Le donne iraniane vogliono Riconquistare voce e visibilità di Giuliana Cacciapuoti La rivolta di oggi viene da lontano. Era il 1979 e non erano ancora nate le ragazze e i ragazzi che oggi sono in piazza. Fu allora che nacque e si consolidò imponendosi a tutti gli altri movimenti laici e democratici, la Repubblica sciita con la guida religiosa degli ayatollah. Molti cambiamenti radicali furono introdotti e nell’abbigliamento il più eclatante l’imposizione del velo, lo chador, a tutte le donne di ogni età, da indossare obbligatoriamente fuori casa. Impossibile sottrarsi al controllo sociale e poliziesco, i guardiani della Rivoluzione hanno…
Autore: Dols
Si eviti il solito equivoco di comodo: voleva “vivere all’occidentale”. Queste donne, tutte le donne, vogliono vivere senza aggettivi. di Daniela Tuscano Forse lo sentiva già, che non sarebbe tornata. Perché quello di Hadith Hajafi, come di Mahsa Amini e di tante altre donne destinate a rimanere anonime, era un viaggio senza ritorno. Noi la scopriamo ora, bella come tutte le iraniane, bionda, ossigenata o circassa, ché in Persia le pelli si mescolano, lisce, setose, scure, perlacee. Il top candido sui jeans attillati, svelta e consapevole, Hadith va incontro al suo destino, non senza volgersi indietro. Stringe la mano smaltata…
“Maigret e la giovane morta” di Adriana Moltedo Jean Renoir, nel celeberrimo “La notte dell’incrocio” (1932) tratto dal romanzo Il mistero del crocevia, tre adattamenti (1958) con il mitico Jean Gabin diretto da Jean Delannoy, e non da meno il nostro Gino Cervi diretto da Mario Landi (1968) che aveva già interpretato il personaggio nel celebre sceneggiato televisivo. Questi sono i Maigret che hanno preceduto Gérard Depardieu, 73 anni, ovvero la nuova versione cinematografica del celebre commissario con la pipa diretto da Patrice Leconte che realizza uno dei più struggenti adattamenti dei romanzi di Georges Simenon. Cupo, fumoso, intenso. Così…
DONNE LUCE A MANCIANO , CINEMA , TEATRO E MEDITAZIONE AL LA SEDICESIMA EDIZIONE FESTIVAL A VEGLIA TEATRO DEL BARATTO . Ritorna questa sera a Maciano per il sedicesimo anno di fila il “festival a veglia teatro del baratto “ l’originale festival ideato e organizzato dall’atttrice a autrice in cui il pubblico partecipa agli spettacoli con il baratto, invece che con il classico biglietto monetario , portando in dono alle compagnie autoproduzioni e prodotti agricoli e artigianali del territorio. Anticamente nelle campagne Maremmane alla fine della veglia con i cantastorie , dove ci si portava la sedia da casa ,…
di Adriana Moltedo Quando è apparsa Cate Blanchett sul Red Carpet della 79esima edizione della Mostra del Cinema di Venezia.1 set 2022 con il vestito nero e i fiori affacciati come ad un balconcino dal suo seno, abbiamo capito subito che avrebbe vinto lei per la migliore interpretazione femminile in TÁR di Todd Field. Lo splendido vestito proviene dalla collezione Haute Couture AI 2022- 2023, disegnato da Daniel Roseberry, che presentava un gioco di forti contrasti, dai quali emergeva, proprio come un fiore, l’attrice. Il vero film è Cate Blanchett sul Red Carpet. Todd Field, il regista, racconta in un…
Perchè creare una piccola libreria di scambio libri nell’androne del palazzo dove si abita. Di Daniela Domenici Sono voracemente, profondamente, geneticamente bibliofila da che ho memoria e ho iniziato a recensire libri e ebook per passione da quando ho inaugurato il mio primo blog nel 2010 e poi il mio attuale sito nell’agosto del 2011. Sono anche correttrice di bozze ed editor gratuitamente da tanto tempo nonché scrittrice da dodici anni. Questo incipit autoreferenziale non voleva essere un autoincensamento ma mi è sembrato necessario per raccontarvi perché abbia deciso di creare una piccola libreria di scambio libri nell’androne del palazzo in cui…
di Daniela Tuscano E nella notte autunnale e piovosa – notte britannica – mi è apparsa lei. In sogno. Senza un motto, con la sola presenza. E le emozioni sono sgorgate una dopo l’altra, come un fiume. Che fosse una sovrana importante l’ho sempre saputo. Che fosse una sovrana vera, anche. Probabilmente la storia, nella quale era entrata già da viva, ricorderà il suo lunghissimo regno come una “seconda età elisabettiana”. Giusto riconoscimento per chi – lo annota acutamente Gaby Hinsliff sul “Guardian” – ha saputo esercitare il proprio potere “in modo così abile da renderlo invisibile”. Elisabetta fu Elisabetta…
di Daniela Tuscano Suor Maria De Coppi, 83 anni, comboniana. Uccisa come le consorelle (anche stuprate) Bernardetta Boggian, Lucia Pulici, Olga Raschietti. Lo stesso giorno, otto anni dopo. Uccisa come suor Leonella Sgorbati, come Annalena Tonelli. Nella “loro” Africa, dov’erano venute per evangelizzare innanzi tutto sé stesse. Il cristianesimo di queste missionarie non era un corpo estraneo nelle terre in cui vivevano e per le quali sono morte. Non calava dall’alto. E neppure si abbassava. Era, semplicemente, allo stesso livello. Una Betlemme del Nord-Est, pastorale, agricolo, lavoratore. Donne attempate o anziane, con o senza velo, ma sempre frammiste, tuffate nella…