Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Donne e denaro»Donne e finanza: servono più educazione e role model
    Donne e denaro

    Donne e finanza: servono più educazione e role model

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre06/04/2022Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    donne-e-finanza
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il sondaggio di eToro evidenzia come la pandemia abbia avvicinato le donne alla finanza
    Meno reddito a disposizione ha acceso la consapevolezza sulla gestione delle proprie finanze
    Forte il richiamo verso una maggiore educazione finanziaria e più modelli femminili che parlano di finanza, soprattutto tra le under 30

    Gli effetti della pandemia hanno incoraggiato una maggiore consapevolezza finanziaria, anche tra le donne e soprattutto tra le nuove generazioni. Questo quanto emerge dal recente sondaggio condotto a livello globale da eToro, rete sociale di investimento attiva a livello globale, su un campione di 9500 investitori donna. In Italia, le partecipanti sono state 500, tra i 18 e i 65 anni.
    In Italia, oltre il 50% delle investitrici ha dichiarato che la pandemia ha condizionato le abitudini di investimento. Tra le conseguenze più rilevanti: la diminuzione del reddito disponibile (34%) e la spinta verso un maggiore coinvolgimento nella gestione della propria situazione finanziaria (37%), così come la nascita di un senso di urgenza nell’avere un fondo di risparmio (23%). Delle donne che hanno affermato di aver risentito dell’impatto della pandemia, oltre un terzo (37%) si è avvicinata al mondo degli investimenti proprio nel corso di quest’ultima, iniziando ad investire negli ultimi due anni, mentre quasi il 70% lo ha fatto alla ricerca di un reddito aggiuntivo.
    Il desiderio di un’entrata “extra” risulta essere il drive principale che motiva le donne ad approcciare il mondo degli investimenti (68%), seguito dalla mancanza di incentivi nel mantenere la propria liquidità nel conto corrente (43%) e dal dialogo con amici, colleghi e familiari (27%). Una donna su cinque dichiara di investire per avere una maggiore sicurezza nel lungo termine, mentre solo il 7% ricerca il raggiungimento dell’indipendenza finanziaria; un dato che risulta alquanto basso rispetto al 15% del campione globale.
    “Secondo i dati del rapporto pubblicato da Istat, in collaborazione con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Inps, Inail e Anpal, durante la pandemia, la percentuale di donne che ha perso il lavoro è stata doppia rispetto a quella degli uomini e le nuove assunzioni non hanno colmato il divario di genere che si è creato durante i lockdown” commenta Emanuela Manor, Regional Manager Italia di eToro “Questo avviene perché spesso le donne occupano posizioni lavorative meno tutelate, che le espongono a crisi ed emergenze. La scelta di farsi carico del proprio patrimonio iniziando a esplorare il mondo degli investimenti dunque, ci mostra tutta la resilienza di cui le donne sono capaci e la loro volontà di superare le barriere economiche e culturali”.
    Un aspetto importante, sottolineato dai risultati del sondaggio, è il fattore educativo. Il 43% delle investitrici ricerca informazioni per aumentare la propria erudizione finanziaria, soprattutto tra le under 30 dove il dato balza al 56%. E’ interessante osservare come le più giovani si stiano inoltre allontanando dalle asset class tradizionali, come azionario e obbligazionario – generalmente il più gettonato tra gli investitori italiani, guardando più insistentemente verso le criptovalute e gli investimenti alternativi.
    L’educazione finanziaria è vista come un elemento chiave anche per spronare le donne ad avvicinarsi al mondo degli investimenti. A tal fine, il 50% delle investitrici ritiene sarebbe opportuno un maggiore approfondimento su internet e sui social media, mentre il 35% si orienta verso un’educazione finanziaria già nelle scuole. Per motivare le donne nel prendere maggiore controllo delle proprie finanze, secondo il 37% del campione, servirebbero più modelli di riferimento femminili che parlano di finanza. Il dato sale al 54% tra le under 30.
    Emanuela Manor, prosegue: “La necessità di una maggiore educazione finanziaria è uno dei dati che emerge globalmente, senza significative differenze tra i Paesi. Gli investitori si informano attraverso google e i social e se anche l’informazione finanziaria diffusa ha permesso di sviluppare una nuova tipologia di investitrici, aumentandone il numero e l’interesse, le donne percepiscono il bisogno di confermare le proprie idee o intuizioni. Segno, questo, che occorre una più solida educazione finanziaria di base, come i dati del sondaggio affermano anche in modo esplicito.
    Vista l’originalità della nostra piattaforma, che si basa anche sul copy e social trading proprio per sviluppare una maggiore consapevolezza e ridurre i timori nell’approccio all’investimento, eToro ha già attivato programmi come InvestWithHer, ma quello dell’educazione finanziaria è un tema strettamente connesso con l’educazione di base, maschile o femminile che sia. E con i modelli che la società propone.
    Le donne stesse nel sondaggio ci dicono che sarebbero molto più stimolate se avessero modelli femminili cui ispirarsi e su questo c’è ancora molto da lavorare, come dimostra anche il rilancio del disegno di legge europeo per le quote rosa nei board da parte del Presidente dell’Unione Europea Ursula Von der Leyen. Cominciare dalle quote e poi sviluppare competenza nelle scuole potrebbe contribuire ad abbattere molti bias e far sentire le donne sempre più confidenti con la gestione consapevole del proprio patrimonio e dei propri investimenti”.

    About eToro
    eToro è una rete di investimento sociale che permette alle persone di far crescere le loro conoscenze e la loro ricchezza come parte di una comunità globale di investitori di successo. eToro è stata fondata nel 2007 con la visione di aprire i mercati globali in modo che tutti possano fare trading e investire in modo semplice e trasparente. Oggi, eToro è una rete globale di più di 25 milioni di utenti registrati che condividono le loro strategie di investimento; chiunque può seguire gli approcci di coloro che hanno avuto più successo. Grazie alla sua semplicità gli utenti possono facilmente acquistare, detenere e vendere beni, monitorare il loro portafoglio in tempo reale, e fare transazioni quando vogliono.
    Per ulteriori informazioni: eToro
    Mymediarelation Srl

    e-toro. finanza
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    eToro lancia il FemaleLeadership Portfolio

    26/04/2022

    Donne e democratizzazione finanziaria

    28/10/2021

    HEALTH and WEALTH

    29/05/2020
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Tristezza estiva come superarla? Tristezza estiva come superarla?
    Post su Instagram 17927980844964916 Post su Instagram 17927980844964916
    Frida Frida
    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK