Autore: Dols

Avatar photo

Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

di Katia Salvaderi <precedente> Che mi fa sentire un caso: io, il mio – una persona. Analizziamo insieme la faccenda e optiamo per la migliore cura da seguire, con il programma dei controlli periodici, come piace a me: non troppi e non troppo frequenti, che dopo un carcinoma ogni volta che hai una di quelle buste degli esiti da aprire ti viene da piangere. Anche l’ansia, forse, uccide . Quando ve la possono evitare, esigete che vi venga evitata: già ne avete e ne avrete a sufficienza, per tutta la vita. Se nella tua scheda c’è scritto che hai avuto…

Read More

di Caterina Della Torre precedente A questo, si aggiungeva il senso della pesante sconfitta, che a parer mio era stata causata dalla mia “genialità”. Avevo sacrificato soprattutto la stabilità futura dei miei figli, togliendo loro tutto. Pesante il bilancio sulle mie doti intellettive. Respingevo e quasi odiavo tutti coloro i quali negli anni passati avevano elogiato la mia intelligenza e il mio coraggio (il coraggio di buttare tutto all’aria per iniziare un percorso nuovo e più umano). No, dicevo fra me e me, una persona intelligente sa gestire la vita sua e dei suoi cari. Io, con ogni evidenza, non…

Read More

di Caterina Della Torre Mangiare in USA – il doggy bag e la T-bone steak. <precedente> Questa tappa del mio diario americano si occupa di un punto molto dolente: il cibo. Perchè dolente? Perchè negli Usa in 15 giorni ho messo su 2 chili, sebbene mi limitassi nei pasti? No, non solo quello. Si mangia bene negli States, i piatti risultano appaganti non solo al palato, ma alla vista. E le porzioni sono estremamente abbondanti, tanto che riuscivo a lasciare sempre metà della porzione. Da ciò ho potuto capire e apprezzare l’uso del «doggy bag», letteralmente «sacchetto per il cane»…

Read More

di Caterina Della Torre Seduti al crocevia del mondo: Times Square precedente Cosi’ si dice, ma non credevo fosse possibile. Tutte le città prima o poi si addormentano. Non foss’altro nelle prime ore del mattino quando i nottambuli delle discoteche vanno a casa ed i bar non hanno ancora iniziato ad aprire le serrande. Invece la grande mela si muove sempre e anche dal 48esimo piano di un grattacielo ( quello dove dormivo io) senti quello che chiamano il rumore di New York: un forte ed incessante brusio che non s’interrompe mai, ma che abitua l’orecchio tanto da non infastidirlo…

Read More

di Caterina Della Torre  Si dice cosi’ a NY chiamare un taxi. Ma dietro ad ogn tassista c’è la storia di un popolo. <precedente> Si dice così chiamare un taxi. E sono tanti a NY( Circa 10.00). Non devi andare ad un posteggio. Basta metterti in posizione statua della libertà ed eccolo arrivare. E con costano poi molto rispetto agli onerosi taxi italiani. Li vedi sfrecciare come delle api impazzite a fianco dei pochi veicoli privati ( si spiega la loro assenza perchè a NY non puoi parcheggiare per strada ma solo nel tuo garage o in parcheggi apposti e…

Read More

sabato 19 novembre · 11.00 – 13.00 – MILANO LA CORDATA, Residence San Vittore, Via San Vittore 49 – sala auditorium Quale presenza viene riservata alle donne nei media, come vengono rappresentate nelle notizie e quali sono gli effetti dell’assenza e della distorsione delle tematiche femminili? Una parentesi verra’ dedicato ai social media ed in particolare ai nuovi canali web come blog e piattaforme crossmediali. Interventi: ore 11.00 Introduzione a cura di Cristina Molinari – Presidente Pari o Dispare Marilisa D’Amico – Avvocato, Ordinario Diritto Costituzionale Universita’ Statale di Milano, Consigliere Comune di Milano ore 11.30 Interventi di Emma Bonino -…

Read More

di Alessandra Pepe<precedente> Come è il tuo rapporto con il mondo dei blog in generale? Cioè, tu sei una blogger e questa definizione è un dato di fatto, ma come ti comporti con gli altri, leggi altri blog per esempio? Rispondi ai commenti andando nei profili degli altri? No, dunque, quando ci sono dei commenti io rispondo direttamente sul mio blog. È ovvio però che se un blogger mi commenta quando ho tempo vado a leggere anche il suo profilo, questo accade soprattutto quando arrivano persone nuove che non conosco. A parte questo leggo molti blog, perché mi piacciono molto…

Read More

di Luciano Anelli precedente Tra gli “addetti ai lavori” del mondo editoriale internazionale, sono stati presenti alla nona edizione numerosi editor e direttori editoriali italiani: Alessandra Bazardi (Harlequin Mondadori), Lara Giorcelli (Piemme), Chiara Ferrari (Newton Compton), Federica Magro (BUR), Stefano Izzo (Rizzoli), Francesca Gagliardi (Ghena Libri), Isabella Spanu (Leggereditore) e l’agente letterario Maria Paola Romeo (Grandi & Associati). Dagli Stati Uniti, l’editor Nina Bruhns (Entangled Publishing) e gli agenti letterari Christine Witthohn (Book Cents Literary Agency) ed Elizabeth Kracht (Kimberly Cameron & Associates Literary Agency). Dall’Inghilterra, Anselm Anston (Attica Books) e l’agente letteraria Meg Davis (Ki Agency). Dalla Francia, Stephane…

Read More