Autore: Dols

Avatar photo

Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

Duro atto di accusa contro il mondo del calcio, dipinto come puro circo mediatico finalizzato a macinare tonnellate di danaro. L’esatto contrario di quello che dovrebbe essere il mondo dello sport e dei suoi valori. di Patrizia Rautiis Un “j’accuse” che appare persino troppo severo rispetto a quello che forse quel mondo è davvero e che viene raccontato attraverso la tipizzata storia del ragazzo che proviene da ambienti culturalmente deprivati e che, grazie all’eccezionale talento calcistico, si ritrova improvvisamente pieno di danaro, in una società sportiva per la quale rappresenta solo un capitale finanziario, immerso in un ambiente sociale fatto…

Read More

 In questa fase in Italia, come sempre quando avvengono svolte epocali, è in atto una riscrittura della figura femminile, ricca di contraddizioni. di Serena Dinelli A volte mi chiedo come mi sentirei se oggi fossi una ragazzina. Confusa, probabilmente. Perché, in questa fase, come sempre quando avvengono svolte epocali, è in atto una riscrittura della figura femminile, ricca di contraddizioni. In Italia in particolare oggi la confusione è massima, coesistono in modo stridente spinte molto diverse. Per far solo qualche esempio, in questi giorni si è svolto a Milano il Salone STEM con una sessione speciale per incoraggiare le ragazze…

Read More

L’odissea di un bambino, anzi due, anzi di milioni di bambini. Quelli vissuti e che ancora vivono o passano da quell’immenso campo profughi che è il Libano, ma che assomiglia molto più all’Inferno in terra di qualsiasi altra cosa la mente umana riesca a figurarsi. di Patrizia Rautiis Cafarnao significa caos e miracoli; il nome -pare- derivi da quello di un antico villaggio della Galilea che all’arrivo di Gesù entrò in subbuglio sicché da allora il termine sta per confusione assoluta. Del passaggio di Cristo in questo angolo della Terra rimane molto poco. Allora andiamo con ordine perché il…

Read More

di Silvia Ramilli Non solo installazioni giganti collocate tra vie, piazze e palazzi storici (normalmente chiusi al pubblico, che meritano assolutamente una visita), ma tante realtà minori, showroom, laboratori, piccole installazioni che rallegrano, colorano e danno lusto alla città in questa settimana dedicata al design che si colloca di diritto tra le 4 più importanti al mondo. Leonardo Horse Project il progetto promosso…

Read More

In ogni ciclo della mia vita ho inconsciamente piantato i semi del ciclo successivo. Ogni esperienza mi ha rivelato lo scopo del passo successivo, ed ogni volta lo scopo si faceva più ampio. Nel mio primo ciclo, e parliamo dell’inizio degli anni ’90, sono stata una pubblicitaria. Direttore clienti – dopo qualche anno di gavetta – per la prestigiosa agenzia di pubblicità Saatchi & Saatchi. Sono diventata brava a comprendere i clienti, le loro esigenze inespresse e a cercare soluzioni adottando un rigoroso approccio strategico. Ma anche ad essere pioniera di approcci e metodologie nuove. Nel 1996 ho fondato la…

Read More

Il desiderio di felicità trova appagamento nella poesia, che è la Musica. di Francesca Bonaita Se potessimo risentirle quelle note, accese, titaniche, struggenti, completamente a digiuno di tutta la forza espressiva delle avanguardie artistiche che da lì a poco avrebbero stravolto e deflagrato l’immaginario visuale e sonoro, che impressione ne avremmo, oggi? E’ il 16 Aprile 1902, respiriamo taciti, nell’aria fredda di una Vienna che accenna timidi profumi primaverili e nuove istanze. Proviamo ad entrare, c’è coda all’ingresso. Siamo ancora lontani mille miglia e numerosi pixel dalla pubbicazione di una cascata di foto social che promuovono e solleticano al…

Read More

DONNESENZAGUSCIO con la partecipazione di AIDP Lombardia invita all’incontro di Luisa Pogliana UN PASSO IN ALTO Più donne nei vertici aziendali: cambiare la cultura e la natura del potere. Milano, 8 maggio 2019, ore 17.00 -19.30  puntuali c/o Palazzo del Lavoro, Gi Group, piazza IV Novembre 5 Un’ondata di forza, in questi tempi difficili, viene dalle donne di tante parti del mondo, anche nel mondo del lavoro. Il movimento MeToo, un esempio noto, ha incrinato un sistema di ricatti sessuali nel lavoro dello spettacolo. Nella nostra realtà c’è consapevolezza diffusa delle prevaricazioni che troviamo nei luoghi di lavoro. Soprattutto…

Read More

Uomini e donne sono diversi, mai però ne è stato più consapevole il marketing, che di differenze e stereotipi ha fatto il motore di vendite selvagge, milionarie. di Raffaella Rinaldis Se le caratteristiche maschili e femminili sono diverse per esigenze e domanda di prodotti, diventano addirittura discriminatorie e alla soglia della violenza in campagne abominevoli che richiamano a gesti di sopraffazione di un sesso sull’altro. Esiste però un altro modo di sfruttare le differenze di genere nella vendita, strumenti apparentemente inoffensivi ma in realtà fonte di discriminazione e, addirittura, mezzo di ulteriore divario economico. Un tempo i prodotti erano pochi…

Read More