Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Questo mio corpo
    • FANON E I CURDI
    • Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film
    • Dall’ India a Fasano passando per Torino e Bolzano
    • ToRRRRRo VS Toro
    • Warfare
    • Dangerous animals
    • JANNIK SINNER – fragilità e forza
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Questo mio corpo

      By Dols01/09/20250
      Recent

      Questo mio corpo

      01/09/2025

      FANON E I CURDI

      01/09/2025

      Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

      29/08/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Democrazia paritaria in Puglia
    Costume e società

    Democrazia paritaria in Puglia

    DolsBy Dols26/11/2012Updated:17/06/2014Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    di Luciano Anelli

    “Ci sono sempre due scelte nella vita: accettare le condizioni in cui viviamo o assumersi la responsabilità di cambiarle”(Denis Waitley)


     In Puglia il giorno 27 novembre il Consiglio Regionale potrebbe avere la possibilità di fregiarsi di un cambiamento unico in Italia adottando un principio di DEMOCRAZIA PARITARIA, chiesto da 30.000 donne e uomini pugliesi, votando SI alla proposta di legge popolare cosiddetta Legge del 50/50. La vorranno prendere questa decisione rispettando la volontà popolare ?

    Questa proposta, che chiede di modificare la legge elettorale regionale, chiede che le liste elettorali dei vari partiti siano composte dal 50% di ognuno dei due generi (maschile e femminile) pena la inammissibilità e la possibilità (non obbligo) di esprimere una doppia preferenza dei due generi, ma va chiarito che non favorisce le donne, nessun posto per loro viene riservato, non sono quote “rosa” o di altro colore, ma sancisce un principio : reale rappresentanza della composizione della società e pari dignità !
    Va ricordato che oggi la legge elettorale in puglia, prevede nelle liste le quote 30/70, pena una multa, che nessun partito ha mai pagato, vista la costante inosservanza ad una norma sancita dagli stessi partiti, sottraendo così denaro pubblico !
    Quindi nessuna garanzia o assicurazione di posti in consiglio per le donne, ma leale competizione paritaria. Ma forse è proprio questa che fa paura agli attuali consiglieri !
    Alcuni di essi collegano la riduzione dei posti (sa 70 a 50) come obbligatorio, con questa proposta che , sia ben chiaro, non prevede così 25 consiglieri uomini e 25 donne , come molti dicono o pensano. Uomini e donne, di destra, di sinistra e di centro, ma anche donne di associazioni e senza appartenenza politica (nel senso più ristretto del termine ) hanno creduto e sostenuto, raccogliendo 30.000 firme sul territorio, nei supermercati nelle piazze , raccogliendo un senso di disgusto verso il fare politica attuale per un evidente smarrimento dei valori etici da parte di una gran quantità di amministratori pubblici, e della inadeguata capacità di questi ultimi di incidere nella realtà sociale.
    Con questa proposta viene, così, offerta la possibilità ai Politico pugliesi di allontanarsi dalla devastante idea di appartenenza ad una Casta che mira solo al proprio guadagno e non al bene comune. Affossarla significa riconoscersi in questo concetto di Casta o di avere PAURA di competere alla pari con le donne nella corsa alla conquista della stima e della delega da parte dei cittadini.
    Il cambiamento che si chiede è di modificare radicalmente la visione del fare politica per il bene comune, adottato per primi in Italia un nuovo principio di democrazia paritaria che premi il merito.
    L’articolo 51 della Costituzione Italiana sancisce il principio di parità dei generi nell’accesso agli uffici pubblici e cariche elettive. La sentenza n. 33 del 1960 della Corte Costituzionale ne sancisce e rafforza la validità. Un voto negativo ad una richiesta popolare potrebbe dar luogo ad una impugnativa con il consequenziale congelamento della legge elettorale ed una ingovernabilità paurosa.

    Condividere le scelte, che regolano la vita della società, delle famiglie, fra i saperi e le diverse visioni di vita sia degli uomini che delle donne può produrre solo il beneficio di norme più adeguate e rispondenti alle necessità di tutti e non solo di una parte prospettica della vita. In tal modo si eviterebbero carenze in leggi che prevengono disagi o aiutano la vita quotidiana delle persone, come quella sullo stalking, limitando i numerosi femminicidi, così come eviterebbe il pensiero che, come detto recentemente dal Presidente Nazionale dell’ISTAT a Bari in un convegno sul benessere organizzato dalla Consulta femminile regionale, la causa di maggior disagio, rilevata da una indagine per stabilire i nuovi parametri del benessere della popolazione , risulti “il licenziamento”, ricalcando la visione prettamente maschile del prestigio e della carriera, dimenticando che la perdita di una persona cara , causa incontrovertibile, crea un disagio enormemente maggiore ai parenti ed amici, come anche la violazione del proprio corpo, uno sconquassamento perenne.

    democrazia paritaria Luciano Anelli Puglia
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Questo mio corpo

    01/09/2025

    FANON E I CURDI

    01/09/2025

    Villa Becker tra Arte, Fascismo e Film

    29/08/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Parco Nord a Milano Parco Nord a Milano
    Parco Nord milano Parco Nord milano
    Post su Instagram 18075304736483397 Post su Instagram 18075304736483397
    Post su Instagram 18102166543591351 Post su Instagram 18102166543591351
    Post su Instagram 18063120035036334 Post su Instagram 18063120035036334
    Warfare di Erica Arosio Warfare di Erica Arosio
    Fragilità e forza Fragilità e forza
    Aperitivo da Illy in Gae aulenti Aperitivo da Illy in Gae aulenti
    Post su Instagram 17977992797879651 Post su Instagram 17977992797879651
    Matera e Matera e
    Vista di Milano dalla Triennale Vista di Milano dalla Triennale
    Post su Instagram 17892342741296014 Post su Instagram 17892342741296014
    Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reg Trattoria a Sant'Ilario d'Enza in provincia di Reggio Emilia da provare
    Una virgola in cielo Una virgola in cielo
    Esher a Conversano Esher a Conversano
    Locorotondo Locorotondo
    Giardino interno Sierra Silvana Giardino interno Sierra Silvana
    Al minareto Al minareto
    Minareto Minareto
    Kite surf Kite surf
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK