Autore: Caterina Della Torre

caterina-torre-hp

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

Giustiniano la Vecchia presente su dol’s con i suoi interessantissimi  podcast ci parlerà questa volta di innovazion sociale. Continuano le interviste agli amiche e  amici di dol’s.  Giustiniano la Vecchia presente su dol’s con i suoi interessantissimi  podcast ci parlerà questa volta di innovazion sociale, tema che sta portando avanti da molto tempo e che vedrà il suo apice nell’incontro  che si terrà a Verona. Rivolto a  donne e uomini, giovani e adulti, è un passo verso una collaborazione che conduca alla realizzazione di una solida e creativa  innovazione. Tutti ne parlano ma pochi ascoltano….partecipate anche voi. Social innovation…

Read More

Ugo, un servizio telematico nato per accompagnare i giovani all’uscita dalla discoteca e diventato poi  servizio di accompagnamento anziani e disabili. Al 1° gennaio 2019 gli over 65enni sono milioni (rappresentano il 22,8% della popolazione totale), i giovani fino a 14 anni sono circa 8 milioni (13,2%), gli individui in età attiva sono 38,6 milioni (64%). Secondo Uecoop, l’Unione europea delle cooperative. è allarme welfare. Ma ecco che interviene Ugo. che spesso si sostituisce ai famigliari che non possono accompagnare i loro cari alle terapie ed alle visite. Abbiamo voluto chiederlo a Francesca Vidali, una delle socie fondatrici. Partite con uno staff paritario, due…

Read More

Iaia Pedemonte, ligure trapiantata a Milano dopo una vasta esperienza nel turismo responsabile ha dato inizio due anni fa ad una Guida delle libere viaggitrici. Iaia Pedemonte, ligure trapiantata a Milano dopo una vasta esperienza nel turismo responsabile per il quale ha fondato Gender Responsible Tourism GRT (rivolto alle imprenditrici) , ha dato inizio due anni fa ad una Guida delle libere viaggiatrici, arrivata alla sua seconda edizione e rivolta anche alle famiglie ed ai compagni di queste. Iaia è presente sui social media (Facebook https://www.facebook.com/GenderResponsibleTourismGRT) e risponde volentieri alle domande che le vengono rivolte per ciò che riguarda il turismo responsabile.…

Read More

Le ispiratrici del nuovo millennio. La cura Filosofica: Maria Giovanna Farina Filosofa si racconta Maria Giovanna Farina, pioniera in Italia della consulenza filosofica, crea nel 2001 a Milano Heuristic Institution da cui nasce il metodo. Euristica e Istituzioni sintetizzando così il suo procedimento. Con l’uso pratico della Filosofia ispirato alla tecnica del dialogo di Socrate, ha costruito un metodo per comprendere e aiutare adulti e bambini a superare i disagi esistenziali. Attraverso le tecniche già esistenti e la continua ricerca di nuove metodologie nel campo delle scienze umane, intendo perseguire una maggiore conoscenza del Sé, dell’Altro e delle discipline interessate…

Read More

Maria Grazie Anatra, insegnante di lettere, ma con tante attività per la testa ed in atto da Narrare la Parità con Woman to be a molto altro Maria Grazie Anatra, insegnante di lettere, ma con tante attività per la testa ed in atto difficili da riportare tutte: da Narrare la Parità con Woman to be (della quale è presidente) a tutte le sue iniziative turistiche paritarie, toponomastiche ed europee. Con gli studenti e le donne sempre al centro. Ci ha parlato di quello che ha fatto, quello in cui crede e quello che sarà…senza fermarsi mai. A voi ascoltare la…

Read More

Marisa Coppiano, architetto | concept designer | exhibit designer. Collabora con dol’s da molto tempo per la parte donne e architettura alla quale ha dato un importante contributo. Il lockdown dovuto all’emergenza coonavirus è stato un momento per lei per riflettere sulla sua attività ed ampliare i proprio orizzonti, anche se l’interruzione ha  bloccato molte sue arrività espositiva. Biellese di origine, vive e lavora a Torino. Dopo un master alla Domus Academy con Gaetano Pesce e dieci anni come responsabile dell’attività espositiva della Regione Piemonte, Marisa Coppiano ha dedicato gli ultimi vent’anni alla trasposizione su carta del suo universo onirico. I suoi sono…

Read More

Alexia Di Filippo, psicologa e  psicoterapeuta romana ci parla di Tango e body shaming Alexia Di Filippo, psicologa e  psicoterapeuta romana che spesso leggete sulle pagine di dol’s, ci parla in questa chiacchierata di cosa voglia dire il Tango per lei, confidenza in se stesse e con l’altro, body shaming e per finire alla citata ma spesso non perseguita sorellanza femminile Se avrete delle domande da porle dopo aver sentito le sue parole non avete che da scrivere e commentare in fondo all’articolo.

Read More

Da Amsterdam a casa-Italia in epoca post-Covid di Silvia Bergantin Ciao a tutti! Oggi ho il piacere di raccontarvi il mio ritorno in Italia, durante questo periodo, post Covid (se così si può chiamare). Ho trovato tante cose senza senso, controlli inesistenti e sinceramente sono rimasta un po’ delusa. Sono tornata in Italia a trovare i miei genitori e i miei amici e devo dire che ero un po’ preoccupata per tutte le restrizioni che avrei incontrato che avrebbero limitato la libertà` che avevo in Olanda. Dopo questa breve premessa, passiamo subito a quello che è stata la realtà`. Sono…

Read More