Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • YANNIK SINNER – fragilità e forza
    • Di là dal Fiume e tra gli Alberi
    • Dolci e gentili specialità torinesi.
    • Un Palazzaccio di Passaporti a Torino
    • Jeunesse En Action
    • Una sconosciuta a Tunisi
    • Casa in fiamme
    • Superman 2025
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      By Dols19/08/20250
      Recent

      YANNIK SINNER – fragilità e forza

      19/08/2025

      Di là dal Fiume e tra gli Alberi

      07/08/2025

      Dolci e gentili specialità torinesi.

      06/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»PSICOLOGIA»Ereditare il femminile: le mamme e le nonne
    PSICOLOGIA

    Ereditare il femminile: le mamme e le nonne

    MARIA PAOLA SIMEONEBy MARIA PAOLA SIMEONE12/01/2016Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    ereditare-femminile
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La necessità di ricordare e riappropriarsi di un passato fatto di gesti, di preparazioni speciali sarebbe una priorità per la consegna del femminile tra madri e figlie.

    «Se non può più essere legata al sangue, al sesso, alla biologia, alla discendenza genealogica, allora aveva forse ragione papa Luciani a sconvolgere secoli di teologia dicendo che Dio è anche madre».(La Repubblica,09/03/2011, Luciana Sica, I NUOVI PADRI “DALL´AUTORITÀ ALL´AFFETTO COSÌ È CAMBIATO UN SIMBOLO”)
    Anche Papa Francesco parla della madre chiesa come elemento che accoglie e trasforma i suoi figli.
    La madre è un simbolo che si attribuisce a chi ha una funzione di affetto, di accoglienza, come possiamo restituire questa funzione alla donna che la dà per scontata e non riesce ad espletarla con la piena espressione al giorno d’oggi?

    Il tempo delle madri che trasferivano le competenze alle figlie e alle nipoti è ormai passato. Piuttosto si chiede alla madre un aiuto a risolvere problemi pratici e spesso si scivola su questioni più complesse legate ad una organizzazione di una famiglia “nuova” per cui le madri non sanno dare risposte adeguate. La velocità del nuovo sistema sociale è la variabilità a cui sono esposte le donne di oggi mette le madri in posizione relegata all’ascolto.

    Spesso si cerca comprensione piuttosto che un consiglio della mamma! Allorquando i sistemi sono definiti le madri sembrano piuttosto un impiccio perché inadeguate ai tempi moderni dell’organizzazione familiare, si relega alla mamma un compito specifico e non soddisfacente per lei. Cosa si perde, oggi, della mamma che parla come una Cassandra, o peggio ancora esprime la sua idea ai margini di un discorso già concluso, come un Grillo parlante?

    Io vorrei lasciare ai lettori questo quesito da risolvere per restituire alla madre il suo semplice ruolo di donna – modello se pur diverso, al di là del giudizio.
    Le nipoti sono molto più intelligenti delle figlie e conoscono la nonna spesso meglio della propria madre. In maniera affettuosa le nonne si avvicinano alla nipote e danno conforto piuttosto che aiuto pratico e suggerimenti. Ci sono nonne che hanno conosciuto la vedovanza precocemente e sembrano meno accoglienti delle” nonne papera” che tutti vorremmo. Tuttavia ogni nonna ha un suo stile unico, le nonne di oggi sono spesso impegnate: con cene, partite a burraco, volontariato, vacanze e tante distrazioni. Chi ha una nonna così è molto più sollevato nell’incontrarla rispetto a chi ha una nonna malata e talvolta depressa.

    Vi cito un pensiero tra ragazze sulle loro nonne.
    Alessia:” La mia nonna è un pezzo della mia identità, la voglio rivedere per farla sentire nonna, visto che sembra così indaffarata da essersi dimenticata di noi”
    Alessandra replica: “ Beata te che ce l’hai ancora, la mia era dolcissima e si prendeva cura di me tutti i giorni, più di mia madre, è morta da dieci anni.”
    Ritornando al incipit iniziale sul valore simbolico della madre, la nonna può essere una riserva di identità , di accoglienza di amore in un contesto in cui le relazioni si scarniscono alla presenza / assenza piuttosto che al fare insieme qualcosa.

    La necessità di ricordare e riappropriarsi di un passato fatto di gesti, di preparazioni speciali sarebbe una priorità per la consegna del femminile tra madri e figlie. La nonna ha un grande patrimonio….Andate a casa delle vostre nonne a rispolverare ricordi e a prendere oggetti che vi appartengono e non lo sapevate!

    ereditare femminile
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    MARIA PAOLA SIMEONE

    Maria Paola Simeone - ginecologa, sessuologa, ha creato una proposta di modello organizzativo per un Servizio di sessuologia per la prevenzione della violenza. Lavora presso il Consultorio Familiare nella Asl a Bari; si occupa di: adolescenza, menopausa, problemi di coppia, di identità di genere, di dolore pelvico.  Nelle scuole ha attivato corsi sull’affettività, sulla sessualità, per la consapevolezza nella comunicazione virtuale e per la diagnosi precoce dell'endometriosi. E' docente all'Università IULM al Master sulla Comunicazione in Ginecologia organizzato dall'AOGOI.  E’ membro della FISS (Federazione di sessuologia), dell'EFS (Società Europea di Sessuologia) e dell'ESSM (Società di Sexual Medicine). Partecipa ai convegni internazionali e alla ricerca in ginecologia e sessuologia. Autrice del libro ”l‘intimità perduta, oltre la sessualità alla ricerca dell'eros" Europa edizioni 2014 Nel 2017 nomina quadriennale "Comité d’experts en prévention et en promotion de la santé " Sante Publique -France

    Related Posts

    Summer Sad. Come superare la tristezza?

    10/07/2025

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Post su Instagram 18034069703470582 Post su Instagram 18034069703470582
    Skateboard Skateboard
    Post su Instagram 17940365610020353 Post su Instagram 17940365610020353
    Torre canne Torre canne
    Trullo Trullo
    Post su Instagram 18100535359573040 Post su Instagram 18100535359573040
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK