Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Salute e benessere»Ugo come una volta
    Salute e benessere

    Ugo come una volta

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre09/08/2020Updated:10/08/2020Nessun commento7 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    francesca vidaliUgo, un servizio telematico nato per accompagnare i giovani all’uscita dalla discoteca e diventato poi  servizio di accompagnamento anziani e disabili.

    Al 1° gennaio 2019 gli over 65enni sono milioni (rappresentano il 22,8% della popolazione totale), i giovani fino a 14 anni sono circa 8 milioni (13,2%), gli individui in età attiva sono 38,6 milioni (64%). Secondo Uecoop, l’Unione europea delle cooperative. è allarme welfare. Ma ecco che interviene Ugo. che spesso si sostituisce ai famigliari che non possono accompagnare i loro cari alle terapie ed alle visite.

    Abbiamo voluto chiederlo a Francesca Vidali, una delle socie fondatrici. Partite con uno staff paritario, due donne e due uomini, oggi si è ampliato come si è allargata la rete che ha avuto inizio a Milano ed ora si sta muovendo alla conquista di altre città italiane e in futuro anche all’estero.

    Cos’è Ugo e perchè questo nome?
    Volevamo mettere un nome familiare e facile da utilizzare…Ugo lo é.
    UGO è una piattaforma innovativa nata nel 2017 per colmare la mancanza di un servizio di assistenza alla persona su misura e personalizzato, dedicato a coloro che convivono con delle fragilità: anziani, disabili, persone con patologie croniche invalidanti e con limitazioni all’autonomia anche temporanee, ad esempio dopo un infortunio.offre un servizio di accompagnamento e trasporto per anziani ed invalidi. Spesso vengono accompagnati dai famigliari, ma altrettanto frequentemente questi non possono perchè abitano altrove.

    Chi sono i vostri Operatori che stanno vicino alle persone?
    I nostri operatori qualificati sono tutte persone selezionate e formate, sia direttamente da noi che da Partner esterni.  Sono in grado di starti vicino nello svolgimento di tutte le attività quotidiane e anche in quelle relative al tuo stato di salute. Sappiamo quanto sia difficile coordinare il lavoro con la cura dei propri cari: per questo motivo i nostri collaboratori si prenderanno cura di te come farebbe un familiare.
    Per le persone che si imbattono nei primi acciacchi o entrano nella vecchiaia, essere affiancati da un professionista specializzato potrebbe essere superfluo o, addirittura, non gradito. Avere invece una presenza costante di una badante o di un operatore socio sanitario è un onere che ha forte impatto sulla famiglia, anche nel caso in cui essa disponga di una indennità di accompagnamento per anziani, e comporta una presenza invasiva nella vita della persona: psicologicamente è un passaggio profondamente complesso

    Che servizi offrite?
    Miriamo ad offrire un servizio di serenità e sicurezza, capace di soddisfare i più elevati standard qualitativi. Grazie all’esperienza acquisita nel tempo, UGO è a tua completa disposizione per capire quale sia la soluzione giusta per te: con i nostri specialisti puoi pianificare il tuo percorso personalizzato.

    Significa che non devi preoccuparti dei tuoi cari e delle difficoltà che questi potrebbero incontrare nel gestire attività quotidiane o occasionali che in apparenza possono sembrare semplici e in realtà sono spesso complesse. UGO si prende cura delle persone anziane: le accompagna a fare la spesa, alle poste, a trovare la famiglia o può anche solo accompagnarle in villeggiatura e riprenderle quando lo desiderano.

    Il servizio di accompagnamento e trasporto anziani di UGO è destinato a tutte le persone che necessitano della presenza di una persona qualificata nel tragitto da casa al luogo di destinazione o nello svolgimento delle attività di tutti i giorni.

    Perchè avete studiato Ugo?
    Per dare un aiuto flessibile e calibrato sulle effettive esigenze dell’utente. Si può richiedere il nostro servizio soltanto quando si hai necessità, anche per poche ore. UGO è una persona che sa fornirti l’appoggio giusto per agevolare – non per limitare – la tua autonomia.

    Quali mezzi utilizzate? Disponete di mezzi propri per disabili?
    A piedi, coi I mezzi pubblici, i taxi, Uber o NCC, La macchina dell’utente (viene attivata assicurazione kasko Zurich fornita da UGO) La macchina di UGO (è previsto un rimborso spese 100% riconosciuto al guidatore).

    UGO non dispone di mezzi di trasporto per disabili (auto attrezzata con pedana) o ambulanza, pertanto se la necessità è del solo trasporto con mezzo speciale, consigliamo di rivolgersi a società/associazioni specializzate in questo tipo di servizio. In caso si necessiti dell’assistenza di UGO e si voglia aggiungere il trasporto con auto attrezzata, è possibile richiederlo. La vettura verrà da noi noleggiata da terze parti e rappresenterà un costo aggiuntivo, da sommare a quello per il servizio di accompagnamento (ovvero le ore che l’accompagnatore è chiamato a trascorrere con l’utente). Per rispondere con efficacia a questa esigenza vi chiediamo di richiedere e confermare il servizio con almeno 48 ore di anticipo, per darci il tempo necessario per prenotare la vettura attrezzata dai nostri Partner esterni.

     In  quali città si può richiedere UGO?
    • Milano e Provincia
    • Torino e Provincia
    • Genova e Provincia
    • Roma e Provincia
    • Firenze
    • Siena
    • Lecce
    • Monza
    • Varese

    E se vivi in altre città?
    Se vivi o ti trovi in un altra città d’Italia ma devi raggiungere Milano, Torino o Genova (o rientrare dopo un soggiorno in una di queste città) puoi comunque richiedere il servizio.
     Un esempio pratico: vivi a Modena ma devi recarti a Milano per sottoporti a un intervento in uno degli importanti centri ospedalieri della città: vieni a Milano con la tua auto e prenota UGO che post intervento guidi la tua auto per riaccompagnarti a Modena in totale relax e sicurezza; a fine viaggio UGO rientrerà autonomamente. Hai un genitore anziano che da Torino vuole andare in villeggiatura sul lago e avere l’auto là ma non vuoi che guidi in autostrada? Prenota UGO che guidi per lui e lasci la macchina a sua disposizione una volta arrivati.

    Quali altri servizi offrite?
    Supporto fisico alla persona nel camminare
    Assistenza alla salita e alla discesa di gradini
    Assistenza alla salita e alla discesa dal mezzo di trasporto
    Guida della vettura dell’utente (copertura kasko Zurich)
    Messa a disposizione di vettura propria
    Organizzazione di trasporto con vettura attrezzata (a noleggio)
    Sostegno alla corretta ricezione di informazioni (es. dal medico)
    Ponte di comunicazione con la famiglia
    Flessibilità oraria secondo necessitàEd i casi in cui utlizzarli?
    Recarsi in ospedale per accompagnare anziani o malati a visite mediche e controlli saltuari
    Recarsi in Ospedale frequentemente per percorsi di cura
    Terapie Oncologiche
    Percorsi di riabilitazione
    Vigilanza notturna in Ospedale
    Attività quotidiane: pagare bollette, rifare i documenti, andare in Banca
    Fare la spesa e altre commissioni
    Andare al Centro Diurno
    Andare a trovare famiglia, amici, nipoti
    Raggiungere la casa di villeggiatura o residenze assistite per vacanze di sollievo

    Nell’epoca emergenziale del cororonavirus, siete stati molto utili…

    Infatti è’ nato il nuovo servizio di UGO dedicato alle commissioni: UGO per te può fare la spesa, andare in farmacia, pagare le bollette, rifare i documenti. Gli operatori sono quelli di sempre, persone affidabili e scrupolose che prendono in consegna le tue indicazioni e svolgono quello che gli chiedi con precisione, cura e tempestività.

    Se vivi a Milano, Monza, Genova, Roma, Lecce o comuni limitrofi e hai già usato UGO, puoi prenotare il servizio al prezzo speciale di 10,00€. Se non lo hai mai usato il 1°servizio è gratuito! A Torino, Firenze e Siena il servizio è gratuito per tutti grazie ai fondi raccolti durante l’emergenza Covid19.

    UGO ti supporta e accompagna se vuoi uscire. Quando invece non puoi o non te la senti, puoi delegare a lui le attività come fare la spesa, andare alle Poste, pagare le bollette, rifare i documenti o portare dal veterinario il tuo amico a quattro zampe. UGO è una persona di fiducia a tua disposizione quando desideri, mai invadente e di ottima compagnia.

    Come contattarvi?
    Tramite la nostra piattaforma digitale  di UGO, eroghiamo un servizio che esiste da sempre ma è accessibile a tutti, è tracciato e sicuro.
    oppure +393929967718 lun-ven 09:30-18:30 info@hellougo

    What do you want to do ?

    New mail

    What do you want to do ?

    New mail

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

      HA ANCORA SIGNIFICATO PARLARE DI FEDE? 

    12/03/2025

    Affetti smarriti e ritrovati

    19/02/2025

    KRONOS KAIROS e il “lusso” del lutto

    05/02/2025
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK