specializzate in sostegno telefonico e ascolto attive in tutto il mondo, tra cui Telefono Amico Italia onlus. Il congresso accoglierà un migliaio di partecipanti provenienti da 25 nazioni.

    «Abbiamo deciso di dedicare questa edizione del nostro congresso alla solitudine perché si tratta di un tema molto presente nelle nostre società – spiega la presidente di Ifotes Tina Duvivier – Il congresso tratterà diversi aspetti della solitudine e i modi possibili, per gli individui e la comunità, di affrontare questa condizione. La città di Udine diventerà un laboratorio di connessioni sociali e creatività, un luogo da cui trarre ispirazione e rafforzare il proprio impegno nell’ambito della salute emozionale e del benessere sociale».

    Per mantenere alta l’attenzione sul tema della solitudine Telefono Amico Italia onlus, che da oltre 50 anni – grazie a 500 volontari che operano in 20 centri su tutto il territorio nazionale – ascolta le persone che hanno bisogno di aiuto garantendo il totale anonimato, ha deciso di aderire alla campagna nazionale “Solitudini e no”, lanciata da Ifotes con Artess (Association for Research and Training on Emotional Support Skills) e volta a sensibilizzare gli italiani su questo importante tema, invitando i cittadini e gli utenti della rete – in particolare i giovani tra i 18 e i 30 anni – a completare la frase “Mi sono sentito ascoltato quando …”. Grazie a questa iniziativa sarà sviluppato uno storytelling collettivo che darà vita a un mosaico dell’ascolto, con esperienze, punti di vista e storie uniche che andranno a comporre un bagaglio di risorse a cui attingere per migliorare la capacità relazionale delle persone e in generale contribuire a mettere in circolo “pillole di benessere sociale”. I contributi saranno raccolti attraverso WhatsApp e rilanciati attraverso Instagram. Le testimonianze, in particolare, andranno inviate, dal 24 maggio al 7 luglio, al numero 3209515134, attraverso un messaggio WhatsApp.

    Nel corso del 2018 Telefono Amico Italia onlus ha raccolto circa 50 mila richieste di sostegno, offrendo quasi 9mila ore di assistenza telefonica e ascolto. A livello europeo, le associazioni aderenti a Ifotes rispondono più di 4 milioni di telefonate all’anno e gestiscono 150mila contatti e-mail e chat.

    relazioni solitudine
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Di là dal Fiume e tra gli Alberi

    07/08/2025

    Dolci e gentili specialità torinesi.

    06/08/2025

    Un Palazzaccio di Passaporti a Torino

    17/07/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    All'agrumeto All'agrumeto
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK