Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Lavoro temporaneo e iziwork
    • Eternal – Odissea negli abissi
    • Lucia Tilde Ingrosso e quanto è bello scrivere
    • IL MAESTRO E MARGHERITA
    • Jurassic World – La rinascita
    • Tutto in un’estate
    • Archivio Sentimentale: la Casa di Famiglia
    • F1 il film
    Facebook Instagram
    Dol's Magazine
    • Pari opportunità
      • DIRITTO
      • DONNE E POLITICA
      • DONNE E SPORT
      • PARITA’ DI GENERE
      • DONNE E FILOSOFIA
    • Lavoro
      • BANDI, CONCORSI E PREMI
      • DONNE E ARTE
      • DONNE E ARCHITETTURA
      • DONNE E DENARO
      • MAMME E LAVORO
      • IMPRENDITORIA FEMMINILE
      • RISORSE UMANE
    • Donne digitali
      • ARTE DIGITALE
      • INNOVAZIONE
      • TECNOLOGIA
    • Salute e benessere
      • FOOD
      • GINECOLOGIA
      • NUTRIZIONE
      • MENTAL TRAINER
      • PSICOLOGIA
      • SESSUOLOGIA
    • Costume e società
      1. AMBIENTE
      2. ATTUALITA’
        • Good news
        • Think positive
        • Bad news
      3. CULTURA
        • Libri
        • Film
        • I racconti di dols
        • Mostre
      4. LIFE STYLE
      5. SOLIDARIETA’
      6. VIAGGI
      7. FACILITIES
      Featured

      Eternal – Odissea negli abissi

      By Erica Arosio02/07/20250
      Recent

      Eternal – Odissea negli abissi

      02/07/2025

      IL MAESTRO E MARGHERITA

      30/06/2025

      Jurassic World – La rinascita

      30/06/2025
    • INIZIATIVE
      • CONDIVIDI CON DOL’S
      • EVENTI
        • Calendario eventi
      • TEST
      • LE DONNE ITALIANE
      • SCRIVILO SU DOL’S
        • Scritti su dol’s
    Dol's Magazine
    Home»Donne digitali»L’orto in tasca
    Donne digitali

    L’orto in tasca

    Caterina Della TorreBy Caterina Della Torre11/04/2014Updated:17/12/20141 commento3 Mins Read
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    orto-in-tasca
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’orto in tasca, una app per smartphone, nata dalla mente di Eva de Marco.

    Eva De Marco geometra ed ingegnera civile, ha una grande idea: una app per i mercati ortofrutticoli. Nata a Palmanova (Udine)  nel 77  coniugata con due figli e  fa della necessità un’opportunità.

    Ci parli di orto in tasca? Come è nato e che obiettivi ha?
    L’Orto in Tasca è nato nel giro di pochissimi giorni, per caso, in una piazza di Udine. Ero arrivata trafelata per comprare al mercatino degli imprenditori agricoli ma una volta giunta lì non c’era nessuno, probabilmente un errore nella pubblicazione delle giornate o degli orari. In quel momento sconfortante è nata invece una cosa positiva che ha cambiato la vita lavorativa dei mesi successivi. Ma cos’è Orto in Tasca? Semplicemente l’applicazione per smartphone (iOS e Android) che aiuta gli utenti a trovare aziende agricole che fanno vendita diretta. Sfruttando il GPS del proprio cellulare, in qualsiasi punto in cui ci si trova, è possibile visualizzare in mappa queste realtà recuperabili a fatica in rete. Una volta visualizzate le aziende è possibile cliccare sopra e visualizzarne i dettagli e scoprire che cosa vendono, se pubblicati, i prezzi dei prodotti disponibili, le offerte speciali, foto e la descrizione dell’attività e l’eventuale presenza in mercati. Se poi decidiamo di andarci cliccando su “Portami lì” l’app ci calcola dal punto in cui siamo il percorso per arrivare in quell’azienda. Se poi anche acquistiamo dei prodotti possiamo anche lasciare un feedback per l’azienda, proprio come con Tripadvisor.

    Con le altre funzionalità dell’applicazione possiamo anche decidere di fare una ricerca diretta (secondo le impostazioni di ricerca definite, come i chilometri massimi di raggio dal punto in cui siamo) decidendo di scegliere tra agriturismo, agricoltura biologica, fattoria didattica o semplicemente attraverso degli specifici prodotti che vogliamo.

    Recentemente è stata anche aggiunta la possibilità di creare un piccolo Gruppo d’Acquisto, una modo di fare la spesa come si faceva una volta. Una persona decide di andare ad acquistare in azienda agricola e i suoi amici che utilizzano la stessa app possono avvertirlo di prendere per loro dei prodotti indicando prezzo e peso massimo, definendo il giorno e il luogo di consegna.

    Chi lo ha realizzato e chi lo guida?
    L’applicazione nella sua parte hardware è stata realizzata dalla Bidpremium srl, società che si occupa di questo tipo di attività, seguendo ovviamente le mie indicazioni. Seguo in tutto e per tutto L’Orto in Tasca nella gestione della parte social, della manutenzione del sito, nella realizzazione delle campagne marketing rivolte alle aziende agricole. In questa fase iniziale sono un po’ tuttofare ma posso contare sulla mia ampia preparazione acquisita negli anni di lavoro e sulla mia voglia di imparare.

    Chi ne usufruisce maggiormente?
    L’applicazione è usata principalmente dalla gente comune che desidera trovare prodotti del proprio territorio ed è rivolta ad un target di persone di età compresa tra i 25 e i 45 anni.

    Quali prospettive? In Italia c’è possibilità che prenderà piede?<
    L’obiettivo è quello di raccogliere più aziende possibili e che ovviamente interagiscano attivamente al servizio in modo da soddisfare i consumatori che le cercano. Devo dire che in un anno di attività le soddisfazioni sono molte: arrivare a più di 7000 download dell’applicazione è un numero considerevole per un’app di questo tipo. A questo bisogna aggiungere anche le decine di articoli che sono stati pubblicati sia su web che su cartaceo (La Repubblica, Panorama, Donna Moderna sono solo alcuni). Le prospettive sono buone, il nostro compito sarà anche quello di accompagnare le aziende agricole in questa realtà della rete a cui non sono abituati.

    Eva de Marco Orto in tasca
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    caterina-torre-hp
    Caterina Della Torre
    • Website
    • LinkedIn

    Proprietaria di www.dols.it di cui è direttrice editoriale e general manger Nata a Bari nel 1958, sposata con una una figlia. Linguista, laureata in russo e inglese, passata al marketing ed alla comunicazione. Dopo cinque anni in Armando Testa, dove seguiva i mercati dell’Est Europa per il new business e dopo una breve esperienza in un network interazionale di pubblicità, ha iniziato a lavorare su Internet. Dopo una breve conoscenza di Webgrrls Italy, passa nel 1998 a progettare con tre socie il sito delle donne on line, dedicato a quello che le donne volevano incontrare su Internet e non trovavano ancora. L’esperienza di dol’s le ha permesso di coniugare la sua esperienza di marketing, comunicazione ed anche l’aspetto linguistico (conosce l’inglese, il russo, il tedesco, il francese, lo spagnolo e altre lingue minori :) ). Specializzata in pubbliche relazioni e marketing della comunicazione, si occupa di lavoro (con uno sguardo all’imprenditoria e al diritto del lavoro), solidarietà, formazione (è stata docente di webmarketing per IFOA, Galdus e Talete). Organizzatrice di eventi indirizzati ad un pubblico femminile, da più di 10 anni si occupa di pari opportunità. Redattrice e content manager per dol’s, ha scritto molti degli articoli pubblicati su www.dols.it.

    Related Posts

    Lo studio delle lingue porta dappertutto

    21/05/2025

    Lara Oliveti e Melazeta

    19/02/2025

    GenAI nel mondo e a Torino

    18/02/2025

    1 commento

    1. Smart on 03/01/2015 15:45

      Un’applicazione che potrebbe creare un collegamento diretto tra piccole aziende agricole e consumatori. Oltre a mettere in risalto l’importanza dei prodotti locali; come frutta ed ortaggi, salumi, carni e prodotti caseari.
      Il consumatore italiano scoprirebbe il vantaggio di un’alimentazione sana e genuina e sottoposta a scrupolosi controlli.

      Reply
    Leave A Reply Cancel Reply

    Captcha in caricamento...

    Donne di dols

    Dols magazine
    Caterina Della Torre

    torre.caterinadella

    Redattora del sito internet www dols.it

    Post su Instagram 18119879848467960 Post su Instagram 18119879848467960
    Post su Instagram 17987452709684962 Post su Instagram 17987452709684962
    Il Maestro e Margherita Il Maestro e Margherita
    Recensione di Erica Arosio Recensione di Erica Arosio
    Ci sono sedute e sedute Ci sono sedute e sedute
    Andar per boschi Andar per boschi
    Torgnon valle d l Cervino Torgnon valle d l Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Torgnon valle del Cervino Torgnon valle del Cervino
    Post su Instagram 17984240483696003 Post su Instagram 17984240483696003
    Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio Tutto in un'estate recensione di Erica Arosio
    Marocchino da Illy Marocchino da Illy
    Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina d Intervista a Elena Guerrini da parte di Caterina della Torre
    Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia ti Le stagioni della verità ultimo libro di Lucia tid ingrosso presentazione alla libreria Feltrinelli un aulenti
    Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Aros Ultimo film con Brad Pitt.recensione di Erica Arosio
    Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols. Libro di Annina Vallarino. Intervista su www.dols.it
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    Ieri al Bam a Milano Gae aulenti Ieri al Bam a Milano Gae aulenti
    https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/ https://www.dols.it/2025/06/22/puglia-e-dintorni/

Appunti di viaggio.

Di Alfredo Centofanti

Bari. La città vecchia è un labirinto di vie che raccontano infinite storie. Inarrestabile è il vociare degli abitanti nel dialetto locale, dei tanti turisti stranieri, dei pellegrini che da secoli vengono qui per venerare San Nicola, amato tanto dai cattolici quanto dagli ortodossi.
    Post su Instagram 18104628619530738 Post su Instagram 18104628619530738
    Carica altro Segui su Instagram
    Quando verrà la fin di vita

    non fu l’amore

    Non fu l'amore
    non fu l'amore

    Di cibo e di amore

    Di cibo e di amore - Marta Ajò - copertina

    CHI SIAMO
    • La Redazione
    • La storia di Dol’s
    • Le sinergie di dol’s
    • INFORMATIVA PRIVACY
    • Pubblicizza su Dol’s Magazine
    • Iscriviti a dol’s

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Questo sito non è una testata giornalistica e viene aggiornato secondo la disponibilità del materiale.
    Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7.03.2001
    © 2025 Dol's Magazine. All Rights Reserved. Credits: Dol's Magazine

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Questo sito utilizza cookie, eventualmente anche di terze parti, per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
    Per saperne di più clicca qui, procedendo nella navigazione o cliccando su OK acconsenti all’uso di tutti i cookie.
    OK