Autore: Caterina Della Torre

caterina-torre-hp

Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

Uscito da poco nelle sale italiane Nebraska (gennaio 2014), il nuovo film di Alexander Payne. Racconta la storia di Woody (Dern), un anziano scorbutico che scappa ripetutamente di casa nel tentativo di raggiungere il Nebraska dove è convinto di ricevere un ricco premio della lotteria. Preoccupati per il suo stato mentale, i familiari discutono a lungo su come risolvere il problema fino a quando il figlio Dave (Will Forte) decide di accompagnarlo nel folle viaggio. Lungo il tragitto i due parlano, si raccontano, si scoprono e, nel cuore di un’America dolce-amara, si ritrovano. Il fatto che il film sia in…

Read More

Nel cuore della darsena di Viareggio, dinanzi al mercato ittico e incastonata fra le officine nautiche, esiste una piazza dedicata a una donna dal nome marino e poetico: Alga Soligo.  di Patrizia Seppia e Maria Pia Ercolini In realtà non è un’area celebrativa o un luogo indicato per una raccolta meditazione, ma uno slargo fra edifici di diversa tipologia e incroci di strade, destinato a parcheggio per ciclomotori e auto lasciate lì di giorno da chi lavora negli uffici e nei cantieri della nautica, attività che ha fatto grande nel mondo la cittadina toscana. La sua forma articolata e irregolare ricorda un po’…

Read More

Chi vorrebbe una tata, alzi la mano! Mamme, quante volte avete pensato: “Mi ci vorrebbe proprio una tata!” Da qualche mese c’è una piattaforma che rende realizzabile il vostro desiderio, aiutandovi nelle ricerca di una babysitter nelle vostre vicinanze, anche a poche centinaia di metri da casa vostra. In più, dal momento che il servizio è stato pensato da una coppia di genitori, prevede la possibilità di condividere il servizio con una famiglia di amici o che potrete trovare sul sito stesso. Ma come funziona? Basta collegarsi al sito Sitter-Italia e registrarsi gratuitamente, in pochi secondi visualizzerete la mappa della…

Read More

Sonia Montegiove, informatica perugina, è giornalista pubblicista dal 1997. Lavora nel settore dell’ICT come analista programmatore e formatore. E nella sua vita dimostra che ”se vuoi, puoi farcela. Ha collaborato con testate di informazione locale e curato rubriche di nuove tecnologie. Dal 2011 scrive per Girl Geek Life (www.girlgeeklife.com), è blogger e contributing editor. Comunicazione e informatica. Un buon esempio di ‘ Savity’. Seguendo le sue passioni ed i suoi interessi, Sonia è riuscita a fare quello che le piace, cioè seguire il mondo dei computer non da utilizzatrice passiva ma da programmatrice e quindi da colei che le…

Read More

Il trionfo delle nuove tecnologie nel quotidiano di ciascuno è smisurato oltreché palese. Che si tratti di smartphone o tablet poco importa: questi device mobili hanno ormai rimpiazzato quasi del tutto il vecchio personal computer. Apple Store e Google Play offrono ai propri utenti applicazioni in grado di fare qualsiasi cosa, pagare le bollette, consultare le ultime notizie e ovviamente svagarsi con una delle tante app dedicate al gioco on-line. Secondo le stime del Politecnico di Milano tra i giochi che in futuro riceveranno particolari attenzioni da parte degli appassionati c’è sicuramente il bingo. A dare una spinta in tal…

Read More

Di smart work (telelavoro, lavoro flessibile o altre forme) se ne parla tanto, ma di realtà che l’abbiano già applicato ce ne  sono poche, specie nella pubblica amministrazione. Eppure questo sarebe un settore nel quale la modalità di lavoro a distanza potrebbe portare buoni risultati. Realtà virtuose in Italia ve ne sono, a Torino ed in Trentino con il progetto Telepat. Abbiamo voluto intervistare Elena Miglia una delle responsabili della sperimentazione nel capoluogo piemontese. Quando è nato il progetto smart work nelle PA a Torino? la città ha partecipato, con un progetto sul telelavoro, ad un bando della Regione Piemonte…

Read More

Una vita complessa non si può riassumere in poche parole. Enrico Andreoli, padovano, classe ’56,  sposato con figli. E una vita strana alle spalle…che vi consiglio di leggere fino in fondo anche se lunga. Ma si sa, una vita complessa non si può riassumere in poche parole. Ci racconti di te? Sono nato a Padova il 10 gennaio del 1956. Molti gli astrologhi considerano il 10 gennaio come il giorno più sfortunato dell’anno. Io l’ho sempre saputo, fin prima di nascere. Hanno dovuto tirarmi fuori col forcipe: al mondo proprio non volevo venire e la sfortuna si è messa subito…

Read More

Un film che ha fatto discutere molto. Forse perché dice la verità  Un film che ha fatto discutere molto. Forse perché dice la verità e ognuno vorrebbe rimandare la palla nel campo dell’avversario. Ma talvolta non si può ed è necessario prendere di petto i problemi per risolverli. Una storia che viene da lontano, oltreoceano, il libro da cui è stata presa, il thriller di Stephen Amidon, ambientato in Connecticut, che nel film viene spostato nella regione più vicina alla ‘’finanza creativa’’, la Lombardia, precisamente la Brianza, l’area più ricca produttivamete e finanziariamente della provincia. ll capitale umano parla…

Read More