Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Costume e società»Cultura»Film»La stranezza
    Film

    La stranezza

    DolsBy Dols03/11/2022Nessun commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    la stranezza
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    “La stranezza” è un film diretto da Roberto Andò e interpretato da Salvo Ficarra e Valentino Picone con Toni Servillo.

    di Adriana Moltedo

    Come dice lo stesso Andò – questo è un film sull’ispirazione, sul teatro, sulla letteratura, ma soprattutto sulla vita che, come intuì Pirandello, non è mai ciò che appare“. La storia viene ricostruita con un esemplare equilibrio tra tono drammatico e tono comico, proprio in perfetto stile pirandelliano, e icentro del racconto è proprio nell’impossibilìtà di
    distinguere i confini tra finzione e realtà.
    Che Roberto Andò abbia diretto spettacoli lirici passando da Debussy e Mozart fino a Marco Betta, si capisce da come gira “La stranezza” da come dirige Ficarra e Picone che sono i veri protagonisti del film che superano i fantasmi di Pirandello, facendoci ammazzare dalle risate, e dalla scenografia intensa di Giada Calabria.
    Una vera opera lirica. “Questo film – rivela il regista Roberto Andò – nasce dall’intesa elettiva con Ficarra e Picone, due straordinari interpreti della comicità e dell’anima siciliana.

    ”Da molto tempo vagheggiavamo di fare un film insieme. Due anni fa, in pieno lockdown, ho ricevuto una loro telefonata in cui mi segnalavano che era arrivato il tempo di realizzare questo nostro sogno. Ed eccoci qui con questa fantasia intorno a Pirandello in cui la Sicilia diviene il grembo fecondo dell’immaginazione e del sogno, un luogo in cui il teatro e la vita confluiscono in un unico flusso che scorre indistinto. Insieme a loro ho coinvolto un amico prezioso, e straordinario attore, Toni Servillo, e altri grandi interpreti del nostro cinema. Ambientato negli anni ’20, il film rappresenta una commedia dai caratteri ironici nella quale Toni Servillo, finalmente pacato, interpreta Luigi Pirandello, che un giorno si imbatte in una coppia di teatranti dilettanti impegnati nella realizzazione di un nuovo  spettacolo.
    Da loro trae ispirazione, notando come il pubblico reagisca positivamente alla fusione di realtà e teatro, e crea un dramma innovativo, Sei personaggi in cerca
    d’autore, in cui il rapporto tra pubblico, trama e attori è sempre più stretto.
    Ritenuta la sua opera più famosa, e quella più caratteristica della sua produzione drammaturgica, debuttò il 9 maggio 1921 al teatro Valle di Roma con
    esiti clamorosi. Tra i detrattori di Pirandello e i suoi ammiratori si rischiò lo scontro fisico.

    Onofrio e Sebastiano, che si erano persi nella ressa, si ritrovano a notte fonda in un teatro vuoto e buio, dove finalmente potranno rasserenarsi poiché “quello
    che si poteva fare è stato fatto”.
    Quello stesso anno, Sei personaggi in cerca d’autore diverrà uno dei maggiori successi di Pirandello, e lo porterà a ricevere il Premio Nobel per la letteratura nel
    1934.
    Il drammaturgo mentre si reca a Catania in occasione degli 80 anni di Verga, interpretato dal grande Renato Carpentieri, si ferma nella natia Girgenti per assistere
    al funerale della sua amata balia, Maria Stella, e lì assiste ad uno spettacolo amatoriale in dialetto messo su dai due equivoci becchini, Sebastiano Vella e Onofrio Principato, i geniali Ficarra e Picone.
    Onofrio vive un matrimonio infelice con la figlia del suo datore di lavoro, da cui ha ereditato l’impresa di pompe funebri; Sebastiano, scapolo, ha l’ossessione di tenere sua sorella Santina lontana dagli uomini, e trova conforto nelle prostitute del bordello locale. Pirandello intanto è tormentato dai “fantasmi” dei personaggi che vorrebbe impiegare in un nuovo spettacolo, al quale non gli riesce di lavorare a causa di una forte crisi creativa, dovuta principalmente alla pazzia di sua moglie. I due becchini sono invece alle  prese con le rispettive situazioni familiari.

    Man mano che l’allestimento del dramma va avanti, Pirandello si interessa sempre di più alle bizzarre avventure dei due becchini, che gli danno nuova ispirazione.
    Dopo molte peripezie lo spettacolo va finalmente in scena, ma anche la prima, a cui Pirandello assiste di nascosto, viene funestata da una serie di eventi.
    Per prima cosa, l’impiegato comunale pensa di riconoscere se stesso nel protagonista del dramma, e interrompe una prima volta la recita per protestare, finendo incidentalmente per denunciare involontariamente i propri illeciti.
    In seguito Mimmo, uno degli attori segretamente innamorato di Santina, scopre che la donna è invece l’amante di Onofrio, e che i due progettano di scappare insieme. Mimmo fa avere le prove di questo piano a Sebastiano, il quale va su tutte le furie e affronta Onofrio a scena aperta.
    Pirandello nota come il pubblico reagisca positivamente a questa fusione di realtà e teatro, e viene colto da un’improvvisa ispirazione.
    Finalmente creò Sei personaggi in cerca d’autore.

    moltedo-filmAdriana Moltedo
    Giornalista, esperta di Comunicazione politico-istituzionale
    per le Pari Opportunità, esperta di cinematografia con studi
    al CSC Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
    Curatrice editoriale.

    pirandello
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Avatar photo
    Dols

    Dols è sempre stato uno spazio per dialogare tra donne, ultimamente anche tra uomini e donne. Infatti da qualche anno alla voce delle collaboratrici si è unita anche quella degli omologhi maschi e ciò è servito e non rinchiudere le nostre conoscenze in un recinto chiuso. Quindi sotto la voce dols (la redazione di dols) troverete anche la mano e la voce degli uomini che collaborando con noi ci aiuterà a non essere autoreferenziali e ad aprire la nostra conoscenza di un mondo che è sempre più www, cioè women wide windows. I nomi delle collaboratrici e collaboratori non facenti parte della redazione sono evidenziati a fianco del titolo dell’articolo, così come il nome di colei e colui che ci ha inviato la segnalazione. La Redazione

    Related Posts

    Eternal – Odissea negli abissi

    02/07/2025

    IL MAESTRO E MARGHERITA

    30/06/2025

    Jurassic World – La rinascita

    30/06/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK