Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Summer Sad. Come superare la tristezza?
    • Nel Profondo
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Nel Profondo

      By Dols09/07/20250
      Recent

      Nel Profondo

      09/07/2025

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»"D" come Donna»Per un’Europa a misura d’Italia
    "D" come Donna

    Per un’Europa a misura d’Italia

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre10/04/2014Updated:26/09/20141 commento4 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    alessia-mosca-europa
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 25 maggio si voterà per le Europee in tutti i Paese della UE. E in questa tornata elettorale, ricordiamo si potrà dare la preferenza fino a tre candidati. E’ necessario però che nel caso le preferenze  non siano singole,  una riguardi il sesso opposto. Pena l’annullamento del voto.

    E’ notizia all’ordine del giorno (10/04/2014), la decisione presa dal segretario del PD, nonché presidente del consiglio Matteo Renzi, di candidare come capolista 6 donne (cinque al momento attuale perché una si è ritirata, la sindaca di Lampedusa Giusy Nicolini) e questo ha provocato molto scompiglio tra le file del partito di maggioranza. Considerando che molte delle new entry sono nuove alle politiche europee e al mondo della politica stesso si sono sollevate da parte maschile  molte voci sull’ incompetenza o poca esperienza professionale delle neo candidate capolista.

    Abbiamo voluto seguire una di loro,  Alessia Mosca si presenterà per il Nord Ovest. Alessia è una nostra vecchia conoscenza ma non è per questo che la supportiamo volentieri.

    Trentottenne brianzola ha trovato le  vere opportunità e gli stimoli per la sua crescita proprio nella possibilità di muoversi e scoprire cosa stava fuori dal  mondo della ricca provincia lombarda. E’ stata tra i primi studenti a frequentare l’Erasmus, che ora è una certezza, ma anni fa era uno sconosciuto. La sua prima grande occasione è stata fare uno stage al Parlamento europeo a Bruxelles presso l’ufficio della allora europarlamentare monzese Maria Paola Colombo Svevo. Da quel momento, ha imparato molto ed è sempre rimasta una fervente europeista, tanto da impegnarsi da parlamentare PD  in Italia proprio su tematiche internazionali o che cercassero di portare le donne italiane vicine all’Euopa . Si è impegnata con successo sulle quote di genere nei consigli di amministrazione e successivamente sul controesodo e sullo smart working con  leggi di cui è stata promotrice.

    Alessia afferma di aver seguito sempre un metodo: proporre un’idea, coinvolgere chi ci stava, indipendentemente dall’appartenenza di partito, fare una consultazione pubblica con i soggetti interessati dalla norma, portare a casa il risultato. “Piccole intese” chiare e finalizzate. Negli ultimi anni sei anni il centro della sua attività è stato soprattutto il lavoro : occupazione femminile, lavoro per i giovani, circolazione dei talenti, ma anche innovazione e agenda digitale.

    Alla domanda perché abbia deciso di impegnarsi sull’Europa, risponde genuinamente: ”Perché è a Bruxelles che viene deciso più del 70 per cento della normativa nazionale. Lì vengono stanziati i fondi, concordate le politiche, individuate le priorità”

    Alessia inoltre come segretaria della Commissione lavoro dal 2008 al 2013 e come capogruppo in Commissione politiche europee dal 2013 ha avuto modo di raccogliere storie di molte persone – donne e uomini, imprenditori e libere professioniste, studenti e ricercatrici, impiegati e pensionate vedere quali erano le aspettative di questi per l’Europa che poi erano state disattese spegnendo l’entusiasmo che li aveva avvicinati. Ora che è candidata alle europee vuole far conoscere veramente l’Europa agli italiani che se ne sono allontanati sempre più per disinteresse, scarsa conoscenza, mancanza di informazioni o trascuratezza. Vuole  rendere praticabile l’Europa, insegnando ad usarla nel modo giusto.

    Alla fine ha scritto un libro guida sulla Comunità Europea ”L’Unione in pratica”, che chiarisce i dubbi, rasserena l’orizzonte cupo e conferma il suo impegno a far sì che l’Italia tragga beneficio sempre più conformandosi alle direttive della UE che non sono solo stringenti lacci economici, ma anche diritti acquisiti da altri paesi prima dell’Italia. Inoltre sottolinea la necessità di utilizzare pienamente le risorse messe a disposizione dalla UE  e delle quali  il nostro paese ha utilizzato finora meno della metà, per difficoltà ad ottemperare alle pratiche burocratiche o alle richieste studiate più sui bisogni di altri paesi che non sul quello italiano.

    Quindi più europarlamentari che a Bruxelles agiscano in modo attivo per il bene dell’Italia. Per ottenere un’ Europa più a misura dell’Italia

     

     

     

    alessia Mosca elezioni Europee europarlamento
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere

    02/07/2025

    Un altro sguardo e Gemma De Angelis Testa

    26/05/2025

    David di Donatello 2025 è femmina

    09/05/2025

    1 commento

    1. enzavenezia on 12/04/2014 10:22

      curriculum di tutto rispetto, ma una domanda : come pensa di lavorare a favore dell’occupazione giovanile, femminile, di aiuto alle imprenditrici ed agli imprenditori se non affronta un passaggio necessario e fondamentale . IL FISCAL COMPACT E LA RINEGOZIAZIONE DEL DEBITO , e’ opinione , oltre che mia per quello che vale, che OGGETTIVAMENTE senza attaccare questi due elementi non solo non e’ possibile alcuna ripresa, ma OGGETTIVAMENTE si andra’ verso un peggiormaneto economico del nostro paese. Purtroppo la buona volonta’ e le buone intenzioni non bastano se poi nei fatti si continua una politica di sostegno e di sudditanza alla germania. A questo proposito vorrei ricordare, perche’ molti lo dimenticano, che subito dopo la guerra la germania fu cndannata a pagare a quasi tutti i paesi europei i danni di guerra ,italia inclusa, e che per aiutarla a risollevarsi economicamente gli stati uniti chiesero ai paesi europei ( ed ottennero!!) una riduzione del debito e/o una cancellazione dello stesso, cosa che venne fatta! Un motivo in piu’ , credo , perche’ i nostri partiti possano chiedere lo stesso a testa alta e senza alcuna sottomissione psicologica da ” accattoni”. Non voglio fare propaganada elettorale per altre donne perche’ no mi sembra corretto essendo ospite, ma invito a leggersi i programmi anche di altre forze politiche che invece questo aspetto importantissimo lo hanno messo tra i punti in programma. scusate la lunchezza dell’intervento :)))))

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Nel profondo Nel profondo
    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK