Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Cinque secondi
    • Limbo
    • Zucca non solo Halloween
    • Bugonia
    • Dracula: L’amore perduto
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Cinque secondi

      By Lucia Tilde Ingrosso27/10/20250
      Recent

      Cinque secondi

      27/10/2025

      Limbo

      27/10/2025

      Zucca non solo Halloween

      26/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Mamme e lavoro»Maternità: tra emozioni e difficoltà
    Mamme e lavoro

    Maternità: tra emozioni e difficoltà

    Concetta AndaloroBy Concetta Andaloro22/12/2018Updated:28/12/2018Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    maternità
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     Creare, procreare, dare la vita, è affascinante. Da secoli, studiosi di ogni disciplina, hanno dedicato alla maternità, gran parte dei loro scritti, elevando la donna ad una dea capace di creare altri esseri umani.

    L’articolo di Concetta Andaloro membro del Comitato DireDonne.

    ROMA – La matenità è un argomento sempre attuale, spesso controverso ed ancora oggi misterioso. Creare, procreare, dare la vita, è affascinante. Da secoli, studiosi di ogni disciplina, hanno dedicato alla maternità, gran parte dei loro scritti, elevando la donna ad una dea capace di creare altri esseri umani.

    Inizia così l’articolo di Concetta Andaloro membro del Comitato DireDonne. Ancor oggi, leggendo i vari blog sull’argomento, noto paura nelle mamme, e quel senso di inadeguatezza che si prova quando, passato il momento della gravidanza ed il gioioso stress del parto, ci si ritrova sole a casa con il primo pargolo.

    Ecco- continua Andaloro- forse è questo il punto dolente: la solitudine. Un piccolino che cambia tutta la nostra vita, crea un terremoto emotivo nella mamma ed in questo momento, la solitudine è la peggiore compagnia. Non ci sono accuse in questa frase, ma solo la realtà che vivono la maggior parte della mamme.

    L’analisi parte- spiega ancora Concetta Andaloro nel suo contributo per DireDonne- da come è cambiata la struttura famigliare negli ultimi decenni. La famiglia allargata in cui le donne vivevano fino a trent’anni fa, consentiva un maggior accudimento sia della mamma che del neonato. Ora le persone si spostano, le coppie spesso vivono in città lontane dai genitori, ed il problema dell’eventuale aiuto si pone solo quando nasce un figlio.

    Come risolvere? Le famiglie decidono come possono, spesso la cerchia degli amici è la soluzione più a portata di mano. Le istituzioni, sul tema maternità- evidenzia l’articolo- sono ancora molto indecise. Per esempio, è stata approvata la legge sul congedo di paternità, ma non come era stata pensata. Pochi, pochissimi giorni che forse spariranno nel 2019, per aiutare la mamma a riprendersi ed a riorganizzare la vita e la famiglia. Un po’ come se il padre non fosse importante per mamma e bambino, come se la paternità non facesse parte della maternità.

    Questo è un punto di vista molto importante. Si parla sempre troppo poco dei padri, e questo congedo di paternità ne è lo specchio. Sembra quasi siano sottovalutati, come se ancora oggi sia il padre a dover uscire dalla famiglia per il lavoro e la madre deve accudire la prole.

    Uso il verbo “deve” perché da molte donne, la maternità viene vissuta come un senso di soffocamento, di prigionia fino al ritorno all’attività lavorativa. Perché? Procreare è un dono, non dovrebbero essere le leggi e le istituzioni a regolare questo flusso di vita nuova. Eppure è cosi’.

    Le leggi ed i regolamenti dovrebbero, invece aiutare e tutelare la maternità e l’infanzia e far si che i servizi di supporto funzionino perfettamente, con orari adeguati a quelli lavorativi aiutando le madri a ritornare alla vita normale senza le corse ed i problemi che noi tutte conosciamo.

    E perché il senso di soffocamento? La moderna psicologia asserisce che la Donna dei nostri giorni è programmata più a produrre reddito che a procreare. Allora è per questo che nascono meno bambini? Penso che sia un insieme di fattori, molto personali, in cui la coppia ha padronanza della gestione della propria vita.

    Di maternità si parla anche nel caso della fecondazione assistita. Donne in cerca di una speranza in più per diventare madri. Quindi è veramente insito in noi il bisogno di procreare? Si, penso proprio di si. E’ triste constatare- continua l’autrice- come tante cliniche usino questo desiderio umano e giusto per promozioni che hanno dell’indecente. “Da noi bimbi sani e belli” recita la home di una clinica di Praga.

    L’ultimo aspetto riguardante la maternità è l’adozione. Cosi’ difficile in Italia adottare un bimbo, cosi’ facile all’estero. Eppure, anche da noi, i bambini soli sono veramente tanti. Una Donna che per potersi sentire madre deve recarsi in altri Paesi, subisce un po’ una maternità mancata.

    In fin dei conti, la maternità resta affascinante, coinvolgente, ma poi, il mondo esterno, con i suoi problemi e le sue carenze, mette la coppia di fronte a scelte difficili: avere o no un bambino? Il romanticismo si arena sugli scogli dei costi dell’asilo nido, delle babysitter, degli orari, e per la carriera forse è meglio aspettare, ed intanto- conclude Concetta Andaloro- il tempo passa.

    Link di pubblicazione: http://www.dire.it/21-12-2018/275382-maternita-tra-emozioni-e-difficolta

    Ringrazio la redazione di DireDonne per la pubblicazione

    Concetta Andaloro per WordUpCommunication

     

    adozione carriera concetta andaloro DireDonne Donne Donne fecondazione assistita figli gravidanza lavoro leggi padre paternità paura Wordupcommunicatione
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Concetta Andaloro
    • Website
    • Facebook
    • LinkedIn

    Concetta Andaloro C.E.O. RESTART/Cons Giornalista pubblicista dal 2008. Ufficio stampa Consulente d'Impresa specializzata nel MKT innovativo, e nella Comunicazione alternativa d’impresa. Per la PMI forniamo servizi di sviluppo e ricerca su nuovi Mercati italiani ed Esteri, erogazione di fondi e di servizi in gratuità alle Imprese, tra cui la Formazione Finanziata Obbligatoria e Consorzio di rete d’Impresa

    Related Posts

    Potere di altro genere

    01/04/2025

    Unite in sorellanza

    07/03/2025

    Roberta Zantedeschi e comunicare e scrivere per trovare lavoro

    19/01/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18319752424246834 Post su Instagram 18319752424246834
    Quale dei due occhiali vi piace di più? Quale dei due occhiali vi piace di più?
    Post su Instagram 18378432838148503 Post su Instagram 18378432838148503
    Picasso Picasso
    Alla fabbrica del vapore Alla fabbrica del vapore
    Un film romantico anche se si tratta di Dracula Re Un film romantico anche se si tratta di Dracula Recensione di Adriana Moltedo..
    Milano al mattino Milano al mattino
    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK