Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eddington

      By Erica Arosio20/10/20250
      Recent

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Donne e denaro»Donne intelligenti, scelte stupide
    Donne e denaro

    Donne intelligenti, scelte stupide

    Cristina PerciaccanteBy Cristina Perciaccante01/06/2015Updated:30/07/2015Nessun commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-potere-economico
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Sono bastati poco più di 50 anni per vedere cambiare la condizione femminile più di quanto non fosse successo per secoli. Ma il rapporto delle donne con il denaro è rimasto sempre  difficile.

    Il mondo è così diverso oggi per le donne rispetto a quanto non lo fosse per le nostre nonne e per le nostre madri.
    Sono bastati poco più di 50 anni per vedere cambiare la condizione femminile più di quanto non fosse successo per secoli.
    Nel mondo del lavoro abbiamo raggiunto e superato ogni traguardo si fosse mai sognata di conquistare nessuna delle nostre antenate, ricoprendo ruoli sempre più importanti e arrivando a gestire spesso milioni di euro per conto delle aziende per le quali lavoriamo.

    Ma, quando si tratta di gestire le nostre finanze, siamo di una dabbenaggine disarmante.
    Riusciamo ancora a:
     Sposarci per soldi.
     Restare in pessimi matrimoni o relazioni perché abbiamo paura di non potercela fare finanziariamente per conto nostro.
     Permettere ad un uomo di prendere tutte le nostre decisioni finanziarie più importanti.
     Accettare il mito secondo cui gli uomini sono più bravi negli investimenti.
     Non mettere in discussione le decisioni finanziarie di un uomo perché non vogliamo agitare le acque o ferire il suo ego.
     Accettare consigli finanziari da supposti «esperti» perché pensiamo di non essere abbastanza intelligenti.
     Restare in silenzio per mantenere la pace.
     Tenere duro troppo a lungo solo perché siamo tranquille finanziariamente.
     Tenere duro troppo a lungo solo per essere abbandonate per donne più giovani.
     Sottovalutarci.
     Tollerare tutte le disuguaglianze sul posto di lavoro, in cambio di una busta paga.
     Sentirci in colpa se lavoriamo più ore e non stiamo con i figli.
     Perdere le partite e le recite dei nostri figli perché dobbiamo lavorare.
    E tutto questo perché? Perché non ci prendiamo mai la responsabilità di imparare a gestire il nostro denaro, poco o tanto che sia. Viviamo come se fossimo sicure che, tanto, tutto andrà sempre a finire bene… del resto le favole che ci raccontavano non finivano sempre così?
    Ebbene, non è così, ed è ora di smettere di crederci! È solo imparando l’ABC dell’istruzione finanziaria che potremo fare la differenza nella nostra vita e in quella delle persone che amiamo. Oggi, in pieno 2015, non è più concepibile che si dica ancora di noi che facciamo scelte stupide!
    Dol’s Magazine, in collaborazione con Potereconomico.com pubblicherà ogni 15 giorni delle “pillole formative finanziare” affinché chiunque di noi possa affacciarsi sul mondo degli investimenti imparando, in modo semplice e comprensibile, a far lavorare il proprio denaro e possa smettere di essere alla mercé di qualcun altro

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Cristina Perciaccante

    Bolognese di nascita, milanese d’adozione dopo il diploma di “addetta alla segreteria e direzione d’albergo” consegue la maturità tecnica da privatista in due anni. Lavora per società del calibro di Eni, Montedison, BNP Gestioni, Lazard, Kpmg fino al 2002, anno in cui decide di prendersi un anno sabbatico per seguire la figlia di sei anni. Inizia ad investire per gioco diventando così brava che ancora oggi, dopo 13 anni, non è più tornata a fare la dipendente. Per migliorare la conoscenza del settore si forma sul campo con insegnanti del calibro di Robert e Kim Kiyosaki, Suze Orman, Harv Ecker e tanti altri. Nel 2014 fonda a Milano la sua società “Potereconomico.com” dove trasmette la propria esperienza a tutte le persone che vogliono seguire il suo percorso verso la libertà finanziaria. Ha scritto due libri: uno dedicato alla donne che si intitola “Come sposare il Re del Mondo” e uno per tutti, dal titolo “Non accettare diamanti dagli sconosciuti”, reperibili scrivendole a info@potereconomico.com. Collabora con Dol’s Magazine, Il Portale delle Donne e Donna in Affari. Ha appena vinto il prestigioso premio “Donne che ce l’hanno fatta – edizione Expo 2015”. Tiene corsi in tutta Italia sugli investimenti in azioni, obbligazioni, oro, argento e diamanti.

    Related Posts

    eToro lancia il FemaleLeadership Portfolio

    26/04/2022

    Donne e finanza: servono più educazione e role model

    06/04/2022

    Donne e democratizzazione finanziaria

    28/10/2021
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK