Autore: Caterina Della Torre

caterina-torre-hp

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

Appunti di viaggio. Di Alfredo Centofanti Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi. A Bari ti senti a casa. A Bari tutto il mondo è a casa. L’apertura al mare, Bari è plurale, è internazionale. Tollerante e inclusiva. E non è un caso la straordinaria accoglienza che gli abitanti hanno riservato agli albanesi in fuga da un paese ridotto in miseria dopo anni…

Read More

di Adriana Moltedo Spirit World – La Festa delle Lanterne, il film diretto da Eric Khoo, con Claire Emery (Catherine Deneuve), celebre cantante francese in tour a Tokyo. L’artista è molto nota in Giappone e i suoi concerti sono tutti sold out, seguiti da un pubblico fedele e appassionato, che la considera quasi una leggenda vivente. Una sera, in un bar del centro, sotto i fumi dell’alcol, Claire incontra Yuzo, un suo grande ammiratore e profondo conoscitore della tradizione giapponese. Bevendo sakè, i due conversano a lungo e Yuzo racconta a Claire la storia della festa estiva delle lanterne chiamata Obon. Si…

Read More

Luana Sciamanna è un’avvocata penalista nata a Genzano di Roma nel 1978 e vive ad Ariccia. È esperta di violenza di genere e relazioni abusive, e collabora con i centri antiviolenza dei Castelli Romani, fornendo consulenza e assistenza legale alle donne vittime di violenza. È anche docente per la Regione Lazio nella formazione degli operatori della rete antiviolenza territoriale, e fondatrice e Presidente dell’associazione di promozione sociale “Crisalide Donne per le Donne”, che si occupa di consapevolezza ed empowerment femminile. Ha scritto diversi libri sulle relazioni tossiche e il narcisismo, tra cui “100 motivi per chiudere con un narcisista” e…

Read More

Monia Romanelli è un’artista italiana, nata nel 1975. Si esprime attraverso la pittura e le sue opere sono caratterizzate da mosaici di colore e contrasti cromatici vivaci, spesso ispirati ai paesaggi urbani. Ha iniziato la sua carriera artistica nel 1998 e ha sviluppato un proprio stile che fonde elementi tradizionali del mosaico con un approccio moderno. Le sue opere includono tecniche miste con acrilico e gesso su tela e legno, e creazioni materiche. Oltre alla pittura, Monia Romanelli è anche stilista e designer, creando foulard in seta, abiti, borse e complementi d’arredo stampati con i suoi disegni, unendo così arte…

Read More

di Ierina Dabalà E’ stata approvata la nuova legge sulla sicurezza, ed un capitolo specifico è stato dedicato alle borseggiatrici, considerate un grave problema sociale, tanto che si vuole mettere in galera anche i figli di queste donne, giudicate “indegne” di essere madri. Se non a tutti, a molti è capitato di essere derubati da borseggiatrici e ladruncoli per strada, ma più facilmente sui mezzi pubblici, ed anche io ho il mio bagaglio di esperienze. La prima volta ero sul bus, a Varese. Stavo andando a fare un versamento in banca, una quarantina di anni fa. Arrivo alla cassa e…

Read More

Elvira Caputi Jambrenghi: Inizia la sua carriera professionale come restauratrice accreditata presso le Soprintenze di Puglia e Basilicata e si trasferisce a Roma dove ha lavorato anche in ambito archeologico oltre a dirigere corsi di formazione professionale. Attualmente opera come consulente di impresa curando progetti sempre nel campo dei beni culturali.In qualità di socia A.D.S.I. è stata delegata a seguire la manifestazione nazionale “BITONTO CORTILI APERTI ” In programma il 24 e il 25 maggio 2025 Adesso di cosa ti occupi Elvira? Lavoro nel settore dei beni culturali da oltre quarant’anni. La mia esperienza professionale si è sviluppata principalmente nel…

Read More

Lo studio delle lingue straniere alimenta la curiosità e stimola la voglia di apprendere in molte discipline anche ben diverse, soprattutto se sostenute da una capacità imprenditoriale. Questo lo dimostra la storia qui di seguito riportata di Marialuisa Portaluppi da noi intervistata. Mi chiamo Marialuisa Portaluppi, ho lavorato 30 anni nel settore sanitario, operando in diversi reparti ospedalieri ed altri contesti. Nell’ultima decina ho iniziato parallelamente a lavorare nel settore Moda Fashion (la madre era una sarta delle sorelle Fontana). Settori diversissimi, come ci è arrivata?Il percorso è iniziato con corsi presso accademie di make up, per correggere il mio…

Read More