Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    • Material love
    • PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE
    • Marzia Santella e la scrittura
    • Viaggiare dentro di sé con ogni paziente
    • La Profezia e Quelli del Civico 21
    • Un crimine imperfetto
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Il Teatro Evolutivo

      By susanna garavaglia13/10/20250
      Recent

      Il Teatro Evolutivo

      13/10/2025

      Material love

      11/10/2025

      PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

      10/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»L’immaginario adolescenziale del terzo millennio
    Costume e società

    L’immaginario adolescenziale del terzo millennio

    DolsBy Dols09/04/2013Updated:03/08/2014Nessun commento5 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    stereotipa
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

     

    Catania- Stereotipa. Una ricerca di UDI Catania e Università (Dipartimento Scienze politiche e Sociali) sugli stereotipi di genere tra le/gli adolescenti
    Adriana Laudani e Graziella Priulla

    da Noidonne.org

    Gli stereotipi di mascolinità e di femminilità, facili categorizzazioni, semplificazioni antiche con cui la società condivide e stabilisce comportamenti appropriati per l’uomo e la donna, sono radicati nella cultura diffusa e vengono trasmessi quasi per inerzia dalle agenzie di socializzazione. Gli stereotipi di genere hanno un doppio carattere: definiscono ciò che sono le persone, ma anche come dovrebbero essere; creano aspettative differenti per i comportamenti maschili e femminili ed hanno una funzione normativa nel prefigurare un certo tipo di comportamento come desiderabile per un genere anziché per un altro.

    Nell’ambito del progetto Stereotipa, nel tentativo di capire se e quanto gli stereotipi di genere siano ancora attuali tra gli adolescenti contemporanei, abbiamo sottoposto – insieme al Dipartimento di scienze politiche e sociali dell’Università – una serie di domande aperte agli studenti e alla studentesse delle ultime classi di due licei socio-psico-pedagogici, un liceo classico, un istituto tecnico-commerciale della città di Catania, dove ci era stato chiesto di intervenire per iniziative più o meno direttamente legate all’educazione di genere. Hanno dato risposte che si possano considerare valide (al netto di parolacce, scarabocchi, divagazioni, nonsense) 55 studentesse e 59 studenti.

    Riassumiamo qui, nel breve spazio di un articolo e nei limiti di un campione così piccolo, i principali risultati: non per indurne generalizzazioni ma per affidarne gli spunti, se possibile, a una discussione collettiva.

    Alla domanda Da chi si impara ad essere “una vera donna”? le risposte delle ragazze si sono divise equamente: per la metà “dalle mamme”, per l’altra metà “da se stesse”. Da chi si impara ad essere “un vero uomo”? le risposte dei ragazzi sono state in numero preponderante “dalla propria esperienza”, poi “dai padri” mentre per un quarto “da chi ha le palle” e solo alcuni “dalla strada”. Ambedue i generi contano molto su se stessi, in sintonia con tempi di spiccato individualismo. Se per le femmine la madre assume valore di modello più di quanto il padre non faccia per i maschi, colpisce la rudezza, che ci pare propria di modelli arcaici, degli altri riferimenti maschili. Da notare che nessuno si riferisce ai mass media.

    Al quesito Di che cosa hai più paura? le ragazze indicano – in graduatoria – la solitudine, non raggiungere i propri obiettivi, non trovare l’uomo della vita, perdere le amiche. I ragazzi sono più spaventati del futuro, o del giudizio degli altri. Cinque rispondono “non ho paura di niente”. Mentre le ragazze prestano dunque attenzione privilegiata ai contesti relazionali, i ragazzi sembrano più fragili di fronte al giudizio altrui, più sgomenti di fronte alle possibili sofferenze del futuro. Solo la bullistica risposta “niente” fa da argine alle paure non espresse. Alla voce quando esco da sola però, la paura fisica, di un tipo sconosciuto ai maschi, per le donne diventa palpabile: in città la prova regolarmente un terzo delle intervistate.

    Alla domanda Come immaginano il proprio futuro? i ragazzi sono concentrati per l’immediato sui dati lavorativi e di carriera, cui una percentuale non irrilevante aggiunge – in una proiezione più lontana – una famiglia propria. Anche molte ragazze desiderano impegnarsi quanto prima in un lavoro, ma in generale danno più importanza agli aspetti sentimentali e alle speranze di coppia/maternità. Una divaricazione delle risposte che ancora dà conto di un immaginario legato a modalità tradizionali? Ecco, in sequenza, le risposte a Che tipo di partner preferisci?: Non mi piacciono le ragazze presuntuose (stragrande maggioranza); poi: stupide, facili, brutte. Mi piacciono le ragazze semplici, sicure di sé, intelligenti, belle, serie. Non mi piacciono i ragazzi presuntuosi (maggioranza); poi: che non rispettano le ragazze, volgari, prepotenti, conformisti, superficiali, traditori. Mi piacciono i ragazzi gentili, che mi fanno ridere, comprensivi, sicuri di sé, sinceri, intelligenti. Che le donne abbiano maggior scioltezza espressiva, è dimostrato dalla varietà degli aggettivi usati. Che attribuiscano maggiore importanza ai dati relazionali, l’abbiamo già detto. È legato a stereotipi tradizionali che gli uomini inseriscano tra le variabili la disponibilità sessuale e le attrattive fisiche, cui le donne non fanno riferimento privilegiando invece elementi caratteriali.

    Unifica invece i due generi la spiccata antipatia per la presunzione, ritenuta la caratteristica più negativa negli esseri umani. La più stereotipa delle risposte la ottiene un’altra domanda, a proposito della quale vale la pena di riportare le cifre assolute, che parlano da sole. Lo stigma più legato al femminile è ancora e sempre connesso alla mercificazione del rapporto sessuale, e questo vale per entrambi i generi; i maschi vengono invece concordemente denigrati in base alle prestazioni intellettuali o etiche. Si aggiunga che il timore dell’omosessualità è presente nei maschi e non nelle femmine.

    Quali sono gli insulti adatti per una donna?
    – Troia, mignotta, puttana … ragazzi 32, ragazze 33
    – Stupida … ragazzi 2 ragazze 3
    – Stronza … ragazzi 4 ragazze 4
    – Falsa, pettegola, invidiosa … ragazzi 3 ragazze 9

    Quali sono gli insulti adatti per un uomo?
    – Coglione … ragazzi 4, ragazze 15
    – Bastardo … ragazzi 7, ragazze 7
    – Stupido, idiota … ragazzi 7, ragazze 6
    – Stronzo … ragazzi 14, ragazze 4
    – Egoista … ragazzi 2, ragazze 6
    – Frocio … ragazzi 5, ragazze 0

    Chiudiamo con un’osservazione relativa a domande che volevano saggiare la divisione dei compiti tra i sessi, in età adolescenziale e in famiglia, in una grande città d’Italia del XXI secolo: Quante volte la settimana lavi i piatti? Ragazze: metà 2/4 volte la settimana, una buona parte tutti i giorni, solo in alcuni casi mai. Ragazzi: due terzi mai. Espressioni sdegnate, molti punti esclamativi. Il calendario è fermo, decenni di femminismo sembrano passati invano. Vogliamo continuare a lavorare nelle scuole per riprendere in mano questi argomenti. Non porre a tema, attraverso una critica educativa, le culture degli stereotipi sessuali, di fatto li legittima.

    Adriana Laudani per l’Udi di Catania

    adolescenti stereotipi
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Il Teatro Evolutivo

    13/10/2025

    Material love

    11/10/2025

    PREMIO GAMMADONNA 2024, SVELATE LE 6 FINALISTE

    10/10/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio D San Gregorio di padre Bernasconi padre al figlio Davide
    Riapre san Gregorio Riapre san Gregorio
    Recensione di lucia~ingrosso Recensione di lucia~ingrosso
    Post su Instagram 18067089128335314 Post su Instagram 18067089128335314
    Post su Instagram 18056643248425137 Post su Instagram 18056643248425137
    Elisa recensione di Erika Arosio Elisa recensione di Erika Arosio
    Lo spartito della vita di Erica Arosio Lo spartito della vita di Erica Arosio
    Fuori cinema in Gae aulenti Fuori cinema in Gae aulenti
    Post su Instagram 17969264072791937 Post su Instagram 17969264072791937
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK