Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Frasi FatTE
    • DJ Ahmet
    • Racconti erotici per donne attempate
    • L’esuberante creatività di Carol Rama
    • Eddington
    • Per te
    • Il Teatro Evolutivo
    • Memorie smemorate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      DJ Ahmet

      By Erica Arosio23/10/20250
      Recent

      DJ Ahmet

      23/10/2025

      Eddington

      20/10/2025

      Per te

      17/10/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donna e lavoro»Esclusione sociale, la povertà delle madri sole in Italia
    Donna e lavoro

    Esclusione sociale, la povertà delle madri sole in Italia

    Imma CusmaiBy Imma Cusmai27/07/2013Updated:22/07/20143 commenti3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    mamme-sole
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il disagio sociale delle madri separate in italia si fa sentire

    Nel nostro Paese c’è ancora molta disinformazione sull’argomento, ma il disagio sociale delle madri separate in italia si fa sentire e qui serve fare una riflessione articolata che contempla due differenti piani: il primo relativo alle trasformazioni della famiglia e delle differenti forme attuali di convivenza familiare, il secondo relativo alla presa in carico sociale della madre sola come “soggetto” delle politiche sociali perchè le dinamiche del sistema di welfare sono, ad oggi, inequivocabilmente scadenti.
    Per le cosidette famiglie atipiche non c’è ancora l’applicazione del principio di pari opportunità che è invece presente nella Carta Costituzionale. (art. 3, comma 2).

    La crescita della povertà di una madre sola infatti può esser considerata un effetto di diseguaglianza di genere, dove gli espliciti cumuli di responsabilità non vengono redistribuiti rispettando e salvaguardando il suo ruolo di madre, anzi di recente si è arrivati a mortificare totalmente le donne che hanno figli o che intendono averne. A livello istituzionale c’è ancora poca partecipazione attiva e decisionale, delle madri in particolare, sulla condizione di vita che un genitore single vive con i propri figli. Inutile sottolineare di come la maternità diventi causa di povertà per molte donne, soprattutto dopo una separazione.

    Ma cosa si intende per “madri povere”? Parliamo di chi fatica ad arrivare alla fine del mese, di chi non può far fronte a una spesa extra,
    improvvisa, importante. Parliamo di chi non può onorare regolarmente i propri debiti, oppure pagare le spese scolastiche dei figli. E poi ancora di chi “senza lavoro e senza una casa” non riceve sostegno per comprare da mangiare per sé o per i figli, di chi non può permettersi visite mediche e acquistare vestiti necessari.

    Troppi sono i racconti di madri che si scoprono forti loro malgrado, capaci di non scoraggiarsi nemmeno quando affrontano in totale solitudine le più gravi condizioni di indigenza.

    In televisione assistiamo – quasi paralizzati – a storie estreme di povertà e disperazione, senza capire che chi può raggiungere uno studio televisivo è già in grado di reagire a una condizione umana scorretta, ma pensiamo a chi rimane a casa, con dei bambini piccoli da accudire, non tutte sono dotate di risorse e di tenacia, non tutte sanno reagire e appellarsi alla giustizia.

    Ciò che risulta paradossale è il fatto che proprio le madri sole, a differenza degli altri Paesi in Europa, risultano più capaci di conciliare
    lavoro di cura e lavoro rispetto alle loro coetanee che vivono in coppia eppure, nonostante questa indiscussa capacità, le madri sole sono considerate come “soggetti con reti familiari più fragili” e questo persevera perchè il sistema di welfare attuale poggia ancora su uno schema tradizionale di famiglia.

    Le madri povere in Italia sono un argomento che dovrà essere ampiamente discusso in Parlamento, ma non come “problema”, bensì partendo dalle risorse e dalle “competenze” di queste donne che aspettano soltanto di essere valorizzate.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Imma Cusmai

    Imma Cusmai: esperta nel campo della comunicazione, tra gli obiettivi principali quello di concorrere all’organizzazione di eventi fieristici e di settore. Nata e cresciuta a Milano Imma Cusmai ora vive alle porte di Milano vicino al Polo fieristico. Di seguito alcuni nomi delle società per le quali ha lavorato: Edizoni Metro, Enterprise Digital Architects, Fendi, Krizia, Ketchum Public Relations. Positiva inoltre l'esperienza che ha vissuto nel campo della locazione turistica collaborando con un portale dedicato alle case vacanza. Presidente di Rete Interattiva una vera e propria Rete in “rosa” che tocca diversi sociali, in particolare quelli dell’universo femminile. Oggi Life Planner

    Related Posts

    Racconti erotici per donne attempate

    20/10/2025

    L’esuberante creatività di Carol Rama

    20/10/2025

    Manuela Chiarottino e le figure femminili

    23/09/2025

    3 commenti

    1. Gianna Coletti on 27/07/2013 23:27

      se aspettano di essere valorizzate… buonanotte!

      Reply
    2. Pingback: Esclusione sociale, la povertà delle madri sole in Italia | Rete Interattiva - Ufficio Stampa

    3. Pingback: Madri single – Parla con noi - Blog - Repubblica.it

    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18296933272249712 Post su Instagram 18296933272249712
    Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma c Coltivazioni Erbacee di Stefano Arienti a Parma  con la curatela di Elena Bray a Palazzo Marchi
    Duomo di Parma Duomo di Parma
    Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Interessante mostra di Stefano Arienti. A Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma Mostra di Stefano Arienti a Palazzo Marchi a Parma con la curatela di Elena Bray
    Palazzo Marchi a Parma Palazzo Marchi a Parma
    Musica al museo della memoria Musica al museo della memoria
    Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi Mostra di Stefano Arienti a Parma a Palazzo Marchi con la curatela di Elena Bray
    Post su Instagram 18360082396092443 Post su Instagram 18360082396092443
    Sanseveria Sanseveria
    Hangar Bicocca Hangar Bicocca
    Post su Instagram 18159220348385999 Post su Instagram 18159220348385999
    Post su Instagram 18106256878614500 Post su Instagram 18106256878614500
    Post su Instagram 18082696603793264 Post su Instagram 18082696603793264
    Post su Instagram 17847029001580939 Post su Instagram 17847029001580939
    Post su Instagram 18097914964591272 Post su Instagram 18097914964591272
    Post su Instagram 18097783294679545 Post su Instagram 18097783294679545
    Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre Mostra di Stefano Arienti a Parma dal 18 ottobre
    Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi Inaugurazione a Parma il 18 ottobre palazzo Marchi. Da vedere
    Palazzo in via Senato milano Palazzo in via Senato milano
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    le stagioni della verità

    Questo mio corpo

    Amazon.it : Questo mio corpo

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK